Marola di Chiuppano 26-08-1944

(Vicenza - Veneto)

Descrizione

Località Marola, Chiuppano, Vicenza, Veneto

Data 26 agosto 1944

Matrice strage Nazifascista

Numero vittime 2

Numero vittime uomini 2

Numero vittime uomini adulti 2

Descrizione: Il rastrellamento, preparatorio all’Operazione “Hannover”, era già stato programmato nella zona pedemontana che da Calvene arriva a Zugliano, quando per una spiata, i nazi-fascisti vengono a sapere che in zona è in movimento verso l’Altopiano dei “7 Comuni” un gruppo partigiano della zona di Schio; vengono così fatti intervenire altri reparti e il rastrellamento si allarga a tutte le colline delle Bregonze. Infatti, la sera del 25 agosto, lasciata Raga, località sopra Magrè di Schio, il Btg “Ubaldo” della “Garemi” (35 uomini), raggiunge le Bregonze a Marola di Chiuppano; all’alba del 26 agosto si trovano accerchiati da ingenti forze nazi-fasciste raccolte con urgenza, durante la notte. Durante il tentativo di sganciamento, 3 partigiani coprono con le loro armi il ripiegamento dei compagni, ma 2 di loro, feriti, sono catturati, seviziati e uccisi dai russo-ucraini, uno è anch’esso ferito, ma riesce a raggiungere gli altri compagni, attraversare il torrente Astico e risalire le pendici dell’Altopiano di Asiago sino alle basi della Btg “7 Comuni”, nel Bosco Nero di Granezza. Buschmeyer ed i suoi collaborazionisti del Ost-Battaglion 263, si legge nei rapportifascisti repubblicani, hanno distrutto un “centro di banditi” a Marola di Chiuppano, ucciso 11 ribelli e arrestato 65 sospetti senza riportare perdite. Sempre il 26 agosto, sui monti di Calvene, durante il rastrellamento, per lo scoppio accidentale di una bomba a mano “Sipe” che portava alla cintola, è ferito mortalmente un partigiano della “Mazzini”; il Btg. da Montagna della Brigata, che sosterrà il duro rastrellamento di Granezza, sarà intitolato al suo nome.

Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse: furto e-o saccheggio

Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie

Scheda compilata da Pierluigi Dossi
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-03-30 21:46:40

Vittime

Elenco vittime

1. Francesco Urbani “Lupo”, cl. 25, da Magrè di Schio, è ferito a morte, poi seviziato e ucciso; partigiano;
2. Nello Tarquini “Pascià”, cl. 25, da Cornedo, rimane gravemente ferito, tenta di nascondersi tra il mais, ma è individuato e catturato, poi seviziato e ucciso; partigiano.

Elenco vittime partigiani 2

1. Francesco Urbani “Lupo”, cl. 25, da Magrè di Schio, è ferito a morte, poi seviziato e ucciso; partigiano;
2. Nello Tarquini “Pascià”, cl. 25, da Cornedo, rimane gravemente ferito, tenta di nascondersi tra il mais, ma è individuato e catturato, poi seviziato e ucciso; partigiano.

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Ost-Bataillon 263

Tipo di reparto: Wehrmacht

GNR della Strada

Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana

GNR di Vicenza

Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana

GNR, distaccamento di Thiene

Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana

1. legione d’assalto M “Tagliamento”

Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana

X MAS

Tipo di reparto: Reparto speciale

Memorie
Bibliografia


Diari della Resistenza. Da Santacaterina, spaziando per la Val Leogra e dintorni, n. da 1 a 4, di E. D'Origano, Ed. Menin, Schio;
Quaderni della Resistenza - Schio, Ed. "Gruppo Cinque", n. da 1 a 14;
Aramin (Orfeo Vangelista), Rapporto Garemi, Milano 1969.
AA.VV., In risposta al Rapporto Garemi di “Aramin”, Ed. Ed. Coop. Tip. Operai, Vicenza 1971.
Pierantonio Gios, Resistenza, Parrocchia e Società nella diocesi di Padova 1943-1945, Ed. Marsilio-Ivsrec, Venezia 1981.
Pierantonio Gios, Il Comandante “Cervo”, capitano Giuseppe Dal Sasso, Ed. Tip. Moderna, Asiago 2002.
Benito Gramola, La storia della “Mazzini” raccontata da “Folco” ai giovani d’oggi. Memorie Partigiane, Thiene 2008.
F. Barbieri e G. De Rosa (a cura di), Storia di Vicenza, vol. IV/1, L'età contemporanea, pag. 150-153;
Paolo Savegnago e Luca Valente, Il mistero della Missione Giapponese. Valli del Pasubio, giugno 1944: la soluzione di uno degli episodi più enigmatici della guerra nell’italia occupata dai tedeschi, Ed. Cierre-Istrevi, Sommacampagna (Vr) 2005.
Emilio Franzina, “la provincia più agitata”. Vicenza al tempo di Salò attraverso i Notiziari della Guardia nazionale repubblicana e altri documenti della Rsi (1943-1945), Ivsrec, Padova 2008.
Luca Valente, La repressione militare tedesca nel vicentino, in Quaderni Istrevi, n. 1, Vicenza 2006.
Franco Barbieri e Gabriele De Rosa (a cura di), Storia di Vicenza, 4° Vol., Ed. Neri Pozza, Vicenza 1991.

Sitografia


Fonti archivistiche

Fonti

ASVI, CAS, b. 17 fasc. 1097, b. 26 fasc. 1830;
ASVI, Danni di guerra, b. 27, 42, 50, 146,152, 185, 201, 267, 283, 306, 309, fasc. 1433, 2312, 2326, 2864, 2865, 2866, 2867, 2868, 9512, 9892, 12546, 13826, 18180, 18181, 19150, 20927, 21189
AINSML, Fondo Cornaggia, b. 13-Elenco 22^ BN;
ASVI, CAS, b. 14 fasc. 877, b. 16 fasc. 991;
ASVI, CLNP, b. 10 fasc. 8, b. 9 fasc. 2, b. 14 fasc. 4, b. 15 fasc. 2-7, b. 16 fasc. R, b. 17 fasc. Informazioni e fasc. Sentenze;
ASVI, UNUCI, b. 20 fasc. 14;
ATVI, sentenza n. 14 del 8.8.45, contro Radicioni e altri;
Il Giornale di Vicenza.