Longarone, 14.10.1944

(Belluno - Veneto)

Descrizione

Località Longarone, Longarone, Belluno, Veneto

Data 14 ottobre 1944

Matrice strage Nazista

Numero vittime 1

Numero vittime uomini 1

Numero vittime uomini adulti 1

Descrizione: La mattina del 14 ottobre 1944 parte dal carcere di Belluno un camion con 4 prigionieri a bordo. Arrivato in piazza Margherita a Longarone (Belluno), il primo dei quattro ostaggi, Ettore Losego, viene impiccato. Successivamente i fratelli Salce sarebbero stati impiccati a Bribano di Sedico (Belluno) e Florido Lorenzi a Limana (Belluno). Ettore Losego era stato arrestato il 4 ottobre 1944 con la madre e il fratello Lino su delazione. Portato al carcere di Baldenich viene ripetutamente interrogato e torturato sia nelle celle del 5° Artiglieria Alpina, sia alla Caserma Tasso.

Modalità di uccisione: impiccagione

Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri

Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie

Annotazioni: Per gli episodi riguardanti gli altri 3 ostaggi prelevati insieme a Losego, cfr. schede “Limana, 14.10.1944” e “Bribano, 14.10.1944”.

Scheda compilata da Adriano Mansi
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-03-23 15:55:11

Vittime

Elenco vittime

Losego Ettore “Ferruccio”, nato a Longarone (Belluno) il 9/10/1922.

Elenco vittime partigiani 1

Losego Ettore “Ferruccio”, nato a Longarone (Belluno) il 9/10/1922.

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Ignoto Swan

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • lapide a Piazza Martiri della Libertà a Longarone (Belluno); cortile del palazzo del Bo’, sede dell’università degli studi di Padova.

Bibliografia


Luigi Boschis, Le popolazioni del bellunese nella guerra di liberazione 1943-1945, Castaldi, Feltre, 1986, p. 227;

Guglielmo Panciera, Quelli della baracca. Ricordi di vita partigiana, in Ferruccio Vendramini (a cura di), Occupazione tedesca e guerra partigiana nel Longaronese (1943-1945). Memorie e documenti, Isbrec, Belluno, 2005, pp. 55-56;

Aldo Sirena, La memoria delle pietre. Lapidi e monumenti ai partigiani in provincia di Belluno, Isbrec, Belluno, 1996, pp. 159-160;

Giuseppe Sorge (a cura di), Relazioni dei parroci delle Diocesi di Belluno e di Feltre sulla occupazione nazista dal 1943 al 1945, Isbrec, Belluno, 2004, p. 131;

Ferruccio Vendramini (a cura di), Occupazione tedesca e guerra partigiana nel Longaronese (1943-1945). Memorie e documenti, Isbrec, Belluno, 2005, pp. 164-165.

Sitografia


Fonti archivistiche

Fonti

AISBREC, Fondo Resistenza, b. 4, fasc. 13, Giurisdizione della stazione di Longarone;

AISBREC, Fondo Resistenza-occupazione, b. 3, fasc. U, Diario di Don Mario De Donà, cappellano di Longarone.