Descrizione
Località Renellino di Montefollonico, Torrita di Siena, Siena, Toscana
Data 10 giugno 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Catturato alle ore 12 da militari tedeschi al Podere San Pugna di Trequanda, dove erano trovati indumenti militari e delle munizioni. Il Rotelli, colono del podere, veniva accusato di aver aiutato i partigiani ed era malmenato e portato a strascico di un carro fino a Renellino dove venne impiccato ad una quercia alle ore 16 e lasciato appeso per tre giorni. Sul luogo i soldati tedeschi lasciarono un cartello con scritto che il corpo doveva restare appeso per tre giorni, minacciando chi l'avesse tolto di fare la stessa fine.
Modalità di uccisione: impiccagione
Violenze connesse: sevizie-torture
Tipo di massacro: legato al controllo del territorio
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Nel primo riconoscimento venne definito come residente a Trequanda.
In alcuni documenti è chiamato Rotellini.
In alcuni documenti è indicato come nato a Sinalunga nel 1904, ma nessun Rotelli Giuseppe risulta nato a Sinalunga nel 1904.
Scheda compilata da Giulietto Betti
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2021-01-04 11:05:10
Vittime
Elenco vittime
Rotelli Giuseppe, nato il 17/06/1903 a Montepulciano (Siena) e residente a Pienza (Siena). Colono.
Riconosciuto partigiano dal 26/03/1944 al 10/06/1944, Raggruppamento “Monte Amiata”, 4. Gruppo Bande, Compagnia Comando.
Elenco vittime partigiani 1
Rotelli Giuseppe.
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
cippo a Torrita di Siena, Renellino di Montefollonico
Tipo di memoria: cippo
Ubicazione: Torrita di Siena, Renellino di Montefollonico
Anno di realizzazione: 1948
Descrizione: Il 17 ottobre 1948 venne inaugurato un cippo dove fu impiccato.