Descrizione
Località Antole; Mas, Belluno, Belluno, Veneto
Data 23 ottobre 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Inviato con altri partigiani per un’azione a Ponte nelle Alpi (Belluno), Guerrino Zanon cade in un’imboscata dei tedeschi, avvertiti da una spia, il 23 ottobre 1944. Già ferito nello scontro a fuoco che precede la sua cattura, Zanon viene portato a Belluno, torturato e poi fucilato sulla Riva del Duron.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Non sono segnalati reparti italiani all’esecuzione, anche se probabilmente la spia che avverte i tedeschi della presenza di partigiani a Ponte nelle Alpi era italiana.
Scheda compilata da Adriano Mansi
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-31 09:50:37
Vittime
Elenco vittime
Zanon Guerrino, nato a Pieve d’Alpago (Belluno) il 4/9/1925.
Elenco vittime partigiani 1
Zanon Guerrino, nato a Pieve d’Alpago (Belluno) il 4/9/1925.
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Cappella posta sulla riva del Duron, tra Antole (Belluno) e Mas (Sedico).
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Cappella posta sulla riva del Duron, tra Antole (Belluno) e Mas (Sedico).
Descrizione: Il nome di Guerrino Zanon, insieme ad altri, è ricordato su una lapide in una cappella posta sulla riva del Duron, tra Antole (Belluno) e Mas (Sedico).
luogo della memoria a Cappella sulla Riva del Duron.
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Cappella sulla Riva del Duron.
Descrizione: Cappella sulla Riva del Duron.