Descrizione
Località Sovramonte, Sovramonte, Belluno, Veneto
Data 19 febbraio 1945
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime donne 1
Numero vittime donne senza informazioni 1
Descrizione: Nel febbraio 1945 la compagnia “Gherlenda” del battaglione partigiano “De Min”, braccata dai nazifascisti è costretta a spostarsi spesso tra le montagne sopra Sovramonte (Belluno). Nonostante ciò, il 19 febbraio 1945 viene sorpresa da una pattuglia di sciatori della polizia trentina, presso malga Vallarica. La maggior parte dei partigiani riesce a mettersi in salvo, solo Raul e Ora si trovano bloccati nella neve con gli sci spezzati dalle raffiche nemiche. Mentre il primo non viene individuato e riesce a fuggire, Ora viene fatta scendere dall’alberto dove si era nascosta e uccisa da una raffica di mitra.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: L’episodio è citato da poche fonti, in modo piuttosto scarno. Inoltre i pochi riferimenti non concordano né sull’identità della vittima, né sulla dinamica dei fatti.
Scheda compilata da Adriano Mansi Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-08-03 15:56:33
Vittime
Elenco vittime
Marighetto Ancilla “Ora”, nata a Castel Tesino (Trento), partigiana della compagnia “Gherlenda” del battaglione “De Min”.
Elenco vittime partigiani 1
Marighetto Ancilla “Ora”, nata a Castel Tesino (Trento), partigiana della compagnia “Gherlenda” del battaglione “De Min”.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Mario Rocca
Nome Mario
Cognome Rocca
Ruolo nella strage Autore
Stato nominativo generico o non identificato emerso dalla documentazione
Note responsabile La responsabilità di Rocca (maresciallo del CST di Predazzo) è sostenuta dalla relazione del battaglione partigiano, che inoltre afferma il colpevole essere stato nell’agosto 1945 condannato a 24 anni dalla CAS di Trento.
Memorie
Memorie legate a questa strage
onorificenza alla persona a
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Descrizione: Medaglia d’oro al VM alla memoria per Ancilla Marighetto.