Descrizione
Località Val Salatis, Chies d'Alpago, Belluno, Veneto
Data 8 settembre 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime bambini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: I primi giorni del settembre 1944 sono quelli del grande rastrellamento del Cansiglio (Belluno). L’8 settembre 1944 Luigi Dal Borgo sta cercando di recuperare un cavallo requisitogli dai partigiani, quando incappa nei tedeschi in Val Salatis, comune di Chies d’Alpago (Belluno), e viene fucilato sul posto.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: La relazione dei Carabinieri di Ponte nelle Alpi colloca l’episodio al 15 settembre e sostiene che insieme a Dal Borgo sarebbe stato fucilato a Schiucaz (Ponte nelle Alpi) anche un certo Cucimo Zanon.
Scheda compilata da Adriano Mansi
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-07-07 11:11:39
Vittime
Elenco vittime
Dal Borgo Luigi “Gigetto”, nato a Pieve d’Alpago (Belluno) nel 1924.
Elenco vittime partigiani 1
Dal Borgo Luigi “Gigetto”, nato a Pieve d’Alpago (Belluno) nel 1924.
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Val Salatis (Chies d’Alpago)
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Val Salatis (Chies d’Alpago)
Descrizione: Il nome di Luigi Dal Borgo è ricordato da una lapide posta in Val Salatis (Chies d’Alpago).