Descrizione
Località Follina, Follina, Treviso, Veneto
Data 5 settembre 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini adulti 2
Descrizione: I nazifascisti che si erano lasciati alle spalle i paesi in fiamme di Pieve di Soligo, Solighetto, Soligo e Farra, proseguirono respingendo i partigiani verso il Cansiglio, devastando gli abitati lungo la pedemontana che collega Valdobbiadene a Vittorio Veneto, incendiando edifici a Miane, a Follina, a Cison di Valmarino, a Revine ecc. Alcuni partigiani della Brigata ‘Mazzini’, mentre la formazione risaliva la montagna, rimasero in retroguardia per curare e nascondere nei boschi i compagni feriti che non potevano essere trasportati. Fornasiero e Tempesta furono catturati dai nazisti mentre svolgevano tale encomiabile compito e, dopo avere subito delle sevizie, il mattino del 5 settembre furono impiccati nella piazza di Follina e i loro corpi rimasero là appesi fino al calar della sera.
Modalità di uccisione: impiccagione
Violenze connesse: sevizie-torture
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Federico Maistrello
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-02 16:27:26
Vittime
Elenco vittime
1. Fornasier Armando, classe 1926, di Nervesa della Battaglia, studente, Brigata ‘Mazzini’;
2. Tempesta Fortunato, classe 1909, di Cimadolmo, contadino, Brigata ‘Mazzini’.
Elenco vittime partigiani 2
1. Fornasier Armando, classe 1926, di Nervesa della Battaglia, studente, Brigata ‘Mazzini’;
2. Tempesta Fortunato, classe 1909, di Cimadolmo, contadino, Brigata ‘Mazzini’.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Alois Menschik
Nome Alois
Cognome Menschik
Note responsabile Colonnello, classe 1888, residente a Windischgarten (Austria), preposto al rastrellamento del Cansiglio e comandante del Reggimento SS und Polizei ‘Bozen’.
Nome del reparto nazista Waffen-SS
Nome del reparto II. Bataillon-SS-Polizei “Bozen”
Ernst Schröder
Nome Ernst
Cognome Schröder
Note responsabile Maggiore, comandante del 2° Battaglione del Reggimento SS und Polizei ‘Bozen’.
Nome del reparto nazista Waffen-SS
Nome del reparto II. Bataillon-SS-Polizei “Bozen”
Fritz Herbert Dierich
Nome Fritz Herbert
Cognome Dierich
Note responsabile Tenente colonnello Fritz Herbert Dierich, classe 1908, di Friburgo, comandante del Luftwaffen- Sicherungs-Regiment ‘Italien’.
Nome del reparto Luftwaffe-sicherungs-Regiment “Italien” e reparti delle Gendarmerie