TAGLIO CORELLI ALFONSINE 27.12.1943

(Ravenna - Emilia-Romagna)

Descrizione

Località Taglio Corelli, Alfonsine, Ravenna, Emilia-Romagna

Data 27 dicembre 1943

Matrice strage Fascista

Numero vittime 1

Numero vittime uomini 1

Numero vittime uomini adulti 1

Descrizione: A partire dall'autunno 1943 le amministrazioni fascista e nazista cercano di sopperire alle difficoltà organizzative con l'esecuzione di misure ferree che garantiscano l'ordine interno.
Ciò, tuttavia, non ferma la progressiva realizzazione della rete clandestina necessaria a sostenere la lotta partigiana in pianura. Sin dai primi mesi la Resistenza ravennate si mostra capace di colpire i nazifascisti. Infatti sebbene il numero di azioni - poco più di una cinquantina dal settembre 1943 al febbraio 1944 - sarà piuttosto limitato, è altresì vero che porteranno all'uccisione di 6 tedeschi, in un unico episodio, e al ferimento e uccisione di una decina di fascisti, per lo più esponenti di rilievo dei fasci locali o con cariche militari specifiche (il 28 ottobre Mario Gordini ferisce Troiano, console della milizia e questore di Ravenna, il 2 novembre a San Pietro in Campiano viene assassinato Angelo Pezzi, segretario del fascio locale, il 4 novembre a Ravenna è ferito il tenente della milizia De Sezio in piazza del Popolo, l’8 febbraio viene ucciso nella notte il sottotenente dell’esercito repubblicano Aristo Macola). Si trattava di azioni dovute all’iniziativa e all’intraprendenza di singoli partigiani, azioni preparate in esecuzione di specifiche direttive, ma non programmate all’interno di un piano di lotta generale. L’organizzazione partigiana ravennate di cui si ha tutt’ora memoria è ancora di là da venire. A queste azioni "estemporanee" i nazisti e soprattutto i fascisti reagiscono con logiche più simili alla vendetta che alla rappresaglia. Vengono compiuti omicidi e non stragi. Autori di queste uccisioni isolate sono soprattutto uomini della milizia volontaria, delle camicie nere, della polizia federale, dei fasci locali e, in dicembre, della GNR. In vari casi il movente della vedetta personale si manifesta indirettamente all’interno di azioni in cui l’interessato procede al fianco di commilitoni e camerati, ma non manca anche la reazione estrema di chi ha in spregio la vita di coloro che non mostrano soggezione al fascismo di Salò. Un altro dato significativo è che i nomi dei partecipanti alle prime uccisioni nelle zone di Faenza, Ravenna, Alfonsine e Lugo sono a noi già noti in parte come esponenti di quei medesimi fasci e lo diventeranno ancora di più come responsabili di successive uccisioni. Tra il dicembre 1943 e il gennaio 1944 si verificano quelle spartizioni di poteri che saranno mantenute fino all’ottobre 1944 quando gli uomini dell’amministrazione e della federazione fascista e delle brigate nere (BN) ripiegheranno a nord lontano dal fronte. Molti di coloro che partecipano alle prime uccisioni come membri della polizia federale, dei fasci locali e della GNR entreranno successivamente a far parte delle squadre delle brigate nere. Anche il presente omicidio rientra in queste dinamiche, come rilevato per l'omicidio di Fagnocchi, Cimatti, Strocchi, Sintoni, Maiani e Ravaioli.

Il 26 dicembre 1943, nel comune di Alfonsine, alcuni sconosciuti sparano qualche colpo contro il fascista repubblicano Giuseppe Pagani. Il cavalier Domenico Rambelli, fondatore del risorto fascio locale, avuta notizia dell’attentato, chiama immediatamente a consiglio tutti gli appartenenti del disciolto partito. Li incita a fare più attenzione e ordina al tenente Camilli di provvedere ad una repentina rappresaglia verso tutti coloro che sono sospettati di idee antifasciste. Camilli prepara una lista delle persone a lui note e dà ordine ai militi di arrestarle durante la notte e di passarle per le armi sul posto. Molti dei cittadini, avvertiti dell’attentato, si sono già dati alla macchia. Solo a 7 chilometri dal paese è possibile catturare un uomo, il mugnaio Antonio Pezzi. All’arresto sono presenti Costante Vicari, Achille Lugaresi, Domenico Rambelli, Mario Manghi, Frattini da Ancona, Ezio Marinani, il caporale Valenti, Antonio Ancarani, Giovanni Casanova, Chiarissimo Sutter. I fascisti repubblicani hanno raggiunto casa sua a bordo di un camioncino alle 2 di notte. La moglie Maria Zanzi e la figlia Noemi non li riconoscono perché odono solo bussare alla porta di casa e alcune voci che chiedono di Antonio. È lui che va ad aprire. Un milite gli intima di vestirsi. Antonio esegue l’ordine. Sale in camera da letto per prepararsi e ridiscende per seguire la squadra fascista. Poco dopo il vicino di casa, Ettore Valenti, sente abbaiare il proprio cane. Si avvicina alla finestra e vede un individuo che si sta dirigendo a piedi verso Alfonsine, seguito ad una decina di metri di distanza da altri. Poco tempo dopo sente due spari di arma da fuoco provenienti dalla parte del ponte sul canale di Fusignano.
A non più di 200 metri dalla sua abitazione, in località Taglio Corelli di Alfonsine, il cadavere del mugnaio Antonio Pezzi di anni 42 giace a terra.
La squadra di fascisti repubblichini si dirige verso altre abitazioni, ma non trova più nessuno e rientra alla casa del fascio. Non potrà eseguire altre azioni quella notte perché sorgerà di lì a poco l’alba.
I carabinieri, avvertiti il giorno successivo, noteranno, sul luogo del fatto, abbondante quantità di sangue e due bossoli di cui uno di pistola di grosso calibro e uno di fucile o moschetto modello 1891. Rileveranno che l’uomo è caduto nell’asfalto della strada, a circa 258 metri dalla propria abitazione ed è poi stato trascinato sull’argine che divide la strada dai campi.

Modalità di uccisione: fucilazione

Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri

Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: Vicari Costante, Lugaresi Achille, Rambelli Domenico imputato di reato di collaborazionismo per aver [oltretutto] partecipato aver partecipato all’uccisione di Pezzi Antonio. Con sentenza del 28/12/1946 la corte li giudica colpevoli dei delitti loro ascritti nei capi d’imputazione ed in particolare di concorso nell’omicidio aggravato di Pezzi Antonio e condanna ciascuno di essi alla pena dell’ergastolo ed alle conseguenze di legge, ivi compreso il pagamento delle spese processuali e di mantenimento in carcere.

Scheda compilata da ENRICA CAVINA
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-06-04 09:27:36

Vittime

Elenco vittime

Pezzi Antonio, di 42 anni, nato 14/12/1901 ad Alfonsine, mugnaio, risulta partigiano nella 28ª Brigata Garibaldi dall\'1/10/43.

Elenco vittime partigiani 1

Pezzi Antonio

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


GNR, distaccamento di Alfonsine

Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana

Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Achille Lugaresi

    Nome Achille

    Cognome Lugaresi

    Ruolo nella strage Autore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Lugaresi Achille, imputato di procedimento

  • Costante Vicari

    Nome Costante

    Cognome Vicari

    Ruolo nella strage Autore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Vicari Costante, imputato di procedimento

    Note procedimento Vicari Costante, Lugaresi Achille, Rambelli Domenico imputato di reato di collaborazionismo per aver [oltretutto] partecipato aver partecipato all’uccisione di Pezzi Antonio. Con sentenza del 28/12/1946 la corte li giudica colpevoli dei delitti loro ascritti nei capi d’imputazione ed in particolare di concorso nell’omicidio aggravato di Pezzi Antonio e condanna ciascuno di essi alla pena dell’ergastolo ed alle conseguenze di legge, ivi compreso il pagamento delle spese processuali e di mantenimento in carcere.

  • Domenico Rambelli

    Nome Domenico

    Cognome Rambelli

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Rambelli Domenico è il segretario del fascio di Alfonsine

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • cippo a S.S. 16, Alfonsine

    Tipo di memoria: cippo

    Ubicazione: S.S. 16, Alfonsine

    Descrizione: Cippo posto a Taglio Corelli, nel Comune di Alfonsine, sulla s.s. n. 16.

Bibliografia


A.N.P.I di Ravenna (a cura di), Eccidi e stragi nazi-fasciste in Provincia di Ravenna.

A.N.P.I di Ravenna (a cura di), Albo d’oro. Salvaste l’Italia non morirete mai 1943-1945, 1976.

G. Casadio, La memoria della Resistenza nelle iscrizioni dei cippi, lapidi e monumenti della provincia di Ravenna, Longo Editore, Ravenna, 1995, vol. 2, p. 24.

E. Cavina, Crimini di guerra e violenza nazifascista nella provincia di Ravenna tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, tesi di dottorato di ricerca in Storia e Informatica - XVI Ciclo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, a.a. 2003-2004, prima parte pp. 27-28, 34-35, seconda parte p. 16.

E. Andreini, S. Carnoli, Camicie nere di Ravenna e Romagna tra oblio e castigo, Artestampa, Ravenna, 2006.

Sitografia


http://alfonsinemonamour.racine.ra.it/alfonsine/Alfonsine/esecuzioni%20contro%20fascisti%20o%20spie%20.htm

Fonti archivistiche

Fonti

ASRA, GQ, Categoria A1, b. 8, fasc. Ancarani Antonio, dichiarazione del 26 gennaio 1946 di Costante Vicari.

ATRA, Sentenza Csa e Ca Sez. Speciale 1945-1947, sent. 28/12/46 n. 184 a carico di Achille Lugaresi, Domenico Rambelli e Costante Vicari.

AANPIRA, schedario dei caduti della provincia di Ravenna.