Gambellara, Ravenna, 23.06.1944
(Ravenna - Emilia-Romagna)
Descrizione
Località Gambellara, Ravenna, Ravenna, Ravenna, Emilia-Romagna
Data 23 giugno 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Nonostante le difficoltà iniziali, nella primavera del 1944 le azioni partigiane aumentano considerevolmente. Grande successo viene riscosso dalle giornate Gap, ideate dai partigiani anche «per collaudare la volontà popolare [poiché] in quel giorno tutti coloro che erano legati all’organizzazione […] dovevano passare all’azione». Nell’aprile del 1944 si registra un inasprimento dello scontro da parte di tutti i contendenti. Le disposizioni partigiane parlano di «sterminio» dei fascisti, ma già a fine mese si comprende la necessità di regolamentare gli attacchi a questi ultimi perché «ognuno che uccida si senta un giustiziere e non un assassino». Secondo tale prospettiva, i fascisti di grado minore, prima di essere assaliti, devono essere “giudicati” dal comitato provinciale di Liberazione o dai tribunali partigiani per atti quali lo spionaggio, l’accaparramento e per le violenze e i crimini commessi contro antifascisti e civili. Nel frattempo, il 7 aprile Kesselring dirama una serie di ordini che prevedono azioni pianificate contro le bande, garantiscono l’impunità per interventi «troppo decisi» e indicano alcune procedure da seguire come l’arresto, senza distinzioni sociali o personali, di civili presenti sul luogo dell’azione partigiana. Il 18 aprile, anche il Comando Provinciale di Novara della Gnr invia una circolare a tutti gli uffici dipendenti relativa alla conduzione della lotta contro i banditi in cui si riafferma il concetto di “responsabilità collettiva” definita però sulla base delle appartenenze politiche piuttosto che sulla base dell’effettiva partecipazione alle azioni partigiane. In seguito all’introduzione di questo concetto, unitamente al mancato riconoscimento dei partigiani come combattenti regolari, la lotta antipartigiana diviene anche lotta contro i civili. Lo scontro viene riportato tra “fascisti” e “non-fascisti”, ovvero tra “italiani” e “traditori”. Questa strategia ha i suoi effetti, visibili anche attraverso l’aumento, nei mesi successivi, del fenomeno della delazione.
Questo è lo scenario in cui si registra un inasprimento degli omicidi di matrice partigiana e fascista. Questo è lo scenario in cui si registra un inasprimento degli omicidi di matrice partigiana e fascista. In aprile gli omicidi nazifascisti salgono a 7, in maggio si mantengono costanti mentre in giugno salgono a 11. La grande maggioranza sono compiuti in circostante diverse dallo scontro armato tipico della battaglia. Gli omicidi sono compiuti un po' ovunque nel territorio provinciale ed in particolar modo nelle frazioni dove la morte di una singola persona incide notevolmente sulle comunità di ridotte dimensioni. L'assassinio di Montanari si inserisce in questo contesto ed esprime l'inasprimento dello scontro.
Il 23 del giugno, per ordine di Giacomo Andreani, che diverrà a giorni il capo della brigata nera di Ravenna, i fascisti Guido Bacchetta, Primo Poletti, Savini, Nivettini e Lino Morigi, si portano, su un autocarro guidato dallo stesso Andreani, nei pressi di Gambellara, per arrestare alcuni antifascisti, sospettati di far parte di un’organizzazione clandestina. A precederli in motocicletta è Spero Bravetti insieme ad un altro fascista. Ferdinando Montanari, padre di Almo, li vede passare una prima volta e dopo poco tempo ritornare indietro. Sono le 18.30 quando la squadra circonda la casa di Montanari, compie una breve ispezione nei campi vicini e scopre alcuni giovani che stanno costruendo un rifugio. Tutti riescono a scappare ad eccezione di Almo che viene colpito da quattro proiettili sparati da Bacchetta. Andreani lo rimprovera per l’omicidio poiché il suo scopo era di catturarlo vivo per poterlo interrogare.
Quando la squadra si allontana, Oliviero Montanari, fratello di Almo, vede Capanna che, in piedi sul camioncino, agita il portafoglio del fratello.
Anche in questo caso la versione ufficiale andrà a favore degli uccisori:
«Alle ore 18.30 del 23 giugno 1944 nei pressi di Gambellara mentre un pattuglione della GNR eseguiva servizio di rastrellamento, tale Montanari Almo di 20 anni al sopraggiungere dei militi, si dava a fuga precipitosa per cui veniva raggiunto da raffica di fucile mitragliatore e ucciso».
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: legato al controllo del territorio
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Si ipotizza che siano coinvolti nell'episodio i fascisti Andreani Giacomo, Bacchetta Guido, Poletti Primo, Morigi Lino e Bravetti Spero
Scheda compilata da Enrica Cavina Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-03 15:38:03
Vittime
Elenco vittime
Montanari Almo, di anni 20, nato il 4/04/1924 a Gambellara, risulta partigiano volontario della 28ª Brigata Garibaldi dal 3/03/44.
Elenco vittime partigiani 1
Montanari Almo
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Giacomo Andreani
Guido Bacchetta
Lino Morigi
Primo Poletti
Spero Bravetti
Memorie
Memorie legate a questa strage
cippo a vicolo Amadori, S. Pietro in Vincoli, Ravenna