Forte di San Giuliano, Genova, 29.07.1944

(Genova - Liguria)

Descrizione

Località Forte di San Giuliano, Genova, Genova, Liguria

Data 29 luglio 1944

Matrice strage Fascista

Numero vittime 5

Numero vittime uomini 5

Numero vittime uomini adulti 5

Descrizione: Dalla tarda primavera del 1944 la squadra politica della Questura di Genova, coadiuvata dalle SS della Casa dello Studente, è impegnata in una fitta serie di indagini. Lo sforzo profuso consente di effettuare molti arresti e di giungere molto vicino agli organi direttivi della struttura clandestina e dell’organizzazione dei Gap che accusa duramente il colpo ricevuto, perdendo gradualmente coesione ed efficacia.
Nella notte tra il 28 e il 29 luglio 1944, nella questura di Genova viene convocato il Tribunale Militare straordinario, per giudicare un gruppo di partigiani, considerati gli autori dell’uccisione del Generale Silvio Parodi e di altri appartenenti alla Guardia Nazionale Repubblicana. All’alba, sul piazzale del Forte di San Giuliano nella zona di Albaro, alla presenza del capo della squadra politica, commissario Veneziani, i cinque partigiani vengono fucilati da un plotone di esecuzione il quale respinge la loro richiesta di essere fucilati al petto piuttosto che alla schiena.

Modalità di uccisione: fucilazione

Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie

Annotazioni: Secondo alcune fonti archivistiche e documentali, Goffredo Villa viene ucciso durante le torture subite negli interrogatori in carcere.

Scheda compilata da Francesco Caorsi, Alessio Parisi
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2018-12-26 11:15:07

Vittime

Elenco vittime

Cassurino Mario, nato il 25/06/1924 a Genova, Brg. SAP
Grillotti Balilla (“Daniele”), nato il 10/03/1902 a Montignoso (MS), GAP
Longhi Aleandro, (“Bianchi”), nato il 05/06/1909 ad Ancona, GAP
Rizzolio Giacinto (“Baffo”), nato il 29/04/1919 a Cornigliano (Ge), GAP
Villa Goffredo (“Franco/ Ezio”), nato il 08/08/1922 a Genova, GAP e Vicecomandante III Brg. Liguria

Elenco vittime partigiani 5

Cassurino Mario,
Grillotti Balilla (“Daniele”),
Longhi Aleandro, (“Bianchi”),
Rizzolio Giacinto (“Baffo”),
Villa Goffredo (“Franco/ Ezio”)

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Reparto GNR non precisato

Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana

GNR ferroviaria

Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana

Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Artemio Arrigucci

  • Carlo Giani

  • Ettore Robbiano

  • Francesco Ferrarini

  • Giuseppe Giuliani

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • commemorazione a

  • onorificenza alla persona a

  • lapide a Forte di San Giuliano, Via Gobetti, Genova

Bibliografia


Anna Alberico, Il collaborazionismo fascista e i processi alla corte straordinaria d'assise : Genova 1945-1947, COEDIT, Genova, 2007.
Giuseppe Benelli et al. (a cura di) La donna nella Resistenza in Liguria, La Nuova Italia, Firenze, 1979
Franco Gimelli, Paolo Battifora, Dizionario della Resistenza in Liguria, De Ferrari, Genova, 2008.
Giorgio Gimelli, La Resistenza in Liguria: cronache militari e documenti, Carocci, Roma, 2005.
Memorie nella pietra. Monumenti alla Resistenza ligure 1945-1995, Istituto storico della Resistenza in Liguria, Genova, 1996.
San Martino e Cravasco : due episodi della resistenza a Genova, Istituto storico della Resistenza in Liguria, Genova, 1975.
Francesco Tuo, Pierfranco Malfettani, Carlo Viale, I Caduti della RSI Genova 1943-46, suppl. alla rivista «Tradizione», Genova, 2008.

Sitografia


- banca dati del ministero della Difesa per i caduti in guerra: http://www.difesa.it/Il_Ministro/ONORCADUTI/Pagine/Amministrativo.aspx
- banca dati dell’istituto del nastro azzurro per i decorati: http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/
- Mario Cassurino (Saetta), in Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana [http://www.ultimelettere.it/?page_id=35&ricerca=420], url consultata il 28 settembre 2018
- Balilla Grillotti (Daniele), in Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana [http://www.ultimelettere.it/?page_id=35&ricerca=134], url consultata il 28 settembre 2018
- Aleandro Longhi (Bianchi), in Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana [http://www.ultimelettere.it/?page_id=35&ricerca=450], url consultata il 28 settembre 2018
- Giacinto Rizzolio (Gino), in Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana [http://www.ultimelettere.it/?page_id=35&ricerca=501], url consultata il 28 settembre 2018
- Goffredo Villa (Franco, Ezio), in Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana [http://www.ultimelettere.it/?page_id=35&ricerca=438], url consultata il 28 settembre 2018

Fonti archivistiche

Fonti

Archivio dell’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Fondo DV
Archivio dell’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Fondo PCL, Processi per collaborazionismo in Liguria
Archivio dell’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Bollettini GNR Genova