Descrizione
Località passo Vezzena, Levico Terme, Trento, Trentino-Alto Adige
Data 20 agosto 1944
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: La piana di Vezzena è un vasto pianoro montuoso situato nella parte nord-ovest dell'Altopiano dei Sette Comuni, nel territorio del Comune di Levico Terme (TN). Il 20.8.44, a passo Vezzena, nell’omonimo Albergo, causa delazione e per opera dei tedeschi, è assassinato il partigiano della “7 Comuni” Lino Luigi Marcolin.
Il comandante della “7 Comuni”, capitano Giuseppe Dal Sasso “Cervo”, saputo della sua morte, ordina la ricerca, l’arresto e la soppressione delle spie che l’hanno provocata.
Modalità di uccisione: INDEFINITA
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Alle ore 17:30 del 24 agosto 1944, in località Bocchetta di Lovarezze, sulla montagna di Caltrano nei pressi di Malga Lovarezze, sono fucilate tre spie fasciste facenti capo a Adelmo Caneva e il suo “reparto germanico” di Asiago, la “Banda Caneva”: Luigi Carretta, Marco Spada e Antonio Vitale. Sono i responsabili della morte del partigiano della “7 Comuni” Lino Luigi Marcolin, ucciso in un agguato tedesco presso l’Albergo di Vezzena (Tn) il 20 agosto. La sentenza, emessa dal Comando della “7 Comuni”, viene eseguita e i cadaveri occultati in una delle voragini (spelughe) del Lovarazze, sulla montagna di Caltrano nei pressi di Malga Lovarazze; i corpi sono recuperati nel ’46 assieme ad altri cinque repubblichini della Sq. d’Az. della BN di Lusiana e giustiziati il 3 settembre ‘44: i fratelli Bruno e Luigi Ronzani “Gigio Postin”, il figlio di Luigi, Pio Ronzani e Giacomo Zampese. Sia la prima che la seconda vicenda sono collegate ai preparativi nazi-fascisti per l’Operazione “Hannover”.
Scheda compilata da Pierluigi Dossi Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-04 16:43:30
Vittime
Elenco vittime
Lino Luigi Marcolin di Antonio, cl. 15, da Camporovere di Roana (VI); operaio, sposato con due figli, partigiano della Brigata “7 Comuni” con il fratello Cristiano Guerrino.
Elenco vittime partigiani 1
Lino Luigi Marcolin di Antonio, cl. 15, da Camporovere di Roana (VI); operaio, sposato con due figli, partigiano della Brigata “7 Comuni” con il fratello Cristiano Guerrino.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Antonio Vitale
Nome Antonio
Cognome Vitale
Ruolo nella strage Delatore
Nome del reparto Banda Caneva
Luigi Carretta
Nome Luigi
Cognome Carretta
Nome del reparto Banda Caneva
Marco Spada
Nome Marco
Cognome Spada
Nome del reparto Banda Caneva
Memorie
Memorie legate a questa strage
monumento a
Tipo di memoria: monumento
Descrizione: Il suo nome è sul Sacello di Granezza e nell’elenco dei partigiani della Brigata “Fiamme Verdi” del Gruppo Brigate “7 Comuni”; è sepolto nel Cimitero di Camporovere nella tomba dei Caduti nella Guerra di Liberazione.
lapide a
Tipo di memoria: lapide
Descrizione: Il nome della vittima è sul Sacello di Granezza e nell’elenco dei partigiani della Brigata “Fiamme Verdi” del Gruppo Brigate “7 Comuni”;