Descrizione
Località San Girolamo, Pettorazza Grimani, Rovigo, Veneto
Data 20 luglio 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Nella notte tra il 20 e il 21 luglio del 1944, i fascisti di Borsea e quelli di Pettorazza si intrattengono nell’osteria della vedova Viale prima di eseguire il rastrellamento. Dopo l’arresto di diverse persone, si recano presso la casa del Mantovani, si fanno aprire e, mentre egli tenta di scappare dalla finestra, gli sparano uccidendolo.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Violenze connesse: deportazione della popolazione
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Laura Fasolin
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-04 18:31:04
Vittime
Elenco vittime
Mantovani o Mantovan Ferruccio, di Stefano e Zilio Giuseppina, nato il 2.7.1914 a S. Apollinare e residente a Pettorazza in località S. Girolamo. Chiamato alle armi nel dicembre del 1940, viene ricollocato in congedo illimitato in quanto ritenuto idoneo ai soli servizi sedentari. Nel ’43, richiamato alle armi, viene assegnato al 36° Regg.to Fanteria Modena.
Elenco vittime partigiani 1
Mantovani o Mantovan Ferruccio
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
19. Brigata nera “Romolo Gori” di Rovigo/Distaccamento di Pettorazza Grimani
Tipo di reparto: Brigata Nera
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Alessandro Manea
Nome Alessandro
Cognome Manea
Note responsabile Manea Alessandro, nato il 9.7.1878 a Schio e residente a Pettorazza, Commissario prefettizio di Pettorazza.
Note procedimento Manea è accusato, tra l’altro, di aver provocato il rastrellamento che portò alla morte del Mantovani. Condannato a 1 anno e 8 mesi di reclusione dalla Corte d’Assise Straordinaria di Rovigo, può godere della libertà provvisoria. Il reato viene dichiarato estinto per amnistia dalla Cassazione con sentenza 13.1.1947.
Felice Priveato
Nome Felice
Cognome Priveato
Note responsabile Priveato Felice, nato il 5.9.1885 a Pettorazza, egretario politico del PFR di Pettorazza e comandante della locale BN.
Note procedimento Priveato, tra i vari capi di imputazione, viene anche accusato di aver partecipato al rastrellamento eseguito con i fascisti di Borsea che portò alla morte del Mantovani. Con sentenza 20.3.1946 è condannato a 8 anni di reclusione dalla Corte d’Assise Straordinaria di Rovigo. In data 2.12.1946 la Cassazione dichiara estinto il reato per amnistia.
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto 19. Brigata nera “Romolo Gori” di Rovigo/Distaccamento di Pettorazza Grimani
Giacomo Cavazzana
Nome Giacomo
Cognome Cavazzana
Note responsabile Cavazzana Giacomo, nato l’11.4.1885 a Cavarzere e residente a Pettorazza, militò nella BN di Pettorazza dall’agosto del ’44 sino all’aprile del ’45.
Note procedimento Cavazzana è imputato di partecipazione a rastrellamenti di operai per la Germania, di arresti arbitrari, di perquisizioni arbitrarie. Con sentenza del 26 febbraio 1946 la Corte d’Assise Straordinaria di Rovigo lo condanna a 4 anni, 6 mesi e 10 giorni di reclusione. A seguito ricorso in Cassazione il reato viene dichiarato estinto per amnistia con sentenza del 13.1.1947.