Descrizione
Località L’Oldo, Campegine, Reggio Emilia, Emilia-Romagna
Data 14 luglio 1944
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 4
Numero vittime uomini 4
Numero vittime uomini adulti 4
Descrizione: Nel corso di un rastrellamento compiuto da uomini della Questura di Reggio Emilia, vengono arrestati 4 uomini, sospettati di essere collegati con la Resistenza. A poca distanza dal paese vengono uccisi, simulando un tentativo di fuga.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Vengono processati davanti alla CAS di Reggio Emilia nel febbraio 1946 e poi alla Corte di Appello di Bologna nel 1947:
Ten. Pelliccia Gioacchino (Comandante) (Ergastolo, poi 30 anni di cui condonati 2\3)
Foscato Sergio (28 anni poi ridotti a 8 anni e 6 mesi)
Orlandini Emilio (Ergastolo, poi 30 anni di cui condonati 2\3)
Fortelli Athos (30 anni, poi condonati 2\3)
Montanari Alfredo (10 anni, amnistiato)
Scheda compilata da MASSIMO STORCHI Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-09-07 08:26:14
Vittime
Elenco vittime
Cervi Olindo (Olindo), (1917), 77. SAP
Manghi Germano, (1915)
Tagliavini Germano, (1910)
Tagliavini Giuseppe, (1913)
Elenco vittime civili 3
Manghi Germano,
Tagliavini Germano,
Tagliavini Giuseppe
Elenco vittime partigiani 1
Cervi Olindo
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Alfredo Montanari
Nome Alfredo
Cognome Montanari
Stato imputato in procedimento
Note procedimento Processato davanti alla CAS di Reggio Emilia nel febbraio 1946 e poi alla Corte di Appello di Bologna nel 1947: 10 anni, amnistiato
Nome del reparto Squadra Politica Questura Reggio Emilia (“Banda Pelliccia”)
Athos Fortelli
Nome Athos
Cognome Fortelli
Stato imputato in procedimento
Note procedimento Processato davanti alla CAS di Reggio Emilia nel febbraio 1946 e poi alla Corte di Appello di Bologna nel 1947: 30 anni, poi condonati 2\\3
Nome del reparto Squadra Politica Questura Reggio Emilia (“Banda Pelliccia”)
Emilio Orlandini
Nome Emilio
Cognome Orlandini
Stato imputato in procedimento
Note procedimento Processato davanti alla CAS di Reggio Emilia nel febbraio 1946 e poi alla Corte di Appello di Bologna nel 1947: Ergastolo, poi 30 anni di cui condonati 2\\3
Nome del reparto Squadra Politica Questura Reggio Emilia (“Banda Pelliccia”)
Gioacchino Pelliccia
Nome Gioacchino
Cognome Pelliccia
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Tenente Comandante
Note procedimento Processato davanti alla CAS di Reggio Emilia nel febbraio 1946 e poi alla Corte di Appello di Bologna nel 1947: Ergastolo, poi 30 anni di cui condonati 2\\3
Nome del reparto Squadra Politica Questura Reggio Emilia (“Banda Pelliccia”)
Sergio Foscato
Nome Sergio
Cognome Foscato
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note procedimento Processato davanti alla CAS di Reggio Emilia nel febbraio 1946 e poi alla Corte di Appello di Bologna nel 1947: 28 anni poi ridotti a 8 anni e 6 mesi
Nome del reparto Squadra Politica Questura Reggio Emilia (“Banda Pelliccia”)