Descrizione
Località Pieve di Soligo, Pieve di Soligo, Treviso, Veneto
Data 26 gennaio 1945
Matrice strage Fascista
Numero vittime 6
Numero vittime uomini 6
Numero vittime uomini adulti 6
Descrizione: Il 24 gennaio 1945 i fanti di marina del Battaglione ‘Sagittario’ (insediati presso le scuole di Pieve di Soligo) fermarono una ragazza di Miane soprannominata ‘L’Americana’, che ritenevano essere a conoscenza dei rifugi dei ‘ribelli’. Lei ammise solo di aver sentito dire che c’erano delle baite in montagna in cui erano state depositate delle armi all’epoca dell’armistizio e quella stessa sera fu costretta ad accompagnare un ufficiale e un paio di squadre di marò nel tentativo di recuperare quegli armamenti. La ricerca fu lunga e infruttuosa, tuttavia i militari entrarono per caso in una baracca in cui dormivano quattro partigiani e una ragazza, e li catturarono (Bortolin, Pontieri, Possamai e Violini; la ragazza, una staffetta, si chiamava Irma Possamai).
Rientrando a Pieve con i prigionieri, lungo la strada tra Miane a Follina i marò si imbatterono in due individui che procedevano a piedi con le biciclette alla mano: al controllo risultarono armati e li arrestarono (Sasso e Zanella).
Il 25 gennaio gli ufficiali della Decima di stanza a Pieve di Soligo riunirono un cosiddetto Tribunale di guerra che, interrogati i detenuti, li condannò a morte. Le ragazze, invece, furono rilasciate.
Il 26 gennaio i prigionieri furono disposti lungo il muro di cinta esterno del cimitero di Pieve di Soligo e passati per le armi da un plotone di esecuzione.
Tra i fucilati c’era Marino Zanella (‘Amedeo’), comandante della Brigata ‘Mazzini’, ma nessuno si accorse del suo ruolo finché i documenti trovatogli addosso non furono sottoposti al vaglio dell’Ufficio ‘I divisionale a Conegliano; il comandante dell’Ufficio, tenente Bertozzi, si affrettò a recarsi Pieve di Soligo nella speranza di interrogare l’importante prigioniero, ma giunse troppo tardi.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: CAS di Treviso, sentenza n. 46/46 del 1° luglio 1947, RG 147/46, RGPM 54/46, a carico di Rosellini Angelo e altri appartenenti al Battaglione ‘Sagittario’, e relativa istruttoria.
Corte di Assise di Appello di Venezia, sentenza n. 2/53 del 27.05.1953 a carico di Rosellini Angelo.
Il tenente Rosellini in primo grado fu condannato all’ergastolo, tuttavia in sede di revisione del processo riuscì a dimostrare che all’epoca dei fatti era privo di poteri perché destinato ad altro reparto, e fu assolto (Corte di Assise di Appello di Venezia, 1953). Pertanto ogni responsabilità decisionale fu fatta ricadere sul comandante del Battaglione capitano Ugo Franchi, peraltro deceduto a fine guerra e impossibilitato a replicare.
Il tenente Grosso, che secondo la Corte aveva diretto il plotone di esecuzione, fu condannato a 15 anni di reclusione, ridotti a 12 nel 1947; la Corte di Cassazione il 1° aprile 1948, accogliendo il suo ricorso, annullò nei suoi confronti la sentenza di primo grado senza rinvio a nuovo giudizio, pertanto l’ex ufficiale fu rimesso in libertà.
Il tenente Bonichi, comandante di Compagnia, caduta ogni sua responsabilità per insufficienza di prove, fu amnistiato e scarcerato.
Annotazioni: La ragazza soprannominata ‘L’Americana’, accusata di avere indicato il rifugio dei catturati, di lì a qualche tempo fu uccisa dai partigiani perché considerata una spia; in realtà è molto probabile che non avesse avuto alcuna parte nella cattura, dovuta solo alla fatalità, e che neppure avesse riconosciuto e denunciato ‘Amedeo’, come fu detto, perché i marò conobbero il suo ruolo di comandante solo a fucilazione avvenuta.
Inoltre si è sostenuto che dopo la cattura i prigionieri furono seviziati e torturati pesantemente, tuttavia il parroco di Pieve monsignor Domenico Martini che si recò a visitarli in cella e che li assistette al momento della fucilazione, non fece alcun cenno a ciò (deposizione istruttoria del 7 giugno 1946); anche l’ex furiere del ‘Sagittario’ nella ricostruzione epistolare rilasciata nel 1998, pur dichiarando di avere verbalizzato il procedimento del Tribunale di Guerra e di avere fatto parte del plotone di esecuzione, afferma che i detenuti, a parte qualche schiaffo durante gli interrogatori, non furono mai maltrattati.
Scheda compilata da Federico Maistrello
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-05 14:25:56
Vittime
Elenco vittime
1. Bortolin Antonio (‘Bepi’), classe 1922, agricoltore, di Miane, Brigata ‘Mazzini’;
2. Pontieri Salvatore (‘Totonno’), di Savelli (Catanzaro), Brigata ‘Mazzini;
3. Possamai Giovanni (‘Lavaredo’), classe 1922, manovale, di Mura di Cison, Brigata ‘Mazzini’;
4. Sasso Leone (‘Resistere’), classe 1894, di Cison di Valmarino, operaio, Brigata ‘Mazzini’;
5. Violini Maurizio (‘Violini’), classe 1910, di Follina, operaio, Brigata ‘Mazzini’;
6. Zanella Marino (‘Amedeo’), classe 1908, di Segusino, operaio, già combattente nella guerra di Spagna contro i franchisti, comandante della Brigata ‘Mazzini’.
Elenco vittime partigiani 6
1. Bortolin Antonio (‘Bepi’), classe 1922, agricoltore, di Miane, Brigata ‘Mazzini’;
2. Pontieri Salvatore (‘Totonno’), di Savelli (Catanzaro), Brigata ‘Mazzini;
3. Possamai Giovanni (‘Lavaredo’), classe 1922, manovale, di Mura di Cison, Brigata ‘Mazzini’;
4. Sasso Leone (‘Resistere’), classe 1894, di Cison di Valmarino, operaio, Brigata ‘Mazzini’;
5. Violini Maurizio (‘Violini’), classe 1910, di Follina, operaio, Brigata ‘Mazzini’;
6. Zanella Marino (‘Amedeo’), classe 1908, di Segusino, operaio, già combattente nella guerra di Spagna contro i franchisti, comandante della Brigata ‘Mazzini’.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Aldo Grosso
Nome Aldo
Cognome Grosso
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Tenente, classe 1919, di Salerno, vicecomandante di Compagnia.
Note procedimento CAS di Treviso, sentenza n. 46/46 del 1° luglio 1947, RG 147/46, RGPM 54/46, a carico di Rosellini Angelo e altri appartenenti al Battaglione ‘Sagittario’, e relativa istruttoria. Corte di Assise di Appello di Venezia, sentenza n. 2/53 del 27.05.1953 a carico di Rosellini Angelo. Il tenente Grosso, che secondo la Corte aveva diretto il plotone di esecuzione, fu condannato a 15 anni di reclusione, ridotti a 12 nel 1947; la Corte di Cassazione il 1° aprile 1948, accogliendo il suo ricorso, annullò nei suoi confronti la sentenza di primo grado senza rinvio a nuovo giudizio, pertanto l’ex ufficiale fu rimesso in libertà.
Tipo di reparto fascista Esercito
Nome del reparto 3. Compagnia/Battaglione “Sagittario”/X Mas
Alfredo Bonichi
Nome Alfredo
Cognome Bonichi
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Tenente, classe 1917, di Shangai, residente a Varese, comandante di Compagnia.
Note procedimento CAS di Treviso, sentenza n. 46/46 del 1° luglio 1947, RG 147/46, RGPM 54/46, a carico di Rosellini Angelo e altri appartenenti al Battaglione ‘Sagittario’, e relativa istruttoria. Corte di Assise di Appello di Venezia, sentenza n. 2/53 del 27.05.1953 a carico di Rosellini Angelo. Il tenente Bonichi, comandante di Compagnia, caduta ogni sua responsabilità per insufficienza di prove, fu amnistiato e scarcerato.
Tipo di reparto fascista Esercito
Nome del reparto 3. Compagnia/Battaglione “Sagittario”/X Mas
Angelo Rosellini
Nome Angelo
Cognome Rosellini
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Tenente, classe 1915, di Ponte Buggianese (Pistoia), vicecomandante del reparto e responsabile dell’Ufficio ‘I’ di Battaglione.
Note procedimento CAS di Treviso, sentenza n. 46/46 del 1° luglio 1947, RG 147/46, RGPM 54/46, a carico di Rosellini Angelo e altri appartenenti al Battaglione ‘Sagittario’, e relativa istruttoria. Corte di Assise di Appello di Venezia, sentenza n. 2/53 del 27.05.1953 a carico di Rosellini Angelo. Il tenente Rosellini in primo grado fu condannato all’ergastolo, tuttavia in sede di revisione del processo riuscì a dimostrare che all’epoca dei fatti era privo di poteri perché destinato ad altro reparto, e fu assolto (Corte di Assise di Appello di Venezia, 1953). Pertanto ogni responsabilità decisionale fu fatta ricadere sul comandante del Battaglione capitano Ugo Franchi, peraltro deceduto a fine guerra e impossibilitato a replicare.
Tipo di reparto fascista Esercito
Nome del reparto 3. Compagnia/Battaglione “Sagittario”/X Mas
Memorie
Memorie legate a questa strage
onorificenza alla persona a
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Descrizione: Sasso Leone: medaglia di bronzo al valor militare; Violini Maurizio: medaglia di bronzo al valor militare; Zanella Marino: medaglia d’argento al valor militare.