Descrizione
Località Villanova di Bagnacavallo, Bagnacavallo, Ravenna, Emilia-Romagna
Data 19 luglio 1944
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 3
Numero vittime uomini 3
Numero vittime uomini adulti 2
Numero vittime uomini anziani 1
Descrizione: In luglio i rastrellamenti diventano uno strumento non solo di “ripulitura” del territorio dalle «bande», ma anche un mezzo necessario per il mantenimento dell’economia di guerra nazista. Nel corso del mese precedente gli «umori della popolazione» sono notevolmente peggiorati. All’opinione diffusa sull’imminente arrivo delle truppe angloamericane si sono aggiunte le violenze contro i civili perpetrate dalle truppe tedesche acquartierate temporaneamente in singole località. I soldati procedono alla «confisca sistematica di mezzi di trasporto meccanici e a trazione animale e di generi alimentari». Ma ancora più inquietanti sono le razzie compiute dalle truppe in transito. La popolazione urbana tende a trasferirsi in campagna determinando una diminuzione della manodopera nelle città e nei centri di lavoro. «Addirittura la popolazione rurale solitamente laboriosa sta rinunciando a darsi da fare aspettando l’evolversi degli eventi. In alcune zone la resistenza passiva si va trasformando in sabotaggio». Gli attacchi aerei rendono del tutto inutile la propaganda nazista praticata nelle province di Ravenna e Forlì per pubblicizzare la paga distribuita agli operai che prestino lavoro volontario nella Todt.
Ancora alla fine di giugno si accolgono i “ritardatari” delle classi 1920 e 1926 chiamati a presentarsi, per il «servizio del lavoro» dal 15 al 24 giugno. Le risposte variano da provincia a provincia: per la classe 1926 si presentano a Ferrara 553 richiamati su 2.500, a Forlì 82 su 4.000, a Ravenna 51 su 1.800; mentre per la classe 1920 a Ferrara 135 su 4.400, a Forlì 65 su 4.500 e a Ravenna 56 su 1.900. Le «straordinariamente basse» cifre delle province di Forlì e Ravenna sono imputate all’«epidemia di comunisti, ribelli e banditi e alla forte influenza della propaganda nemica». I numeri di riferimento assoluti sono quelli delle liste del distretto militare che devono essere aggiornate in negativo poiché comprendevano ancora i prigionieri, gli internati, i caduti, i dispersi. Secondo l’amministrazione tedesca «le autorità italiane non [hanno] mai preso davvero serie e concrete misure punitive nell’attuazione» dell’obbligo di leva e «sebbene i capi delle province [abbiano] promesso di punire i renitenti con le misure più gravi (fucilazioni, arresto di chi non si presenta o dei loro parenti o sanzioni pecuniarie) il risultato dell’azione di polizia [è] piuttosto misero».
A fronte di una popolazione ostile, la «lotta alle bande» inizia a costituire più che una questione di ordine interno, uno strumento di coesione tra i “fedeli” della RSI e tra questi e gli alleati nazisti.
Nel mese di luglio, la MK 1006 rileva che l’«attività delle bande», ad esclusione dell’area forlivese, non ha subito sostanziali modifiche. Ciò è anche da imputarsi all’occupazione di diverse località con unità militari tedesche. Numerosi invece sono stati i casi di sabotaggio delle linee elettriche e ferroviarie, i saccheggi, gli incendi dolosi e gli attacchi a italiani. I nazisti pongono una netta distinzione tra «bande» contro le quali è possibile dover ingaggiare scontri armati e le azioni di sabotaggio che seppur fastidiose non sono destabilizzanti per le loro truppe. Negli attentati in pianura non sono ancora i soldati tedeschi a morire ma i fascisti. La resistenza ravennate costituisce un pericolo in primis per la sua capacità di creare consenso tra la popolazione, sollevare scioperi, sollecitare una resistenza sia passiva che attiva attraverso la solidità di una ampia rete clandestina e la frequenza di sabotaggi, ma non per le sue capacità offensive. Una manifestazione di ciò è la cosiddetta «battaglia del grano».
Il 10 giugno il CLN ordina la sospensione della trebbiatura e un mese dopo, per ordine del triumvirato insurrezionale emiliano-romagnolo del PCI, vengono costituite le squadre di azione patriottica (SAP) che, come gruppi di appoggio ai GAP, hanno il compito di eseguire azioni di sabotaggio e, in particolare, «di impedire la requisizione del grano, degli altri prodotti agricoli e del bestiame» da parte dei tedeschi i quali, con la perdita dell’Ucraina inferta loro dall’esercito comunista russo, hanno dovuto affidarsi alle sole riserve alimentari dell’Italia settentrionale.
Su richiesta del comando militare germanico viene istituito il 17 giugno 1944 sul territorio provinciale il «servizio di difesa del raccolto» che deve essere organizzato dai rispettivi podestà e commissari prefettizi con la collaborazione degli organi di polizia competenti per territorio e dai segretari politici o commissari dei fasci repubblicani. Si prevede la costituzione di squadre di 10 uomini e donne dai sentimenti politici favorevoli entro il 30 giugno.
Nell’estate del 1944 dunque viene combattuta una vera e propria «battaglia del grano» nella quale si manifestano l’entità e la forza degli “schieramenti”. La popolazione dimostra, sia attivamente che passivamente, di propendere per il boicottaggio delle requisizioni di grano da parte di nazisti e fascisti. Tale ostracismo è svolto a partire dai contadini che costituiscono le SAP fino ai proprietari di terreni e trebbiatrici. Dal canto loro, i partigiani devono sottostare a disposizioni precise che vietano l’incendio dei barchi di grano a cui è da preferirsi il sabotaggio delle trebbiatrici sia per mantenere l’appoggio della popolazione, sia per circoscrivere gli episodi di matrice fascista architettati per far ricadere la colpa sui partigiani.
Dato un simile contesto forse la strage del 19 luglio deve essere collegata anche all’uccisione del giorno prima del partigiano Walter Suzzi catturato proprio in seguito all’aggressione di due brigatisti di guardia a una mietitrebbia. Suzzi, durante la sua permanenza in federazione viene sottoposto a interrogatori tenuti dal console Guido Guidi che si avvale di torturatori molto convincenti. Sembra che Walter abbia pagato il proprio silenzio con la vita venendo poi ucciso il 18 luglio sul luogo stesso dell’azione da lui compiuta. La strage compiuta l’indomani a Villanova è condotta contro 3 uomini catturati nelle proprie abitazioni. Gustavo De Lauretis, dottore di Ravenna, Guglielmo Guerrini, meccanico di Bagnacavallo e Apollinare Zoli, operaio di Villanova.
Il capo della provincia, Grazioli, in un rapporto del 28 luglio, spiega così l’uccisione del dottor De Lauretis, del meccanico Guglielmo Guerrini e dell’operaio Apolinnare Zoli compiuta da alcuni brigatisti ravennati il 19 luglio 1944 a Villanova di Bagnacavallo:
«il 19 luglio nella frazione di Villanova di Bagnacavallo 10 elementi sovversivi incendiavano tre trebbiatrici. Per misura di repressione elementi del corpo ausiliario Camicie nere di Ravenna passavano per le armi in detta località Zoli Apollinare, bracciante, il dottor De Lauretis, e il meccanico Guerrini, sorpresi in possesso di armi».
La sera del 19 luglio Ernesta Gaudenzi, passando davanti alla federazione fascista ravennate, vede un’auto ferma e il brigatista Anselmo Siboni spingervi dentro, a viva forza, il dottor De Lauretis che terrorizzato si aggrappa al parabrezzi, mentre il brigatista Antonio Capanna sta imperterrito seduto sull’automobile.
Nello stesso momento il milite Carlo Troncossi, usciere della federazione, viene invitato dal brigatista Melandri, detto “Gnuclina”, «a fare una passeggiata». Troncossi sale così su di un autocarro dove si trovano Giacomo Andreani ed altri militi. Il camion e la vettura su cui si trova De Lauretis partono in direzione di Bagnacavallo.
Giunti in paese i brigatisti si dirigono immediatamente a casa di Gugliemo Guerrini per catturarlo. I vicini avvisano immediatamente la moglie Giuseppina Lorenzi che ha appena il tempo di corre sulla via per veder passare l’automobile sulla quale stanno Capanna e De Lauretis, seguita da un camioncino su cui si trova suo marito.
Dopo l’arresto di Guerrini, Andreani si reca al comando tedesco e ne esce con un soldato. Insieme a questo e ai suoi uomini si porta a casa di Apollinare Zoli. La moglie Maria Zambeli, quando apre la porta vede tre sconosciuti che ordinando al marito, appena rientrato, di seguirli al comando tedesco. Si tratta di una menzogna per non destare sospetti, gli automezzi infatti si dirigono verso il cimitero di Villanova.
Una volta raggiunto il luogo dell’esecuzione, ad eccezione di Troncossi e di un brigatista meridionale, tutti gli altri uomini scendono dai mezzi. Guglielmo Guerrini si aggrappa al milite Gamberini scongiurandolo di non ucciderlo. Gamberini gli risponde con una scarica di pistola mitragliatrice. Subito dopo Andreani e altri spararono col mitra anche su De Lauretis e Zoli. Risaliti sulle macchine, avendo notato che Guerrini si muove ancora, viene freddato da altri tre o quattro colpi di mitra. Troncossi rimane così profondamente impressionato che si rifiuta di prestare ulteriormente servizio alla federazione.
L’uccisione del professor De Lauretis impressionerà vivamente l’opinione pubblica, data la sua notorietà di professionista colto e serio. «Le tre vittime non erano benviste ai fascisti. Il De Lauretis nel 1943 [era stato] accusato di connivenza coi partigiani, ma l’accusa, alquanto grave, non [aveva avuto] seguito». Aveva prestato soccorso a feriti inglesi che si trovavano in pineta e commentava sfavorevolmente il regime senza tuttavia svolgere attività politica. Il 19 luglio era rientrato, da Viserba dove era sfollato, per effettuare alcune visite presso il suo studio. Guerrini, dal canto suo, aveva i figli Gino e Luigi nelle formazioni partigiane.
Quando Bulow sarà informato dell’eccidio si allarmerà ulteriormente nello scoprire che sull’elenco degli antifascisti da arrestare di cui dispone e che è copia di quello compilato dai fascisti, non compaiono i tre nomi degli uccisi.
Nella memoria è rimasta la convinzione che la strage sia dovuta a un «intreccio di ragioni politiche e private, motivate forse anche dallo scopo di dare un esempio, ma anche da vendette personalistiche».
La stessa sentenza contro Siboni Anselmo, ritenuto correo del delitto, definisce la strage una rappresaglia politica.
Modalità di uccisione: fucilazione
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Andreani Giacomo, imputato di aver collaborato col tedesco invasore [per aver oltretutto] partecipato all’uccisione premeditata di De Lauretis Gustavo, Zoli Apollinare e Guerrini Guglielmo. Con sentenza del 18 febbraio 1947 la corte lo giudica colpevole di collaborazionismo sia politico che militare nonché di delitti di omicidio aggravati dalla premeditazione e da futili motivi, oggetto del capo d’imputazione e lo condanna alla pena di morte mediante fucilazione alla schiena oltre alle conseguenze di legge. Dispone la confisca totale dei beni. Con declaratoria di questo tribunale in data 23/01/1954 all’Andreani Giacomo veniva commutata la pena di morte in quella della reclusione per anni 10 per il resto di cui alla stessa sentenza. Con declaratoria 29/09/1959 a favore di Andreani Giacomo il tribunale di Ravenna veduto il decreto del PR 11/07/1959 n. 460 (art. 1 lett. A) dichiara estinto il reato di cui sopra.
Siboni Anselmo imputato [oltretutto] di avere, in correità con altri e con premeditazione, agendo per fine fascista, causato volontariamente, mediante più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, la morte di De Lauretis Gustavo, Guerrini Guglielmo e Zoli Apollinare, al fine di concretizzare il delitto di collaborazione coi tedeschi. Con sentenza del 28/09/1945 la corte lo giudica colpevole del delitto di collaborazione restando nello stesso assorbite le altre imputazioni e lo condanna quindi alla pena della reclusione per anni 20, alla interdizione perpetua dai pubblici uffici, all’interdizione legale durante l’espiazione della pena ed al pagamento delle spese processuali. La corte di cassazione con sentenza 21.1.47 ha annullato la suestesa sentenza rinviando per nuovi esami alla sezione specifica ‘Corte di assise di Bologna’.
Capanna Antonio imputato [oltretutto] di avere in correità con altri e mediante più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, causato con premeditazione volontariamente la morte, per fine fascista di De Lauretis Gustavo, Guerrini Guglielmo e Zoli Apollinare. Con sentenza del 4/08/1945 la corte lo giudica colpevole del reato di collaborazione, dichiarando nel medesimo assorbiti ciascuno dagli altri delitti di cui al detto capo d’imputazione e lo condanna quindi alla pena di morte mediante la fucilazione alla schiena. Ordina che la sentenza sia, per estratto, affissa nel comune di Ravenna e pubblicata sui giornali locali ‘Democrazia’ e ‘Voce di Romagna’.
Gamberini Giovanni imputato [oltretutto] di avere, in correità con altri e con premeditazione, agendo per fine fascista, mediante più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso, causato volontariamente la morte di De Lauretis prof. Gustavo, Zoli Apollinare e Guerrini Guglielmo, allo scopo di concretizzare il delitto di collaborazione coi tedeschi. Con sentenza del 5/02/1946 la corte lo giudica colpevole dei reati ascrittigli e perciò lo condanna complessivamente ad anni trenta di reclusione, a tre anni di libertà vigilata, alla spese processuali e alle altre conseguenze di legge.
Con ordinanza 26.3.46 la Corte di Assise di Ravenna dichiara inammissibile il ricorso ed ordina l’esecuzione della sentenza. Declaratoria 17.7.46, condonati anni 10. Con sentenza in data 9.1.48 la Cassazione annulla senza rinvio la sentenza impugnata nel suo capo relativo ai delitti per i quali il ricorrente è stato assolto per insufficienza di prove in quanto il ricorrente non ha concorso in tali delitti. Rigetta nel resto il ricorso.
Con declaratoria 22.2.50 della corte d’appello a favore di Gamberini Giovanni, ulteriormente condonato un anno di reclusione al predetto Gamberini in base al decr. 23.12.49 n.930
Con declaratoria 13.9.1948 della Corte d’appello di Bologna a favore di Gamberini Giovanni, condonati altri dieci anni determinando la pena residua in anni dieci di reclusione in base al decr. 9.2.48 n.32
La Corte d’Assise d’appello di Bologna, con ordinanza in data 26.11.59, dichiara cessata l’esecuzione della condanna ad anni 30 di reclusione e delle pene accessorie inflitte a Gamberini Giovanni, con sentenza in data 6.2.46 della Corte d’assise speciale di Ravenna per il reato di collaborazionismo col tedesco invasore per estinzione del reato stesso per amnistia (DPR 11.7.59 n.460).
Troncossi Carlo imputato [oltretutto] di aver partecipato all’uccisione degli antifascisti De Lauretis prof. Gustavo, Guerrini Guglielmo e Zoli Apollinare. Con sentenza dell'8/01/1946 la corte lo giudica colpevole del delitto ascrittogli in concorso della diminuente di cui all’art. 114 up cp e di attenuanti generiche e lo condanna quindi alla pena della reclusione per anni cinque, mesi sei e giorni venti, all’interdizione perpetua dai pubblici uffici, all’interdizione legale durante l’espiazione della pena ed al pagamento delle spese processuali. La Corte di Cassazione con sent. 20.2.47 dichiarava estinto il reato per amnistia ed annullava senza rinvio la presente sentenza.
Tribunale competente:
Tribunale di Ravenna - Corte d'Assise straordinaria fino alla sentenza del 15 gennaio 1946 e Sezione speciale della Corte d'Assise dalla sentenza del 17 gennaio 1946.
Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): Nella memoria è rimasta la convinzione che la strage sia dovuta a un «intreccio di ragioni politiche e private, motivate forse anche dallo scopo di dare un esempio, ma anche da vendette personalistiche».
Scheda compilata da ENRICA CAVINA
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-06-01 08:01:44
Vittime
Elenco vittime
1. De Laurentis Gustavo, di 45 anni, nato l\'1/10/1899, ginecologo.
2. Guerrini Guglielmo, di 50 anni, nato il 17/01/1894 a Bagnacavallo, residente a Villanova di Bagnacavallo, meccanico, risulta partigiano volontario nella 28ª Brigata Garibaldi dall\'8/09/1943.
3. Zoli Apolinnare, di 61 anni, nato il 22/07/1882 a Bagnacavallo, residente a Villanova di Bagnacavallo, operaio, risulta partigiano volontario nella 28ª Brigata Garibaldi dall\'8/09/1943.
Elenco vittime antifasciste 3
De Laurentis Gustavo,
Guerrini Guglielmo,
Zoli Apolinnare
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Anselmo Siboni
Nome Anselmo
Cognome Siboni
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Siboni Anselmo detto Baglio, d’anni 52, capomesso del comune di Ravenna, coniugato, iscritto al Pnf dal 1922 con la qualifica di squadrista, iscrittosi al pfr nel settembre 1943, nel settembre dell’anno successivo, dopo aver prestato anche servizio di piantone nella Federazione, si arruolò nella Brigata Nera e con la stessa ripiegò poi al nord, prestando servizio a Nogara e a Orgello.
Note procedimento Siboni Anselmo imputato [oltretutto] di avere, in correità con altri e con premeditazione, agendo per fine fascista, causato volontariamente, mediante più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, la morte di De Lauretis Gustavo, Guerrini Guglielmo e Zoli Apollinare, al fine di concretizzare il delitto di collaborazione coi tedeschi. Con sentenza del 28/09/1945 la corte lo giudica colpevole del delitto di collaborazione restando nello stesso assorbite le altre imputazioni e lo condanna quindi alla pena della reclusione per anni 20, alla interdizione perpetua dai pubblici uffici, all’interdizione legale durante l’espiazione della pena ed al pagamento delle spese processuali. La corte di cassazione con sentenza 21.1.47 ha annullato la suestesa sentenza rinviando per nuovi esami alla sezione specifica ‘Corte di assise di Bologna’.
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto 29. Brigata nera “Ettore Muti” di Ravenna
Antonio Capanna
Nome Antonio
Cognome Capanna
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Capanna Antonio, d’anni 44, commerciante in formaggi, coniugato senza prole, dichiarò d’aver sempre nutrito sentimenti fascisti. Costituitasi, dopo l’8 settembre 1943, in Ravenna, la sezione del PFR, vi si iscrisse subito e successivamente si arruolò nella Brigata nera e svolse costantemente in seno alla stessa, nella quale conseguì il grado di ufficiale, opera attivissima, partecipando in Ravenna e dintorni a molteplici delle azioni compiute dalla medesima durante il 1944 e che formano specifico oggetto d’accertamento nell’attuale procedimento. Sulla fine del settembre 1944 fu inviato con un reparto della brigata nera a Ferrara e poi si riunì alla stessa ripiegata nel frattempo a Nogara. Durante la permanenza nella cittadina, sui primi di novembre, insieme al comandante la Brigata, Andreani, ed ai maggiori esponenti della medesima ritornò per qualche giorno a Ravenna. Il 12 dicembre si trasferì con un reparto della Brigata ad Orgiano, disimpegnando ivi le funzioni di ufficiale di vettovagliamento ed alloggiamento. Sulla fine dell’aprile 1945 in seguito alla disfatta dei nazifascismi, il Capanna insieme ai residui elementi del suo reparto, si arrese al comandante dei partigiani Loris, consegnando a quel Comitato di liberazione nazionale e precisamente al sindaco Pasqualotto tutto ciò che era rimasto in deposito in quella località di pertinenza della Brigata nera, fra cui da 35 a 40 sacchetti d’argento di chili 5 ciascuna, nonché quadrupedi e veicoli. Fermato dai partigiani fu incarcerato a Rovigo, da dove, in seguito a mandato di cattura del Giudice Istruttore di Ravenna, per sequestri di persone ed omicidi premeditati, il 19 giugno 1945 venne tradotto nelle carceri giudiziarie di Ravenna.
Note procedimento Capanna Antonio imputato [oltretutto] di avere in correità con altri e mediante più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, causato con premeditazione volontariamente la morte, per fine fascista di De Lauretis Gustavo, Guerrini Guglielmo e Zoli Apollinare. Con sentenza del 4/08/1945 la corte lo giudica colpevole del reato di collaborazione, dichiarando nel medesimo assorbiti ciascuno dagli altri delitti di cui al detto capo d’imputazione e lo condanna quindi alla pena di morte mediante la fucilazione alla schiena. Ordina che la sentenza sia, per estratto, affissa nel comune di Ravenna e pubblicata sui giornali locali ‘Democrazia’ e ‘Voce di Romagna’.
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto 29. Brigata nera “Ettore Muti” di Ravenna
Carlo Troncossi
Nome Carlo
Cognome Troncossi
Ruolo nella strage Collaboratore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Troncossi Carlo, d’anni 26, meccanico di Ravenna, vedovo con un figlio, nullatenente, già militare di marina, dopo l’8 settembre 1943, sbandatosi, nel febbraio successivo aderì al Pfr onde arruolarsi nella milizia ferroviaria, dalla quale, però, nel giugno fu congedato per malattia. Il 20 luglio 1944 assunse servizio come usciere presso la Federazione fascista repubblicana di Ravenna.
Note procedimento Troncossi Carlo imputato [oltretutto] di aver partecipato all’uccisione degli antifascisti De Lauretis prof. Gustavo, Guerrini Guglielmo e Zoli Apollinare. Con sentenza dell\'8/01/1946 la corte lo giudica colpevole del delitto ascrittogli in concorso della diminuente di cui all’art. 114 up cp e di attenuanti generiche e lo condanna quindi alla pena della reclusione per anni cinque, mesi sei e giorni venti, all’interdizione perpetua dai pubblici uffici, all’interdizione legale durante l’espiazione della pena ed al pagamento delle spese processuali. La Corte di Cassazione con sent. 20.2.47 dichiarava estinto il reato per amnistia ed annullava senza rinvio la presente sentenza.
Giacomo Andreani
Nome Giacomo
Cognome Andreani
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Iscritto al PNF dal 2 giugno 1926, Andreani entrò nel libro paga della federazione per i servizi forniti in qualità di direttore di una società di vigilanza, «società sorta sotto gli auspici della federazione con lo scopo di poter anche fornire delle informazioni di carattere politico». Quando Luciano Rambelli, continuatore della corrente di Giuseppe Frignani prima guida del fascismo ravennate, fu nominato federale nel 1934, lo assunse come guardia del corpo insieme a Leonida Bedeschi per la cui uccisione nell’estate del 1944 fu decisa la strage del ponte degli Allocchi. Il gruppo di cui Rambelli faceva parte resse le sorti della città fino al 1940 quando Ettore Muti, leader della corrente avversa, promosse, in qualità di segretario del PNF, un’ispezione che mise in rilievo le frodi perpetrate per quasi un ventennio da Frignani e i suoi uomini. Mentre Rambelli veniva allontanato dal capoluogo ravennate con una promozione alla presidenza di un consorzio agrario del Lazio e Frignani veniva «invitato a disinteressarsi della situazione politica di Ravenna e a dimettersi da consigliere della locale Cassa di Risparmio», Andreani veniva esonerato dall’ufficio che rivestiva presso la federazione. Da allora fino alla costituzione delle squadre d’azione della RSI si appartò completamente dedicandosi al commercio di vini e di acque minerali. Nel periodo in cui Andreani aveva lavorato per Rambelli era divenuto pratico della composizione politica della città e di varie forme di estorsione, tant’è che ancora nel giugno 1941 in una relazione riservata sulla situazione morale e politica della provincia si ricordavano quegli anni come un «fenomeno di gangsterismo politico». Andreani, che negli anni Trenta aveva provveduto alla schedatura di tutti gli iscritti al fascio ravennate, aveva contemporaneamente prodotto schedari, il cui impianto e aggiornamento era stato reso possibile mediante la collaborazione dell’ufficio anagrafe, «dei comunisti, degli antifascisti e dei non iscritti in genere con tutte le indicazioni concernenti l’attività, le vicende, le abitudini, le punizioni, i precedenti penali, ecc… Dato l’ascendente (chiamiamolo così) che Andreani aveva sulla popolazione di Ravenna e provincia non si può negare che la sua scelta nell’organizzazione dei veglioni e delle lotterie sia stata felice. Infatti tutti si premuravano di rispondere sollecitamente agli inviti e nessun biglietto rimaneva invenduto!». Montefusco, autore dell’ispezione del 1940 aveva riscontrato che Andreani aveva gestito al di fuori della federazione l’organizzazione di veglioni mascherati a favore delle opere assistenziali di cui la federazione si faceva promotrice. Andreani emetteva ricevute personali e solitamente registrava a fine operazione un avanzo tra incassi e spese di poco più di mille lire. Non era dunque possibile stabilire la correttezza delle operazioni ma di certo la procedura non era legale. Quando Grazioli fu nominato capo della provincia, Andreani, come molti altri della “vecchia guardia”, riguadagnò potere e con l’istituzione delle BN un ruolo di comando di fatto. La scelta di Andreani, alla luce di quanto ricostruito, non era dunque solo legata alla sua esperienza del tessuto sociale del capoluogo. Andreani era un uomo sicuro per chi avesse voluto compiere azioni illegali e abusi di potere. Dopo il trasferimento a Ferrara, Andreani portò con sé gran parte del “bottino” recuperato nei giorni precedenti la fuga. Si trasferì con la brigata in un primo momento a Nogara dove stazionò per circa due mesi. Nel gennaio 1945 si spostò a Orgiano e nel marzo 1945 un’ultima volta a Intra fino alla completa disfatta dell’esercito nazista e fascista. Prima della disfatta riuscì a fuggire tant’è che fu processato in contumacia e condannato alla pena di morte il 18 febbraio 1947. Con declaratoria del 23 gennaio 1954 il tribunale di Ravenna gli commutò la pena di morte in quella della reclusione per 10 anni e con declaratoria del 29 settembre 1959 il suo reato fu dichiarato estinto. Andreani fu espressione di una gruppo di brigatisti che aveva già espresso la sua propensione all’uso della violenza e della frode durante il regime. Nato nel 1906, Andreani aveva già quasi 40 anni quando fu posto al comando di fatto della BN ravennate, mentre completamente altra fu l’esperienza dei comandanti della BN di Lugo, Massa Lombarda e Faenza.
Note procedimento Andreani Giacomo, imputato di aver collaborato col tedesco invasore [per aver oltretutto] partecipato all’uccisione premeditata di De Lauretis Gustavo, Zoli Apollinare e Guerrini Guglielmo. Con sentenza del 18 febbraio 1947 la corte lo giudica colpevole di collaborazionismo sia politico che militare nonché di delitti di omicidio aggravati dalla premeditazione e da futili motivi, oggetto del capo d’imputazione e lo condanna alla pena di morte mediante fucilazione alla schiena oltre alle conseguenze di legge. Dispone la confisca totale dei beni. Con declaratoria di questo tribunale in data 23/01/1954 all’Andreani Giacomo veniva commutata la pena di morte in quella della reclusione per anni 10 per il resto di cui alla stessa sentenza. Con declaratoria 29/09/1959 a favore di Andreani Giacomo il tribunale di Ravenna veduto il decreto del PR 11/07/1959 n. 460 (art. 1 lett. A) dichiara estinto il reato di cui sopra.
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto 29. Brigata nera “Ettore Muti” di Ravenna
Giovanni Gamberini
Nome Giovanni
Cognome Gamberini
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Gamberini Giovanni entrato l’8 settembre 1943 a far parte del fascio repubblicano divenne uno dei più violenti elementi della Brigata nera.
Note procedimento Gamberini Giovanni imputato [oltretutto] di avere, in correità con altri e con premeditazione, agendo per fine fascista, mediante più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso, causato volontariamente la morte di De Lauretis prof. Gustavo, Zoli Apollinare e Guerrini Guglielmo, allo scopo di concretizzare il delitto di collaborazione coi tedeschi. Con sentenza del 5/02/1946 la corte lo giudica colpevole dei reati ascrittigli e perciò lo condanna complessivamente ad anni trenta di reclusione, a tre anni di libertà vigilata, alla spese processuali e alle altre conseguenze di legge. Con ordinanza 26.3.46 la Corte di Assise di Ravenna dichiara inammissibile il ricorso ed ordina l’esecuzione della sentenza. Declaratoria 17.7.46, condonati anni 10. Con sentenza in data 9.1.48 la Cassazione annulla senza rinvio la sentenza impugnata nel suo capo relativo ai delitti per i quali il ricorrente è stato assolto per insufficienza di prove in quanto il ricorrente non ha concorso in tali delitti. Rigetta nel resto il ricorso. Con declaratoria 22.2.50 della corte d’appello a favore di Gamberini Giovanni, ulteriormente condonato un anno di reclusione al predetto Gamberini in base al decr. 23.12.49 n.930 Con declaratoria 13.9.1948 della Corte d’appello di Bologna a favore di Gamberini Giovanni, condonati altri dieci anni determinando la pena residua in anni dieci di reclusione in base al decr. 9.2.48 n.32 La Corte d’Assise d’appello di Bologna, con ordinanza in data 26.11.59, dichiara cessata l’esecuzione della condanna ad anni 30 di reclusione e delle pene accessorie inflitte a Gamberini Giovanni, con sentenza in data 6.2.46 della Corte d’assise speciale di Ravenna per il reato di collaborazionismo col tedesco invasore per estinzione del reato stesso per amnistia (DPR 11.7.59 n.460).
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto 29. Brigata nera “Ettore Muti” di Ravenna
Memorie
Memorie legate a questa strage
cippo a via della Chiesa, Villanova di Bagnacavallo
Tipo di memoria: cippo
Ubicazione: via della Chiesa, Villanova di Bagnacavallo
Descrizione: Il cippo è posto a Villanova di Bagnacavallo in via della Chiesa presso le mura del cimitero