Descrizione
Località Quartiere S. Antonino, Treviso, Treviso, Veneto
Data 2 agosto 1944 - 3 agosto 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini adulti 2
Descrizione: Nel Quartiere di S. Antonino, nei pressi dell’Ospedale Militare di S. Maria di Cafoncello, sorgeva una villa abitata dai cugini Emanuele e Giuseppe Gerardi, due pezzi grossi del fascismo repubblicano trevigiano, i quali, stanchi delle grida e delle invettive lanciate ogni notte dagli antifascisti della zona protestarono in Federazione provocando un rastrellamento. Verso le 23,30 del 2 agosto 1944 settantacinque militi provenienti dalle caserme del centro cittadino circondarono l’area con dei posti di blocco, sfondando porte e finestre delle abitazioni delle famiglie sospettate di collusione con i partigiani. Molti giovani furono arrestati e deportati in Germania; Giacomo Gennaro fu ferito mentre tentava di fuggire, Giovanni Artico, sorpreso all’aperto, fu legato a un palo sito davanti alla villa dei cugini Gerardi e lasciato così fino al termine delle operazioni. Alcuni fascisti entrarono nell’osteria ‘Scarabel’, noto covo di ‘ribelli’, catturando il titolare Renato Scarabel e l’amico Renato Moretto. Questo ultimo fu immediatamente ucciso davanti all’esercizio a colpi di pistola dal tenente Fugalli; Scarabel, trascinato davanti al cadavere del compagno, poiché si ostinava a non voler rivelare i nomi dei partigiani che conosceva fece la stessa fine per mano del tenente Maltese.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: CAS di Treviso, sentenza n. 26/46 del 16.4.1946 a carico di Maltese Gino, Fugalli Paolo e altri.
Condanne comminate in primo grado dalla CAS di Treviso:
capitano Tajer 9 anni di reclusione; tenente Fugalli, 30 anni; tenente Maltese, 27 anni; sergente Cesari e sergente maggiore Cuttaia, 18 anni; tenente Ongarello, 15 anni; tenente Bonali, 6 anni e 8 mesi.
Annotazioni: Responsabili: 25 squadristi della XX BN locale, 35 legionari della GNR Compagnia ‘O.P.’ di Treviso presso la caserma ‘Tommaso Salsa’, 15 dipendenti del 29° Comando Militare Provinciale.
Scheda compilata da Federico Maistrello
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-03-25 16:58:12
Vittime
Elenco vittime
1. Moretto Renato, classe 1923, di Treviso, facchino, Brigata ‘Bavaresco’;
2. Scarabel Antonio, classe 1901, di Treviso, gestore di osteria, Brigata ‘Bavaresco’.
Elenco vittime partigiani 2
1. Moretto Renato, classe 1923, di Treviso, facchino, Brigata ‘Bavaresco’;
2. Scarabel Antonio, classe 1901, di Treviso, gestore di osteria, Brigata ‘Bavaresco’.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Agostino Cuttaia
Nome Agostino
Cognome Cuttaia
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Sergente maggiore 29° CMP Cuttaia Agostino, classe 1920, di Licata (AG).
Note procedimento CAS di Treviso, sentenza n. 26/46 del 16.4.1946 a carico di Maltese Gino, Fugalli Paolo e altri. Condanne comminate in primo grado dalla CAS di Treviso: capitano Tajer 9 anni di reclusione; tenente Fugalli, 30 anni; tenente Maltese, 27 anni; sergente Cesari e sergente maggiore Cuttaia, 18 anni; tenente Ongarello, 15 anni; tenente Bonali, 6 anni e 8 mesi.
Francesco Tajer
Nome Francesco
Cognome Tajer
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Capitano Tajer Francesco, classe 1905, di Cornuda (TV), del 29° CMP. Il capitano Tajer dal 15 agosto al 13 settembre 1944 diresse la XX BN di Treviso in qualità di generale e di Federale; dalla metà di settembre fu destinato all’ambasciata italiana di Berlino.
Note procedimento CAS di Treviso, sentenza n. 26/46 del 16.4.1946 a carico di Maltese Gino, Fugalli Paolo e altri. Condanne comminate in primo grado dalla CAS di Treviso: capitano Tajer 9 anni di reclusione; tenente Fugalli, 30 anni; tenente Maltese, 27 anni; sergente Cesari e sergente maggiore Cuttaia, 18 anni; tenente Ongarello, 15 anni; tenente Bonali, 6 anni e 8 mesi.
Gino Maltese
Nome Gino
Cognome Maltese
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Tenente, classe 1910, di Pescara, appartenente al 29° Comando Militare Provinciale.
Note procedimento CAS di Treviso, sentenza n. 26/46 del 16.4.1946 a carico di Maltese Gino, Fugalli Paolo e altri. Condanne comminate in primo grado dalla CAS di Treviso: capitano Tajer 9 anni di reclusione; tenente Fugalli, 30 anni; tenente Maltese, 27 anni; sergente Cesari e sergente maggiore Cuttaia, 18 anni; tenente Ongarello, 15 anni; tenente Bonali, 6 anni e 8 mesi.
Natale Bonali
Nome Natale
Cognome Bonali
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Tenente, classe 1917, di Treviso.
Note procedimento CAS di Treviso, sentenza n. 26/46 del 16.4.1946 a carico di Maltese Gino, Fugalli Paolo e altri. Condanne comminate in primo grado dalla CAS di Treviso: capitano Tajer 9 anni di reclusione; tenente Fugalli, 30 anni; tenente Maltese, 27 anni; sergente Cesari e sergente maggiore Cuttaia, 18 anni; tenente Ongarello, 15 anni; tenente Bonali, 6 anni e 8 mesi.
Oscar Ongarello
Nome Oscar
Cognome Ongarello
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Tenente Ongarello Oscar, classe 1912, di Treviso.
Note procedimento CAS di Treviso, sentenza n. 26/46 del 16.4.1946 a carico di Maltese Gino, Fugalli Paolo e altri. Condanne comminate in primo grado dalla CAS di Treviso: capitano Tajer 9 anni di reclusione; tenente Fugalli, 30 anni; tenente Maltese, 27 anni; sergente Cesari e sergente maggiore Cuttaia, 18 anni; tenente Ongarello, 15 anni; tenente Bonali, 6 anni e 8 mesi.
Paolo Fugalli
Nome Paolo
Cognome Fugalli
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Tenente GNR Fugalli Paolo, classe 1908, di Parma, comandante del gruppo dei legionari.
Note procedimento CAS di Treviso, sentenza n. 26/46 del 16.4.1946 a carico di Maltese Gino, Fugalli Paolo e altri. Condanne comminate in primo grado dalla CAS di Treviso: capitano Tajer 9 anni di reclusione; tenente Fugalli, 30 anni; tenente Maltese, 27 anni; sergente Cesari e sergente maggiore Cuttaia, 18 anni; tenente Ongarello, 15 anni; tenente Bonali, 6 anni e 8 mesi.
Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana
Nome del reparto compagnia Ordine Pubblico/GNR di Treviso
Riccardo Cesari
Nome Riccardo
Cognome Cesari
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Sergente maggiore del 29° CMP Cesari Riccardo, classe 1912, di Novi Ligure (AL).
Note procedimento CAS di Treviso, sentenza n. 26/46 del 16.4.1946 a carico di Maltese Gino, Fugalli Paolo e altri. Condanne comminate in primo grado dalla CAS di Treviso: capitano Tajer 9 anni di reclusione; tenente Fugalli, 30 anni; tenente Maltese, 27 anni; sergente Cesari e sergente maggiore Cuttaia, 18 anni; tenente Ongarello, 15 anni; tenente Bonali, 6 anni e 8 mesi.