Descrizione
Località Minozzo, Villa Minozzo, Reggio Emilia, Emilia-Romagna
Data 4 agosto 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 6
Numero vittime uomini 6
Numero vittime uomini adulti 6
Descrizione: Nel corso della seconda fase dell’Operazione Wallenstein (30 luglio-7 agosto 1944), truppe tedesche rastrellano, saccheggiano e incendiano vari paesi dell’Appennino, uccidendo casualmente civili sorpresi nei dintorni. Nel borgo di Minozzo truppe tedesche rastrellano sei civili e li fucilano in prossimità del cimitero.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da MASSIMO STORCHI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-05 18:49:42
Vittime
Elenco vittime
Albertini Davide (1909)
Attolini Carlo (1912)
Riziero Albertini (1911)
Dallari Armando (1901)
Dallari Leonildo (1904)
Milani Luigi (1905)
Elenco vittime civili 6
Albertini Davide
Attolini Carlo
Riziero Albertini
Dallari Armando
Dallari Leonildo
Milani Luigi
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
commemorazione a
Tipo di memoria: commemorazione
Descrizione: La strage viene ricordata ogni anno con Messa e celebrazione civile.
monumento a Villa Minozzo, cimitero
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Villa Minozzo, cimitero
Anno di realizzazione: 1977
Descrizione: Sul lato nord del muro del cimitero è stata realizzata una edicola in marmo bianco con epigrafe in rilievo. Commissionata dal Comune di Villa Minozzo, dalla Pro loco Villa Minozzo, e dall\'Alpi, la sua inaugurazione risale al 17 luglio 1977.