Descrizione
Località Saccaggio, Carpineti, Reggio Emilia, Emilia-Romagna
Data 5 agosto 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 5
Numero vittime uomini 5
Numero vittime uomini adulti 4
Numero vittime uomini anziani 1
Descrizione: Nel corso della seconda fase dell’Operazione Wallenstein (30 luglio-7 agosto 1944), truppe tedesche rastrellano, saccheggiano e incendiano vari paesi dell’Appennino, uccidendo casualmente civili sorpresi nei dintorni. Nel borgo di Saccaggio il 5 agosto truppe tedesche rastrellano cinque civili e li fucilano. Il borgo viene incendiato.
Modalità di uccisione: fucilazione
Violenze connesse: furto e-o saccheggio,incendio di abitazione
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da MASSIMO STORCHI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-05 18:56:52
Vittime
Elenco vittime
Beretti Guglielmo
Cattozzi Giovanni (1907)
Cilloni Davide (1903)
Pellegrini Luigi (1896)
Pellegrini Sanguinio (1881)
Elenco vittime civili 5
Beretti Guglielmo
Cattozzi Giovanni
Cilloni Davide
Pellegrini Luigi
Pellegrini Sanguinio
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
monumento a Carpineti
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Carpineti
Anno di realizzazione: 1954
Descrizione: Il monumento è collocato nella vecchia borgata, davanti alle abitazioni in cui i nazifascisti operarono i rastrellamenti nel luglio-agosto 1944. L\'edicola inaugurata l\'8 agosto 1954, è composta da una targa di marmo fissata alla parte superiore del monumento, mentre nel basamento è inserito un bassorilievo in bronzo raffigurante due mani che si stringono in un saluto, sotto il quale compare l\'epigrafe «LIBERTA\' PACE DEMOCRAZIA». L\'edicola è stata risistemata nel 1991.
commemorazione a
Tipo di memoria: commemorazione
Descrizione: La strage viene ricordata ogni anno con Messa e celebrazione civile.