Descrizione
Località Ramiseto, Ramiseto, Reggio Emilia, Emilia-Romagna
Data 20 novembre 1944 - 24 novembre 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 7
Numero vittime uomini 7
Numero vittime uomini adulti 7
Descrizione: Reparti del Lehrstab für Bandenbekämpfung di Ciano d’Enza conducono una azione a vasto raggio per colpire il Comando della 144° Brigata Garibaldi a Castagneto, il presidio di Rabona tenuto dal dist. “Amendola” viene sorpreso. Nel combattimento sono uccisi 4 partigiani e 4 sono catturati. 3 di essi sono fucilati nello stesso giorno a Ramiseto. L’ultimo viene deportato a Mauthausen dove muore il 20.4.1945. Nell’azione di rastrellamento nella alta Val d’Enza, che dura vari giorni, sono catturati e fucilati nei giorni seguenti 3 partigiani parmensi e un civile.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da MASSIMO STORCHI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2018-01-26 11:20:32
Vittime
Elenco vittime
Borghi Luigi (1926) ucciso il 21/11
Ferrari Silvio (Bruno) (1925) Dist. “Amendola” 144° Bgt. “A.Gramsci”
Losi Bonfiglio (Figlietto) (1924) ucciso il 23/11 3° Bgt. “Julia” (PR)
Pelosi Giacomo (Giacomo) (1920) ucciso il 23/11 3° Bgt. “Julia” (PR)
Rio Domenico (Vento) (1920) ucciso il 24/11 3° Bgt. “Julia” (PR)
Teggi Carlo (Smit) (1921) Dist. “Amendola” 144° Bgt. “A.Gramsci”
Tondelli Erio (Pippo) (1926) Dist. “Amendola” 144° Bgt. “A.Gramsci”
Elenco vittime civili 1
Borghi Luigi
Elenco vittime partigiani 6
Ferrari Silvio (Bruno)
Losi Bonfiglio (Figlietto)
Pelosi Giacomo (Giacomo)
Rio Domenico (Vento)
Teggi Carlo (Smit)
Tondelli Erio (Pippo)
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Volkmar Seifert
Nome Volkmar
Cognome Seifert
Note responsabile Il Comandante dell’unità era il cap. Volkmar Seifert, ucciso dai partigiani a Cerredolo dei Coppi (Canossa) il 22/12/1944.
Nome del reparto 14. Armee/Lehrstab für Bandenbekämpfung
Memorie
Memorie legate a questa strage
commemorazione a
Tipo di memoria: commemorazione
Descrizione: Ogni anno si svolge una cerimonia di commemorazione a cura del Comune di Ramiseto e della Associazioni partigiane.
monumento a Ramiseto, Passo Lagastrello
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Ramiseto, Passo Lagastrello
Anno di realizzazione: 1990
Descrizione: Piazzetta su strada provinciale Passo Lagastrello: monumento costituito da due lapidi in marmo grigio inserite in un muro in sasso, con epigrafi di colore rosso. La lapide superiore riporta i nomi e le generalita? di nove partigiani ed e? sormontata da una stella a cinque punte, quella inferiore e? dedicata «AI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE» e comprende i nomi di un civile, di un partigiano e di due militari. L\'inaugurazione e? avvenuta nel 1990. Originariamente il monumento era situato all\'esterno del centro abitato ed aveva la forma di una piccola stele di pietra e marmo bianco sormontata da una stella a cinque punte in bronzo.
lapide a Rabona
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Rabona
Anno di realizzazione: 1946
Descrizione: A Rabona: lapide in marmo bianco con epigrafi in incavo, la lapide presenta nella parte superiore una stella a cinque punte in bronzo, in cui e? inscritta una falce e martello. Commissionata dall\'Anpi e dai compagni della 144^ Brigata Garibaldi, l\'inaugurazione risale al 1946.