Cavaso del Tomba 23-25.9.1944
(Treviso - Veneto)
Episodio di riferimento: Rastrellamento del Monte Grappa - Operazione
Descrizione
Località Cavaso del Tomba, Cavaso del Tomba, Treviso, Veneto
Data 23 settembre 1944 - 25 settembre 1944
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 13
Numero vittime uomini 13
Numero vittime uomini adulti 13
Descrizione: Durante il rastrellamento del Grappa in paese di Cavaso del Tomba fu invaso dagli squadristi.
Venerdì 22.9 alcuni catturati furono bestialmente seviziati nel campanile e in seguito portati a morire altrove (cfr. schede del 23.09.1944: ‘Eccidio alla Gherla’, ‘Impiccagione di Ceccato Gino’ e ‘Impiccagione di Menegozzo Leo’)
Sabato 23.9 gli uomini del paese in parte furono confinati in una stanza annessa alla chiesa parrocchiale e in parte furono avviati a piedi fino a Possagno per essere rinchiusi nelle scuole locali; nel frattempo le BBNN perquisivano le abitazioni segnando i muri di quelle già controllate con la scritta ‘V Compagnia”.
Lo stessoè 23.9 cominciarono le impiccagioni delle vittime che, condannate dal Tribunale di Guerra di Quero (BL), venivano portate in paese dal cosiddetto “camion della morte’.
Tra le ore 17,30 e le 18 fu la volta di Ardito Giuseppe, di Ballestin Alfredo e del marinaio sconosciuto: il primo impiccato al poggiolo di casa Binotto a Caniezza (lato nord); il secondo, dopo che la sua casa era stata data alle fiamme, a un albero di gelso all’inizio dello ‘Stradon de Oie’ mentre sua madre, Maria Scopel era obbligata ad assistere al supplizio; il marinaio sconosciuto a un palo della luce nei pressi del Capitello di Piazza Pieve.
Seguirono le impiccagioni di domenica 24.9.
Alle ore 14 Ancona Michele, al poggiolo di casa Binotto (lato che dà su Piazza Caniezza), Carlesso Gilberto al poggiolo di Casa Favero in Via Molinetto, Dissegna Guerrino al poggiolo del Municipio (lato di Via Molinetto), Scalco Matteo al poggiolo di Casa a Binotto (lato nord di Caniezza) e Zilio Marcello al balcone del Municipio (lato Via Molinetto);
alle 15,30 Binotto Girolamo, a un palo della luce nei pressi della chiesetta di San Vittore, nella frazione di Virago;
alle 16 lo sconosciuto con i pantaloni della Marina, al balcone del Municipio di Caniezza;
alle 16,30 D’Innocenzo Carmine, al poggiolo di casa Rigattieri in Via Molinetto di Caniezza;
alle 17,30 Andrighetti Mirto, a un palo della luce di fronte a quello dal quale pendeva Binotto Girolamo.
alle ore 18 Metti Ermenegildo, al palo della luce vicino all’osteria ‘Bellincanta’ in Piazza Pieve a Cavaso.
Modalità di uccisione: impiccagione
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Federico Maistrello Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-06 11:13:52
Vittime
Elenco vittime
1. Ancona Michele, classe 1922, di Grottaglie (Taranto), carabiniere, Brigata ‘Matteotti’.
2. Andrighetti Mirto, classe 1926, di Arten di Fonzaso (BL), Brigata ‘Matteotti’.
3. Ardito Giuseppe, classe 1914, di Trieste, Brigata ‘Matteotti’.
4. Ballestin Alfredo, classe 1925, di Cavaso del Tomba, carabiniere, Brigata ‘Matteotti’.
5. Binotto Girolamo, classe 1924, di Bolzano Vicentino (VI), carabiniere, Brigata ‘Matteotti’.
6. Carlesso Gilberto, classe 1928, di Romano d’Ezzelino (VI), Brigata ‘Italia Libera Campo Croce’.
7. D’Innocenzo Carmine, classe 1917, di Magliano dei Marsi (L’Aquila), carabiniere scelto, Brigata ‘Matteotti’.
8. Dissegna Guerrino, classe 1917, di Romano d’Ezzelino (VI), Brigata ‘Italia Libera Campo Croce.
9. Metti Ermenegildo, classe 1923, di Maser (TV), carabiniere a cavallo, Brigata ‘Matteotti’.
10. Scalco Matteo, classe 1920, di Marostica, residente a Bassano, Brigata ‘Matteotti’.
11. Zilio Marcello, classe 1920, di Romano d’Ezzelino, Brigata ‘Matteotti’.
12. Sconosciuto, marinaio, ventenne, capelli neri ondulati, di Mestre (VE) o dintorni, Brigata ‘Matteotti’.
13. Sconosciuto, indossava pantaloni della Marina.
Elenco vittime partigiani 13
1. Ancona Michele, classe 1922, di Grottaglie (Taranto), carabiniere, Brigata ‘Matteotti’.
2. Andrighetti Mirto, classe 1926, di Arten di Fonzaso (BL), Brigata ‘Matteotti’.
3. Ardito Giuseppe, classe 1914, di Trieste, Brigata ‘Matteotti’.
4. Ballestin Alfredo, classe 1925, di Cavaso del Tomba, carabiniere, Brigata ‘Matteotti’.
5. Binotto Girolamo, classe 1924, di Bolzano Vicentino (VI), carabiniere, Brigata ‘Matteotti’.
6. Carlesso Gilberto, classe 1928, di Romano d’Ezzelino (VI), Brigata ‘Italia Libera Campo Croce’.
7. D’Innocenzo Carmine, classe 1917, di Magliano dei Marsi (L’Aquila), carabiniere scelto, Brigata ‘Matteotti’.
8. Dissegna Guerrino, classe 1917, di Romano d’Ezzelino (VI), Brigata ‘Italia Libera Campo Croce.
9. Metti Ermenegildo, classe 1923, di Maser (TV), carabiniere a cavallo, Brigata ‘Matteotti’.
10. Scalco Matteo, classe 1920, di Marostica, residente a Bassano, Brigata ‘Matteotti’.
11. Zilio Marcello, classe 1920, di Romano d’Ezzelino, Brigata ‘Matteotti’.
12. Sconosciuto, marinaio, ventenne, capelli neri ondulati, di Mestre (VE) o dintorni, Brigata ‘Matteotti’.
13. Sconosciuto, indossava pantaloni della Marina.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Antonio Comparini
Gastone Busolini
Maurillo Rossi
Memorie
Memorie legate a questa strage
monumento a
lapide a
cippo a
cippo a
monumento a
onorificenza alla persona a