Descrizione
Località Villa Cadè, Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia, Emilia-Romagna
Data 9 febbraio 1945
Matrice strage Nazista
Numero vittime 21
Numero vittime uomini 21
Numero vittime uomini adulti 20
Numero vittime uomini senza informazioni 1
Descrizione: Per rappresaglia per un attacco partigiano a un convoglio militare sulla SS9 (Via Emilia), i tedeschi prelevano dal carcere di Parma 20 partigiani, in gran parte di Parma (incluso un ignoto) e li fucilano sulla SS9 all’incrocio con via dei Quercioli (Villa Cadè). I corpi sono lasciati esposti per 24 ore.
Modalità di uccisione: fucilazione
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da MASSIMO STORCHI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2018-01-25 15:40:18
Vittime
Elenco vittime
Abbati Fausto (Nino) (1919) 76°SAP-RE
Affanni Bruno (Arno) (1922) 78° SAP Val Ceno-PR
Andreoli Mirco (Spumen) (1921) 143° Garibaldi “Franci”-PR
Bolzoni Athos (Tigre) (1927)
Bottali Lino (Lucertola) (1923) 2° “Beretta”-PR
Cavazzini Marcello (Nono) (1928) 178° SAP-PR
Dresda Elio (1926)
Fontana Eugenio (Carlo) (1925) 78° SAP-PR
Ghiretti Arnaldo (Spartaco) (1920) 143° Garibaldi “Franci”-PR
Ghidoni Lino (Lino) (1926) 76°SAP-RE
Ghisolfi Bruno (Gabin) (1924) 31° Garibaldi “Copelli”-PR
Guareschi Umberto (Fiorello) (1926) 31° Garibaldi “Copelli”-PR
Mazzacani Stefano (Caino) (1925) 76°SAP-RE
Monica Silvio (Eroe) (1928) 178° SAP-PR
Padovani Angelo (Nappo) (1914) 143° Garibaldi “Franci”-PR
Platzech Ettore (Dante) (1904) Com.Prov.SAP-PR
Regazzi Flaminio (1925)
Sacco Paride (Biondo) (1925) 31° Garibaldi “Copelli”-PR
Schiavi Antonio (Slim) (1924) 143° Garibaldi “Franci”-PR
Serventi Luigi Gabelli (1922)
sconosciuto.
Elenco vittime partigiani 21
Abbati Fausto (Nino) (1919) 76°SAP-RE
Affanni Bruno (Arno) (1922) 78° SAP Val Ceno-PR
Andreoli Mirco (Spumen) (1921) 143° Garibaldi “Franci”-PR
Bolzoni Athos (Tigre) (1927)
Bottali Lino (Lucertola) (1923) 2° “Beretta”-PR
Cavazzini Marcello (Nono) (1928) 178° SAP-PR
Dresda Elio (1926)
Fontana Eugenio (Carlo) (1925) 78° SAP-PR
Ghiretti Arnaldo (Spartaco) (1920) 143° Garibaldi “Franci”-PR
Ghidoni Lino (Lino) (1926) 76°SAP-RE
Ghisolfi Bruno (Gabin) (1924) 31° Garibaldi “Copelli”-PR
Guareschi Umberto (Fiorello) (1926) 31° Garibaldi “Copelli”-PR
Mazzacani Stefano (Caino) (1925) 76°SAP-RE
Monica Silvio (Eroe) (1928) 178° SAP-PR
Padovani Angelo (Nappo) (1914) 143° Garibaldi “Franci”-PR
Platzech Ettore (Dante) (1904) Com.Prov.SAP-PR
Regazzi Flaminio (1925)
Sacco Paride (Biondo) (1925) 31° Garibaldi “Copelli”-PR
Schiavi Antonio (Slim) (1924) 143° Garibaldi “Franci”-PR
Serventi Luigi Gabelli (1922)
sconosciuto.
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
commemorazione a
Tipo di memoria: commemorazione
Descrizione: Ogni anno viene ricordato l’eccidio con una manifestazione istituzionale promossa dal Comune di Reggio Emilia e dalle Ass. partigiane.
monumento a Reggio Emilia, incrocio tra via Emilia e via Quercioli
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Reggio Emilia, incrocio tra via Emilia e via Quercioli
Descrizione: All’incrocio della Via Emilia con Via Quercioli monumento-edicola in laterizio e cemento, contenente una lapide in marmo su cui compaiono le fotografie smaltate, i nominativi e le generalità dei ventuno caduti ivi fucilati. Due colonnine di marmo grigio nella parte superiore sostengono il timpano, mentre nella parte inferiore campeggia un bassorilievo di forma ovale che raffigura una Vittoria alata che sorregge una figura umana. Il progetto risale al 9 febbraio 1946, mentre l\'inaugurazione fu successiva.