Castel Raniero, Faenza, 03.09.1944

(Ravenna - Emilia-Romagna)

Descrizione

Località Castel Raniero, Faenza, Ravenna, Emilia-Romagna

Data 3 settembre 1944

Matrice strage Fascista

Numero vittime 6

Numero vittime uomini 6

Numero vittime uomini senza informazioni 6

Descrizione: In agosto la popolazione mostra chiarissimi segni di insofferenza per il protrarsi della guerra. L’8 del mese Buffarini mette al corrente il duce di un suo colloquio con l’ambasciatore Rahn sulla situazione agricola di Ravenna, facendogli presente che sul raccolto granario dell’annata che aveva raggiunto 1.600.000 q.li le truppe tedesche prelevano 1.000 q.li al giorno; che esiste una produzione eccezionale di barbabietole di 3.000. 000 di q.li che andrà per i due terzi perduta per mancanza di carbone; che anche la frutta andrà perduta per mancanza di mezzi di trasporto dato che la prefettura ha un solo camion a disposizione. Nella stessa circostanza Buffarini fa «poi presente all’ambasciatore Rahn quanto avv[iene] in Romagna ad opera delle truppe operanti (saccheggi, furti, violenze ecc.)». Buffarini prosegue nella sua relazione al duce in questo modo: «[Rahn] mi ha detto che farà tutto presente al maresciallo Kesselring e mi ha pregato di riferirvi che avendo voi probabilmente occasione di vedere quest’ultimo vi compiacciate di rappresentarlo anche direttamente allo stesso».
Il 1° settembre il capo della provincia Grazioli ravvisa un miglioramento nei rapporti con le truppe tedesche ma di fatto, nei confronti della popolazione, queste proseguono le razzie. Pur contraddicendosi Grazioli deve ammettere che «il comando militare germanico di Piazza praticamente non conta nulla perché i reparti fanno quello che vogliono. Mancando quindi un’autorità di indirizzo ogni comandante di presidio germanico si regola come meglio crede. Ad esempio si timbrano le carte di identità presso i comandi germanici, previo pagamento di una somma che va da 5 a 20 lire, a seconda delle disposizioni dei vari comandanti. Tale timbro non vale nulla perché poi nei rastrellamenti chi ne è in possesso viene ugualmente fermato e portato al lavoro obbligatorio».
Se in agosto è ormai inequivocabile che i tedeschi usano la popolazione italiana come strumento strategico per proseguire la guerra e non si fanno scrupoli ad attuare i terribili bandi di Kesselring, è altresì chiaro che i primi a farsi scudo di queste disposizioni sono gli stessi fascisti.
Da giugno a settembre si assiste ad un aumento dei casi di strage e omicidio mentre le azioni partigiane in luglio, agosto e settembre restano attorno alle 200 mensili, per dimezzarsi in ottobre.
In agosto, in seguito all’avvicinarsi del fronte, il CUMER ordina l’intensificazione delle azioni di sabotaggio soprattutto per quanto riguarda le vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Per i tedeschi diviene quindi costante il problema delle retrovie sicure al fine non solo di garantire rifornimenti di ogni genere, ma anche allo scopo di assicurarsi una veloce via di fuga. Sempre all’inizio di agosto, il CUMER incita all’uccisione degli «invasori», evidenziando come esistano ancora reparti che «evitano sistematicamente il combattimento con i tedeschi» anche laddove è possibile arrecare loro molte più perdite di quelle che i partigiani potrebbero subire». In merito a quest’ultimo punto, il CUMER sostiene che è estremamente strategico generalizzare la lotta contro il tedesco, perché solo in questo modo il nemico si renderà conto che le rappresaglie producono effetti contrari e inaspriscono la popolazione più che terrorizzarla. Allo stesso tempo, colpire i tedeschi significa colpire anche i fascisti i quali compiono crimini efferati a seguito della protezione tedesca.
In questo contesto si inserisce la strage del 3 settembre.

Questa strage è collegata alla strage di ponte Felisio. Infatti il 2 settembre, il tribunale di villa S. Prospero, sede del comando delle BN faentine, non processa solo le nove persone successivamente impiccate a Solarolo ma anche sei (secondo altre fonti sarebbero stati quattro) partigiani catturati a Brisighella. Tra questi sembrerebbe figurare un certo Bandini Dino, secondo quanto riportato della deposizione di Schiumarini poi ritrattata. Anche per i sei partigiani è decisa la pena di morte. La notte del 3 settembre gli arrestati sono condotti al cimitero di Castel Raniero e qui fucilati da un plotone d’esecuzione.

Modalità di uccisione: fucilazione

Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri

Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: Geminiani Carlo, accusato di reato di collaborazionismo partecipando a una serie di crimini tra cui l'aver fatto parte del plotone di esecuzione che a Castel Raniero fucilò alcuni partigiani. Con sentenza del 23/03/46 la corte evidenzia che non si hanno prove sufficienti sulla stessa sussistenza del fatto, che il Geminiani in dibattimento ha pure contestato. Non si conosce infatti in quale preciso giorno sarebbe avvenuta la cattura, il giudizio e l’esecuzione dei partigiani, come non si conosce il nome di coloro che sarebbero stati uccisi e perfino è ignoto il numero degli uccisi, per cui tale fatto va escluso dall’imputazione. Ciò detto, per gli altri crimini la corte lo condanna alla pena di morte mediante fucilazione nella schiena. Ordina la confisca dei suoi beni.

Schiumarini Francesco, accusato di reato di collaborazionismo partecipando a una serie di crimini tra cui l'aver fatto parte del plotone di esecuzione che a Castel Raniero fucilò alcuni partigiani, con sentenza del 13/12/45, la corte, pur non avendo sufficienti elementi a conferma di tale reato, lo condanna per gli altri addebiti alla pena della reclusione per anni trenta, all’interdizione perpetua dai pubblici uffici, all’interdizione legale durante l’espiazione della pena ed al pagamento delle spese processuali.
La Corte suprema di Cassazione con sentenza 6.12.46 ha rigettato il ricorso condonando un terzo della pena inflitta allo Schiumarini riducendola conseguentemente ad anni venti di reclusione.
Con declaratoria della C. d’appello 27.2.50, dichiarato ulteriormente cond. anche un anno di reclusione.
Con declaratoria della C .d’appello di Bologna 5.6.48 a favore di Schiumarini Francesco dichiarato ulteriormente condonato un altro terzo della pena prima di anni 30 di reclusione, determinando la pena espiabile dallo stesso in anni 10 di reclusione.

Raffaeli Natale, accusato di reato di collaborazionismo con sentenza del 9/07/46, la corte lo condanna alla pena di morte mediante fucilazione alla schiena, alla confisca dei beni. Ordina la pubblicazione della sentenza nel Giornale dell’Emilia di Bologna e nella Voce di Romagna per una sola volta e per estratto. Sentenza Corte Cassazione 6.2.47 annulla e rinvia a Corte d'assise speciale Ancona.

Tribunale competente:
Tribunale di Ravenna - Corte d'Assise straordinaria fino alla sentenza del 15 gennaio 1946 e Sezione speciale della Corte d'Assise dalla sentenza del 17 gennaio 1946.

Scheda compilata da Enrica Cavina
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-06 15:21:33

Vittime

Elenco vittime

1. Bandini Dino
2. Ignoto
3. Ignoto
4. Ignoto
5. Ignoto
6. Ignoto

Elenco vittime civili 6

Bandini Dino
+ 5 ignoti

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


GNR, distaccamento di Faenza

Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana

Memorie
Bibliografia


L. Bergonzini La lotta armata in “L’Emilia Romagna nella guerra di liberazione” a cura di Deputazione Emilia Romagna per la storia della resistenza e della guerra di liberazione, De Donato Editore, 1975, p. 73

A. Donati, Sul Senio il fronte si è fermato. Castelbolognese 1943 – 1945, Grafica Artigiana, Castelbolognese, 1977, pp. 41 – 42.

C. Martelli, Fascismo, Antifasciamo, Resistenza, Gurra di Liberazione a Tredozio e in altri Comuni della Romagna, Forlì, Grafiche M.D.M., marzo 1993, p. 459.

E. Cavina, Crimini di guerra e violenza nazifascista nella provincia di Ravenna tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, tesi di dottorato di ricerca in Storia e Informatica - XVI Ciclo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, a.a. 2003-2004, seconda parte p. 54.

Sitografia


Fonti archivistiche

Fonti

ATRA, Sentenze Csa e Ca Sez. Speciale 1945-1947, sent. 23/03/46 n. 50 a carico di Geminiani Carlo; sent. 13/12/45 n. 177 a carico di Schiumarini Francesco; sent. 9/07/46 n. 115 a carico di Raffaeli Natale.