Descrizione
Località Russi, Russi, Ravenna, Emilia-Romagna
Data 5 settembre 1944
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 5
Numero vittime uomini 5
Numero vittime uomini adulti 4
Numero vittime uomini anziani 1
Descrizione: In settembre vengono uccisi oltre 70 tedeschi in 35 attentati eseguiti perlopiù nell’area montana in cui operava la 36ª brigata «Bianconcini». Il dimezzamento dei nazisti uccisi rispetto al mantenimento del numero di azioni del mese di agosto è dovuto anche ad un mutamento di obiettivi. Il movimento partigiano inizia a colpire i presidi nazisti più distanti dalle vie di comunicazione e spesso si limita a disarmare i soldati tedeschi. È probabile che si cerchi di limitare la reazione nazista sulla popolazione. Nonostante gli accorgimenti dei partigiani ravennati le vittime civili salgono a 74 di cui 56 uccise in 13 stragi e 18 in omicidi. Se si considera il rapporto numerico indicato per le esecuzioni di rappresaglie, si osserva che nel mese di settembre non viene rispettato. Se è vero che i nazisti scelgono di attuare le strategie del terrore laddove risulterebbero più efficaci, ovvero in contesti urbani o in località di pianura in cui le comunità contadine sono più attive, è altresì vero che il sistema repressivo viene applicato con un rigore altamente variabile. I tedeschi, dal mese di luglio, si appoggiano sempre di più alle BN per la selezione delle vittime e ciò lascia ampi margini di manovra per l'attuazione di vendette personali e l'estorsione di denaro. La strage di Russi si inserisce in questo scenario.
In un telegramma del 17 settembre 1944 il capo della provincia Grazioli annuncia:
«5 settembre a Russi il comando germanico a seguito dell’uccisione di un militare germanico avvenuta la sera precedente ad opera di sconosciuti faceva fucilare Bulgarelli Artidoro del 1886, Casadio Menotti del 1920, Grassi Amedeo del 1896, Morelli Giuseppe del 1897 e Patrignani Giuseppe del 1897 tutti del luogo».
Il partigiano Ambrosio, responsabile della zona 7, invia il 5 settembre al suo comando militare un rapporto in cui conferma il collegamento tra l’uccisione del soldato tedesco e la rappresaglia del giorno successivo.
In realtà le dinamiche che portano all’uccisione di tutti e cinque gli uomini non sono così lineari.
A morire sono Bulgarelli, Casadio, Grassi, Morelli e Patrignani ma fino a poche ore prima dell’episodio né il numero né l’identità delle vittime designate è ancora decisa.
Dopo l’uccisione del soldato tedesco menzionata da Grazioli, i suoi camerati, a scopo di rappresaglia, procedono a caso, alla cattura di cinque persone fra cui Casadio Menotti e Morelli Giuseppe. Condottele alla sede del presidio della GNR locale, ha qui luogo un incontro tra un ufficiale tedesco, Monti Secondo, componente della brigata nera di Ravenna e commissario prefettizio di Russi e Naldoni Giuseppe, addetto all’attività di investigazione e propaganda. Durante il colloquio sono consegnati all’ufficiale tedesco gli esemplari d’ufficio delle carte d’identità di alcune persone. Su indicazione dei fascisti l’ufficiale accetta di inviare alcuni suoi soldati, accompagnati da militi della GNR, alla cattura di Patrignani Giuseppe, Bulgarelli Artidoro, tenente colonnello in pensione, «mutilato e direttore di tutti i mutilati d’Italia» dai noti sentimenti antifascisti e Grassi Amedeo, amministratore della ditta Rambaldi Pietro Augusto, industriale in laterizi sospettato di favoreggiamento verso l’organizzazione partigiana.
Dopo il loro arresto, l’ufficiale tedesco ha un secondo colloquio con il comandante del presidio, Cornacchia che lo convince a limitare la rappresaglia alla fucilazione di solo due persone. L’ufficiale richiede il benestare del comando di piazza di Ravenna che accetta la scarcerazione di tre degli ostaggi. I cinque catturati sono separati: Patrignani e Grassi da una parte, Bulgarelli, Casadio e Morelli dall’altra. Immediatamente è disposta la pubblicazione di un manifesto che annunci alla popolazione la fucilazione per rappresaglia di due persone. Il manifesto va in stampa ma poco prima dell’esecuzione l’ufficiale tedesco riceve nuove disposizioni da Ravenna che gli impongono di estendere la rappresaglia a cinque persone e di fucilarle sul luogo dell’uccisione del soldato.
Accade così che il 5 settembre tutti e cinque gli arrestati sono fucilati, in via Violetta da un reparto militare tedesco.
Modalità di uccisione: fucilazione
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: La fonte ANPI data la strage al 4 settembre 1944 e ciò spiega perché nello schedario ANPI dei caduti sia indicato tale giorno come data di cessazione del servizio.
Scheda compilata da Enrica Cavina
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-06 15:32:46
Vittime
Elenco vittime
1. Bulgarelli Artidoro, nato il 15/01/1888 a Russi, colonnello dell\'esercito, risulta partigiano volontario nella 28ª Brigata Garibaldi dal 15/06/1944.
2. Casadio Menotti, nato il 6/06/1920 a Ravenna, operaio, risulta partigiano volontario nella 28ª Brigata Garibaldi dal 15/06/1944.
3. Grassi Amedeo, nato il 25/06/1898 (1896?) a Casena, artigiano, risulta partigiano volontario nella 28ª Brigata Garibaldi dal 15/06/1944.
4. Morelli Giuseppe, nato il 3/01/1897 a Bagnacavallo, operaio, risulta partigiano volontario nella 28ª Brigata Garibaldi dal 15/06/1944.
5. Patrignani Giuseppe, nato il 30/09/1897 a Russi, impiegato, risulta partigiano volontario nella 28ª Brigata Garibaldi dal 15/06/1944.
Elenco vittime partigiani 5
Bulgarelli Artidoro,
Casadio Menotti,
Grassi Amedeo,
Morelli Giuseppe,
Patrignani Giuseppe
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Giuseppe Naldoni
Nome Giuseppe
Cognome Naldoni
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Naldoni Giuseppe, imputato di aver contribuito alla fucilazione di cinque persone, effettuata in Russi col concorso dei tedeschi, per rappresaglia, è condannato alla reclusione per dieci anni con sentenza del 10/01/1946. La Corte di Cassazione con sent. 31/10/46 dichiara estinto il reato per amnistia ed annulla senza rinvio la sentenza.
Note procedimento Tribunale di Ravenna - Corte d\'Assise straordinaria fino alla sentenza del 15 gennaio 1946 e Sezione speciale della Corte d\'Assise dalla sentenza del 17 gennaio 1946.
Memorie
Memorie legate a questa strage
cippo a via Martiri, Russi
Tipo di memoria: cippo
Ubicazione: via Martiri, Russi
Descrizione: Cippo in memoria dei cinque uomini, posto in via Martiri, incrocio con via Brunette a Russi.
lapide a via Faentina, Godo
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: via Faentina, Godo
Descrizione: Lapide dedicata a Casadio Menotti, posta sulla facciata del circolo repubblicano, in via Faentina a Godo.