Descrizione
Località Mulina, Stazzema, Lucca, Toscana
Data 8 agosto 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 4
Numero vittime uomini 4
Numero vittime uomini senza informazioni 4
Descrizione: L’episodio si inserisce nel “ciclo di operazioni” che inizia con la battaglia di Monte Ornato alla fine di luglio e termina con la strage di S. Anna di Stazzema e il rastrellamento di Valdicastello.
Il pomeriggio del 31, dopo uno scontro sulla mulattiera tra Farnocchia e Mulina, militari tedeschi cercano asilo nella canonica e don Fiore ne cura alcuni; lo stesso fa il giorno successivo con alcuni partigiani, e il 2 agosto si reca a Farnocchia ove viene visto dialogare con alcuni di loro. Il sacerdote si sposta di continuo anche perché in possesso di un lasciapassare firmato dal comando germanico.
Questo attivismo si traduce nella convinzione dei militari germanici che don Fiore sia in contatto con i partigiani della zona (alcuni distaccamenti della “G. Lombardi”).
Bramanti, Meccheri e i due Papini sono probabilmente uccisi l’8 agosto dai tedeschi che passano per Mulina, forse gli stessi che sono di ritorno da Farnocchia ove si sono scontrati con i partigiani. Don Fiore cerca inutilmente di intercedere a loro favore.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Gianluca Fulvetti
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2021-01-04 11:05:10
Vittime
Elenco vittime
Bramanti Guido.
Meccheri Guido.
Papini Dionisio.
Papini Samuele.
Elenco vittime civili 4
Bramanti Guido.
Meccheri Guido.
Papini Dionisio.
Papini Samuele.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
SS-Panzer-Grenadier-Regiment 35/16. SS-Panzer-Grenadier-Division “Reichsführer SS“
Tipo di reparto: Waffen-SS
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Stazzema, Mulino
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Stazzema, Mulino
Anno di realizzazione: 1986
Descrizione: Una lapide che ricorda l’eccidio è stata posta nel 1968 nella parte superiore del preesistente monumento ai caduti della guerra 1915-1918.