Descrizione
Località Strettoia, Seravezza, Lucca, Toscana
Data 5 settembre 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini adulti 2
Descrizione: Ai primi di settembre, nella casa Cagrandi in località Metati Rossi, sono presenti sia il partigiano Giovanni Cella (ex-appartenente al gruppo di Aurelio Tonini), insieme a un telegrafista dell’OSS, i familiari (Cesare Cagrandi con la moglie Aldina Bertozzi detta “Lisena”, i figli Francesco e Lina, il genero Aldo Bicchieri con le due figlie), un altro sfollato (Urbano Medici) e, dalla fine di agosto, due militari tedeschi che avevano manifestato l’intenzione di disertare: uno di essi aveva stretto un’amicizia con una delle due nipoti del Cagrandi.
La sera del 5 settembre, intorno all’ora di cena, arriva a casa Cagrandi una pattuglia tedesca, probabilmente grazie alla segnalazioni di alcuni delatori. Ma sia il Cella che il radiotelegrafista, come i soldati tedeschi, non sono presenti. I militari sfogano allora la loro rabbia sugli altri presenti.
Aldo Bicchieri e Francesco Cagrando vengono uccisi immediatamente: Lina Cagrandi viene portata via insieme alle figlie. Vengono risparmiati i due anziani coniugi, Cesare e la “Lisena”: quest’ultima però, vedendo portar via la figlia e le nipote, chiede di poterle accompagnare.
Nessuna delle quattro donne tornerà a casa: seconda la versione più probabile, verranno uccise in località Ponte di Tavole a Forte dei Marmi alcuni giorni dopo.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Violenze connesse: deportazione della popolazione
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Gianluca Fulvetti
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-02-16 21:35:43
Vittime
Elenco vittime
Bicchieri Aldo, 54 anni.
Cagrandi Francesco, 45 anni.
Elenco vittime legate a partigiani 2
Bicchieri Aldo.
Cagrandi Francesco.