Descrizione
Località Villa Henraux, Seravezza, Lucca, Toscana
Data 16 agosto 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 7
Numero vittime uomini 7
Numero vittime uomini adulti 6
Numero vittime uomini anziani 1
Descrizione: Villa Henraux a Seravezza diventa sede del comando tedesco, e vi sono imprigionati anche alcuni gruppi di civili rastrellati dalla fine di giugno in avanti in diverse zone del litorale toscano (Livorno, Pisa, ecc.). Il 16 agosto, probabilmente in conseguenza del ferimento di un soldato tedesco da parte dei partigiani, le sette vittime – che erano state appunto rastrellate a Livorno nell’ultima settimana di giugno - vengono fucilate.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Gianluca Fulvetti
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2021-01-04 11:05:10
Vittime
Elenco vittime
Erna Rosolino, 45 anni.
Falchi Niso, 54 anni.
Garfagnoli Carlo, 58 anni.
Gori Gastone, 47 anni.
Nardini Lanciotto, 54 anni.
Terreni Olderigo, 45 anni.
Valeri Giulio, 52 anni.
Elenco vittime civili 7
Erna Rosolino.
Falchi Niso.
Garfagnoli Carlo.
Gori Gastone.
Nardini Lanciotto.
Terreni Olderigo.
Valeri Giulio.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
cippo a Seravezza, Villa Henraux
Tipo di memoria: cippo
Ubicazione: Seravezza, Villa Henraux
Anno di realizzazione: 1992
Descrizione: Cippo a tutti i caduti della Villa di Henraux durante l’occupazione tedesca, 25/04/1992.