LAGOSANTO, 19.01.1945
(Ferrara - Emilia-Romagna)
Descrizione
Località Lagosanto, Lagosanto, Ferrara, Emilia-Romagna
Data 19 gennaio 1945
Matrice strage Fascista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini adulti 2
Descrizione: Gualtiero Barboni e Claudio Stagni vennero presumibilmente catturati verso la fine del dicembre 1944. Denunciati da Attilio Sciaretta, che si adoperò per la loro fucilazione, con l'obiettivo che servisse come monito per evitare altre diserzionivennero condannati a morte da un tribunale militare tedesco. Sciaretta, inotre, si preoccupò che la domanda di grazia presentata dai due militi non venisse accolta. Il plotone era composto da dieci uomini della GNR e dieci soldati tedeschi. Furono bendati e fucilati al petto
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Luigi Casalecchi
Nacque a Copparo il 5 gennaio 1926.
Ammise la sua partecipazione al plotone di esecuzione che avenne perchè gli fu ordinato. Il 27 aprile 1946 la Sezione Speciale della Corte d'Assise Straordinaria di Ferrara considerò sia l'ordine ricevuto sia il fatto che si trattava di un'esecuzione di due elementi dello stesso reparto «per cui, almeno dal punto di vista soggettivo, non può affermarsi che i due imputati potessero avere la coscienza di eseguire un ordine manifestamente delittuoso». Fu condanato per collaborazionismo a seguito di un'altra accusa, ma «esclusa la partecipazione al plotone di esecuzione perchè non punibile per avere eseguito un ordine superiore».
Enghel Martinelli
Nacque a Mesola (FE) il 9 settembre 1907.
Coniugato, padre di un figlio. Agricoltore. Iscritto al PNF e al PFR, volontario in Grecia, dove restò per un anno a combattere con il grado di sergente, si arruolò nella GNR con il grado di sottotenente, venendo poi promosso capitano. Fu accusato di aver fatto parte del plotone di esecuzione che uccise i Barboni e Stagni. Non sono state trovate notizie sulla conclusione di un eventuale procedimento nei suoi confronti, ma si può presumere, anche nel caso di una sua eventuale condanna in primo grado, l'applicazione dell'amnistia.
Il suo fascicolo personale fu chiuso nel 1952
Gastone Malucelli
Nacque a Guarda ferrarese (FE) il 2 aprile 1907.
Dalla sua testimonianza si ricava quanto segue. Si iscrise al PNF il 1° gennaio 1925. Ufficiale della milizia nel maggio 1935 per meriti paramilitari, fece parte del direttorio del fascio di Guarda ferrarese (FE), in qualità di addetto allo sport ed istruttore paramilitare dal 1930 al 1935. Nel giugno di quell'anno si trasferì a Thiene (VI) perchè assunto alle assicurazioni Generali. Ritornò a Ferrara in settembre, andando a lavorare nel consorzio della grande bonificazione ferrarese. Nel novembre 1940 gli fu imposta la carica di segretario del fascio di Berra (10 novembre 1940 - 22 dicembre 1941). Mentre era occupato come cassiere a Ferrara, venne mobilitato con la milizia e partì per l'Africa. Ammalatosi, il 18 maggio 1943 fu inviato in licenza per trenta giorni. Al termine di un lungo periodo di convalescenza, ritornò a lavorare in banca alla fine dell'agosto 1943. Dopo l'armistizio non rispose a tre cartoline di richiamo ma decise poi di presentarsi, venendo assegnato alla GNR, caserma Palestro di Ferrara, in qualità di addetto ai servizi di caserma. Dal capodanno 1944 passò ad una compagnia in addestramento a Marrara, dove rimase sino al 10 maggio 1944, quando parti per Forlì con altri 160 uomini ed altri tre ufficiali per svolgere servizio di oridne pubblico. Di sua iniziativa il 5 luglio 1944 decise di rientrare a Ferrara. Il 2 settembre accompagnò il nuovo battaglione GNR di Migliarinio a Mestre (VE). Rientrato, gli fu affidato il comando della compangia deposito di Copparo. In quel periodo disertarono molti militi (e forse anche lui stesso). Fu fermato e dal 19 ottobre 1944 al 14 dicembre 1944 fu rinchiuso nella fortezza del Castello di Brescia, a disposizione della commissione permanente di disciplina della GNR, per aver istigato alcuni militi alla diserzione. Rimesso in libertà provvisoria, venne riassegnato al suo reparto in attesa di accertamenti. Da quel momento rimase praticamente a casa sino alla Liberazione.
Il 26 ottobre 1945 venne diffidato a rimanere a disposizione della Questura e a non allontanarsi dalla città. Denunciato per collaborazionismo il 3 novembre 1945, il giorno 19 venne dimesso dal carcere di Ferrara. Le carte d'archivio attesterebbero un invio degli atti d'indagine alla sezione istruttoria della corte d'Assise di Bologna nel giugno 1947 ma non è stata ritrovata alcuna notizia sulla conclusione del procedimento penale.
Il suo fascicolo venne chiuso nel settembre 1951.
Adolfo Nasi
Nacque a Bondeno (FE) il 17 marzo 1920.
L'8 settembre 1943 tornò a Bondeno (FE) da Trieste, dove si trovava, come ufficiale, con il 34° reggimento artiglieria. Nel marzo 1944 ricevette l'ordine di presentarsi al distretto militare di Ferrara. Gli fu comunicato che avrebbe dovuto presentarsi a Novi Ligure (AL) per seguire un corso di addestramento tenuto da miitari tedeschi e che successivamente avrebbe dovuto recarsi in Germania. Ritornato dal periodo dell'addestramento, gli fu consigliato di arruolarsi nella GNR, cosa che fece, venendo assegnato ad un battaglione presente nel suo paese, avente solo compiti di vigilanza a ponti e ferrovia, con il grado di sottotenente. Dopo pochi mesi, essendo uno degli ufficiali più giovani, fu assegnato ad un battaglione d'assalto di stanza a Marrara (FE) e venne assegnato alla 1° compagnia comandata dal tenente Maluccelli. Con il battaglione si spostò poi a Forlì e a Modigliana (FC) dove gli fu assegnato il comando del distaccamento. Dichiarò di non poter dire nulla sulla fucilazione di Barboni e Spada perchè avvenuta dopo la sua partenza dal reparto.
Nonostante l'assoluzione dal reato di collaborazionismo per amnistia pronunciata dalla Sezione Speciale della Corte d'Assise di Ferrara, che lo assolse il 27 aprile 1946, restò in carcere a disposizione dell'ufficio politico della Questura, venendo liberato due giorni più tardi. Dai controlli cui fu successivamente sottoposto, risultò essere un simpatizzante del PCI. Il suo fascicolo fu chiuso nel marzo 1951.
Athos Cattani
Nacque a Ferrara il 13 maggio 1924.
Accusato di aver fatto parte del plotone di esecuzione . Ammise la sua partecipazione al plotone ma soltanto perchè gli fu ordinato e fu anche minacciato con una rivoltella dal tenente Sciarretta. Il 27 aprile 1946 la Sezione Speciale della Corte d'Assise di Ferrara considerò sia l'ordine ricevuto sia il fatto che si trattava di un'esecuzione di due elementi delo stesso reparto «per cui, almeno dal punto di vista soggettivo, non può affermarsi che i due imputati potessero avere la coscienza di eseguire un ordine manifestamente delittuoso». Venne condanato per collaborazionismo a seguito di un'altra accusa, ma «esclusa la partecipazione al plotone di esecuzione perchè non punibile per avere eseguito un ordine superiore».
Sigfrido Borghi
Nacque a Renazzo (FE) il 26 luglio 1926.
Nell'ottobre 1944 fuggì dal proprio reparto GNR mentre si trovava a Mestre (VE). Ripresentatosi a Migliarino (FE) fu arrestato. Accusato di collaborazinismo e aver fatto parte di un plotone di esecuzione che fucilò i due disertori della GNR (fu accusato anche di aver fatto parte del plotone di esecuzione che fucilò a Copparo (FE) Zerbini, Mazzanti e Robustini). Il 20 luglio 1946 la Sezione Speciale della Corte d'Assise di Ferrara lo dichiarò colpevole del reato ascritto e lo condannò a quattro anni, cinque mesi e dieci giorni, pena però interamente ed immediatamente condonata.
Il suo fascicolo personale fu chiuso nel 1952.
Edmondo Rossi
Nacque a Castelguglielmo (RO) il 23 novembre 1923.
Ancora ricercato nel giugno 1946 (lo si riteneva nascosto nel bellunese), era stato accusato da altri militi della GNR di aver fatto parte del plotone di esecuzione. Il 5 settembre 1949 venne rintracciato a Bolzano, fermato e trasferito a Ferrara il giorno 11. Il 5 novembre 1949 la Sezione Istruttoria della Corte di Appello di Bologna dichiarò il non doversi procedere in ordine all'imputazione di collaborazionismo per estizione di reato e sempre di non doversi procedere in ordine alla imputazione di concorso in omicidio perchè il fatto non costtuisce reato. In sede istruttoria Rossi ammise la sua partecipazione al plotone, dichiarando, però, che non fu volontaria, ma ottenuta dietro minaccia di fucilazione da parte del tenente Sciarretta «risultata sufficientemente dimostrata dalle dichiarazioni di altri imputati dello stesso reato ai quali fu riconosciuta la discriminante dello stato di necessità grave». Restò in carcere sino al 7 novembre, quando fu dimesso con foglio di via per Bolzano.
Il suo fascicolo personale fu chiuso nel 1955.
Pietro Giberti.
Nacque a Codrea (FE) il 2 gennaio 1927
Appartenne alla MVSN. Dichiarò di essersi arruolato volontariamente nella compagnia d'assalto della GNR per le sue precarie condizioni economiche. Prestò servizio a Forlì tra il maggio ed il giugno 1944. La compagnia si spostò a Migliarino (FE) poi a Mestre (VE) dove si sciolse e dove Giberti tentò di scappare, venendo però subito ripreso. Furono quindi incorporati nella batteria tedesca Flak. Si addestrò ad Istrana (BS) da dove fuggì. Si presentò nuovamente a Migliarino. L'intera batteria, dopo alcuni spostamenti nella Romagna, nel gennaio 1945 venne trasferita a Lagosanto (FE). Dopo la condanna a morte dei due disertori, il tenente Sciarretta, al rifuito di Giberti di far parte del plotone di esecuzione, lo minacciò di morte, dicendogli che lo aveva già più volte perdonato quando era fuggito dal reparto. L'11 ottobre 1945 il PM dichiarò il non doversi procedere per l'imputazione di omicidio perchè non punibile essendo il fatto stato cmmesso in stato di necessità.
Il suo fascicolo personale fu chiuso nel 1951.
Walter De Stefani
Nacque a Codigoro il 9 luglio 1927. Calzolaio.
Dichiarò di essersi arruolato volontariamente nella GNR il 2 febbraio 1944: i primi quindici giorni prestò servizio a Ferrara e quindi fu trasferito nella compagnia del capitano Maluccelli. Passò da Marrara (FE) a Forlì, nel plotone del comandante Dal Buono. Aggiunse di non aver preso parte a rastrellamenti, requisizioni od arresti. Fu presente alla fucilazione dei due disertori ma non partecipò al plotone di esecuzione.
Il 17 dicembre 1945 venne liberato dal carcere di Ferrara perchè assolto dall'accusa di collaborazionismo. Nuovamente arrestato il 14 giugno 1947 a seguito di un incomprensibile ordine di arresto emesso il 4 del mese dalla Sezione Speciale della Corte d'Assise di Ferrara e recluso nel carcere di Ferrara, venne rilasciato il 30, quando la sezione istruttoria della corte d'assise di Bologna dichiarò il non doversi procedere nei suoi confronti per amnistia.
Il suo fascicolo personale fu chiuso nel novembre del 1951 anche se all'interno è stato ritrovato un appunto relativo ad una denuncia ai suoi danni per «atti di violenza» avvenuti a Goro (FE) nel secondo dopoguerra.
Antonio Sciarretta. Nacque a Termoli (CB) il 5 luglio 1897.
Partecipò come volontario alla prima guerra mondiale e venne insignito della medaglia di bronzo al valor militare. Al suo ritorno a casa venne schedato dalla questura perchè manifestò idee socialiste. Si iscrisse alla sezione di Termoli del PNF il 1° aprile 1921; fu squadrista, marcia su Roma e sciarpa littorio. Trasferitosi a S. Severo, partecipò entrò nelle squadre d'azione del gerarca Attilio De Cicco. Nel 1924 fu espulso dal partito per persistente cattiva condotta. «Tutta l'attività del predetto risulta equivoca e losca, in quanto si mosrava individuo di pochi scrupoli, truffatore emerito fino a qalificarsi patrocinatore legale e difendere cause al Tribunale di Roma. Gli fu anche ritirato il passaporto per la Svizzera e rifiutato quello per l'Africa Orientale perchè elemento idesiderabile».
Fu poi riammesso nelle file del PFR ed entrò nella MVSN. Da documenti ritrovati dagli alleati nella federazione fascista romana, risultò che aveva fatto parte delle formazioni del comandante Pollastrini. Sciarretta, inoltre, era conosciuto come persona in stretti rapporti con le SS. Nei suoi confronti erano stati aperti dal 1925 al 1937 sedici procedimenti dinnanzi a vari tribunali e preture d'Italia per reati che andavano dalla concussione, alle minacce, alla bancarotta, alla truffa, all'esecuzione di professione abusiva.
Arruolatosi nella divisione Etna, divenne tenente ed aggregato alla Flak di Volania (FE). Nell'inverno 1944-'45 comandò un reparto della GNR, spostandosi in varie località del ferarese e del ravennate, e provocando, per il comportamento tenuto, diverse segnalazioni al capo della provincia di Ferrara ed alle superiori autorità militari. Accusato di collaborazinismo e di omicidio continuato in concorso, per aver diretto le ricerche per la cattura di Barboni e Stagni, per essersi preoccupato che i due venissero condannati, la Sezione Speciale della Corte d'Assise di Ferrara lo condannò il 24 marzo 1947 contumace, alla pena complessiva di trenta anni di reclusione, ordinando, inoltre l'interdizione perpetua dai pubblici uffici. La Corte di Cassazione il 10 giugno 1949 annullò la sentenza per mancanza di motivazione sula responsabilità dell'imputato e rinviò il procedimento alla corte di assise di Perugia che, il 16 ottobre 1950, lo dichiarò colpevole di collaborazionismo politico, anziché militare e dell' omicidio ascrittogli, in concorso di circostanze attenuanti generiche e lo condannò a ventiquattro anni di reclusione, all' interdizione perpetua dai pubblici uffici, all' interdizione legale ed al pagamento delle spese processuali e ne ordinò la confisca dei beni. Il 20 gennaio 1953 la Corte di Assise di Appello di Roma, in riforma della sentenza appellata, lo assolse da tutte le imputazioni per insufficenza di prove.
In ogni grado di giudizio fu giudicato come contumace. Il suo fascicolo personale fu chiuso nel marzo 1953.
Roberto Lawley, nacque a Roma il 18 gennaio 1896.
Arrestato a Venezia e recluso a Padova, era ricercato anche dalla procura fiorentina perchè elemento della banda Carità. Fece parte sia del tribunale che condannò alla pena capitale Barboni e Stagni sia i tre partigiani di Migliarino (FE) fucilati a Copparo (FE).
Il 19 gennaio 1947 giunse a Ferrara la comunicazione che era stato dimesso dalle carceri di Firenze perchè i reati a lui ascritti erano da considerarsi amnistiati. Si trasferì a Siena. A Ferrara fu accusato di collaborazionismo ma anche la Sezione Speciale della Corte d'Assise di Ferrara applicò l'amnistia nei suoi confronti.
Il suo fascicolo personale fu chiuso nel 1952.
Sezione Speciale della Corte d'Assise di Ferrara, Sentenza n. 18 del 27 aprile 1946.
Imputati: Casalecchi , Nasi e Cattani di collaborazinismo. Assolti
Sezione Speciale della Corte d'Assise di Ferrara, Sentenza n. 42 del 20 luglio 1946.
Imputato: Borghi di collaborazionismo. Condanato a quattro anni e cinque mesi, pena interamente condonata.
Sezione Speciale della Corte d'Assise di Ferrara, Sentenza n. 9 del 24 marzo 1947
Imputato: Attilio Sciaretta di collaborazionismo.
Annotazioni: Nell'elenco dei caduti dell'archivio dell'ANPI di Ferrara, Gualtiero Barboni non risulta riconosciuto e viene indicato semplicemente come vittima politica.
Scheda compilata da DAVIDE GUARNIERI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-08 19:16:00
Vittime
Elenco vittime
Barboni Gualtiero, nato a Jolanda di Savoia (FE) o a Dogato (FE), disertore GNR.
Stagni Claudio (o Vasio), nato a Massa Fiscaglia (FE) il 21 maggio 1924, disertore GNR. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri
Elenco vittime partigiani 1
Stagni Claudio
Elenco vittime disertori 1
Barboni Gualti
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Adolfo Nasi
Antonio Sciarretta
Athos Cattani
Edmondo Rossi
Enghel Martinelli
Gastone Malucelli
Luigi Casalecchi
Pietro Giberti
Roberto Lawley
Sigfrido Borghi
Walter De Stefani
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Lagosanto, cimitero