Descrizione
Località Sidolo, Bardi, Parma, Emilia-Romagna
Data 20 luglio 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 8
Numero vittime uomini 8
Numero vittime uomini adulti 7
Numero vittime uomini anziani 1
Descrizione: Nell’estate 1944 i comandi della Wehrmacht in Italia organizzarono una serie di operazioni di rastrellamento alle spalle della Linea gotica con il duplice obiettivo di “ripulire” il territorio del retrofronte dai partigiani e rastrellare lavoratori coatti per l'industria tedesca. Tra il 9 luglio e la fine del mese i rastrellamenti dell’operazione Wallenstein II investirono le valli del Taro e del Ceno, dove erano sorti territori liberi controllati dai partigiani.
Il 19 luglio un gruppo di borgotaresi, in fuga da alcuni giorni, fu rifocillato a Sidolo dal parroco Giuseppe Beotti. Il 20 luglio soldati tedeschi e italiani giunsero a Sidolo: furono fucilati tre religiosi, accusati di aver aiutato i partigiani, e cinque borgotaresi davanti al cimitero. Antonio Brugnoli riuscì a fuggire poco prima di essere fucilato.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da TOMMASO FERRARI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2018-01-25 15:46:46
Vittime
Elenco vittime
Bruno Benci (42 anni)
Beotti don Giuseppe parroco di Sidolo (32 anni), Arciprete,
Bozzia Francesco (44 anni),
Brugnoli Giovanni (40 anni),
Brugnoli Girolamo (48 anni),
Ruggeri Giuseppe (42 anni),
Del Nevo don Francesco parroco di Porcigatone (56 anni),
Subacchi Italo seminarista (23 anni)
Elenco vittime civili 5
Bruno Benci
Bozzia Francesco
Brugnoli Giovanni
Brugnoli Girolamo
Ruggeri Giuseppe
Elenco vittime religiosi 3
Beotti don Giuseppe
Del Nevo don Francesco
Subacchi Italo
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
monumento a Bardi, Sidolo
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Bardi, Sidolo
Descrizione: I tre religiosi uccisi sono ricordati da un cippo con busto in marmo nei pressi dell’abitato “al di là del Rio” in località Sidolo.
lapide a Bardi, Sidolo, chiesa
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Bardi, Sidolo, chiesa
Descrizione: Nella chiesa di Sidolo una lapide in marmo e legno ricorda Don Beotti.
lapide a Bardi, Sidolo, cimitero
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Bardi, Sidolo, cimitero
Descrizione: Sul muro del cimitero di Sidolo una lapide in pietra ricorda gli otto uomini fucilati.