PARMA, 01.09.1944

(Parma - Emilia-Romagna)

Descrizione

Località Parma, Parma, Parma, Emilia-Romagna

Data 1 settembre 1944

Matrice strage Fascista

Numero vittime 7

Numero vittime uomini 7

Numero vittime uomini adulti 7

Descrizione: Il 31 agosto 1944 un nucleo partigiano uccise in un agguato due militi della Brigata nera parmigiana. La reazione dei fascisti fu immediata e violenta. Esponenti della Brigata nera devastarono e saccheggiarono alcune osterie dell’Oltretorrente considerate luoghi di ritrovo degli antifascisti. Durante la spedizione perse la vita Cleonice Cavalca, colpita da uno dei proiettili sparati. I militi spararono contro alcune case in via Venezia (capannoni del Cristo), dove presumevano abitassero alcuni dei partigiani che avevano partecipato all’azione del pomeriggio. Diverse persone rimasero ferite. Nella sede della Brigata, in via Walter Branchi, i reclusi antifascisti furono interrogati e torturati. Di notte sette di loro furono portati nella vicina piazza Garibaldi e fucilati. I loro corpi furono abbandonati al cimitero della Villetta, con il divieto di sepoltura.

Modalità di uccisione: fucilazione

Violenze connesse: furto e-o saccheggio,sevizie-torture

Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri

Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie

Scheda compilata da TOMMASO FERRARI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-14 12:31:30

Vittime

Elenco vittime

Barbieri Giuseppe (Parma, 30 anni, avvocato),
Fanfoni Afro (San Secondo, 40 anni),
Ferrari Vincenzo (Parma, 41 anni),
Ferrarini Gedeone (San Pancrazio, 39 anni),
Massari Eleuterio (Parma, 42 anni),
Pattacini Ottavio (Sant’Ilario d’Enza, 38 anni),
Vescovi Bruno (Parma, 19 anni).

Elenco vittime antifasciste 7

Barbieri Giuseppe
Fanfoni Afro
Ferrari Vincenzo
Ferrarini Gedeone
Massari Eleuterio
Pattacini Ottavio
Vescovi Bruno

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Memorie

Memorie legate a questa strage

  • commemorazione a

  • lapide a Parma, piazza Garibaldi

Bibliografia


Marco Minardi (a cura di), Memorie di pietra. Monumenti alla Resistenza, ai suoi caduti e alle vittime civili durante l'occupazione militare tedesca nella provincia di Parma, Associazioni partigiane della provincia di Parma ALPI-ANPI-APC, Parma, 2002, p. 42.
Marco Minardi, L' ultima notte d'agosto. Il martirio di Giuseppe Barbieri, CLUEB, Bologna, 2003, pp. 79-101.

Sitografia


http://www.eccidinazifascisti.parma.it/

Fonti archivistiche

Fonti