Pian di Pieca, Morichella, San Ginesio, 17.06.1944

(Macerata - Marche)

Descrizione

Località Pian di Pieca, Morichella, San Ginesio, Macerata, Marche

Data 17 giugno 1944

Matrice strage Nazista

Numero vittime 3

Numero vittime uomini 3

Numero vittime uomini adulti 3

Descrizione: A Pian di Pieca, piccola frazione di San Ginesio, il 17 giugno 1944 si consumò un tragico episodio di violenza che rimase per sempre vivo nella memoria collettiva. Il 16 giugno il Comando del Gruppo Vera era venuto a conoscenza del fatto che, in una casa colonica sulla strada provinciale di Macerata, fosse dislocato un gruppo di fascisti incaricati di spionaggio. Fu inviata allora una squadra di partigiani in una casa vicina con lo scopo di vigilare e sorprendere le spie, oltre che sorvegliare la strada in quel tratto in cui le staffette naziste mantenevano il collegamento fra Ascoli e Macerata. La squadra era costituita da Tonino Bertoni, Cosimo Montaldo e Antonio D’Arduin. A guidarli il partigiano Mario Mogliani.
Per tenere sotto controllo la situazione, la notte fra il 16 e il 17 la trascorsero all’aperto e sotto la pioggia. Sul far dell’alba, quando il passaggio dei tedeschi in ritirata era cessato, Mogliani con D’Arduin e Montaldo si appostarono in un campo di grano dominante la curva dove era la casa dei fascisti, mentre Bertoni sulla parte opposta della strada fungeva da sentinella. Ad un certo punto quest'ultimo segnalò l’avanzare di una motocicletta con un ufficiale tedesco e Mogliani uscì dal nascondiglio intimando l’alt. L’ufficiale invece che fermarsi continuò a tutta velocità. Allora Mogliani lo raggiunse con una scarica di mitra e l'uomo cadde a terra gravemente ferito. Casualmente sopraggiunse un’ambulanza della Croce Rossa che caricò immediatamente il tedesco per portarlo all’ospedale di Sarnano. Ma, passando per Pian di Pieca, dove si trovava un accampamento di tedeschi in ritirata, quelli dell’ambulanza resero noto il fatto, innescando la reazione dei nazisti: in un batter d'occhio furono presi come ostaggi numerosi civili dai villaggi di Colle, Morichella e dal gruppo di case della parrocchia di Pian di Pieca. Fra di essi anche il curato, don Sesto Mosca. Contemporaneamente un gruppo di soldati partì alla ricerca dei partigiani che avevano compiuto l'azione.
Nel frattempo la squadra di Mogliani stava risalendo verso San Ginesio, immaginando che la rappresaglia tedesca non sarebbe tardata. Raggiunta una casa colonica proprio sotto le mura ginesine, vennero invitati dentro dalla famiglia. Dopo essersi rifocillati i partigiani si riposarono un po', ma non era passata nemmeno un’ora che nei dintorni si udì sparare e i quattro si svegliarono. Usciti fuori, videro nella valle varie pattuglie di tedeschi che avanzavano verso di loro. A quel punto preferirono dividersi.
Montaldo si nascose in un canneto mentre Bertoni, seppur sconsigliato da Mogliani, decise di avviarsi verso San Ginesio. Fu subito avvistato da una pattuglia che gli fece segno con il mitra di fermarsi. Ma con abilità riuscì a salire fino alla strada delle Mura e si occultò in paese. Una volta entrato a San Ginesio avvisò i paesani che stavano arrivando i tedeschi. Poi raggiunse la località di Fiolce dove si trovava la sua abitazione. D’Arduin e Mogliani avevano invece ritenuto più opportuno celarsi in un fossato a pochi metri dalla casa dove si erano fermati. Proprio lì furono visti e catturati dai tedeschi. Con le mani legate dietro la schiena furono condotti nella piazza principale di San Ginesio. Erano circa le due del pomeriggio. Passavano di lì Fernando Ferroni e un compagno. Anch'essi furono presi come ostaggi e divennero testimoni oculari di quanto accadde in seguito. Mogliani fu fatto denudare fino a rimanere in mutande e maglietta. Gli ostaggi radunati fino a quel momento furono fatti schierare tra la bottega Falchi e il monumento ad Alberico Gentili. Il maggiore tedesco della spedizione intimò che sarebbero stati tutti fucilati perché San Ginesio era un paese di ribelli e doveva essere punito.
Il comandante tedesco che attendeva notizie dall’ospedale di Sarnano sulle condizioni del militare ferito, dichiarò che alle 16 del pomeriggio sarebbero stati fucilati tutti gli ostaggi e alle 18 impiccati i due prigionieri. Nel frattempo un altro maresciallo tedesco, vissuto a San Ginesio per diverso tempo e affezionatosi alla cittadinanza per il buon trattamento ricevuto, cominciò a perorare la causa degli ostaggi difendendoli dall’accusa di ribelli. Alla fine il maggiore si decise a liberarli. Contribuì alla decisione anche la notizia inviata dall'ospedale che il ferito non correva più pericolo di morte.
A quel punto la Compagnia ripartì con i due prigionieri alla volta di Pian di Pieca. Alla confluenza delle vie di Macerata, Amandola e Tolentino si trovava lo spaccio della famiglia Mancini. Sopra c’era la loro casa con un balcone sporgente dal primo piano. Qui furono legati i primi due capestri. Erano le 18 esatte quando Mogliani e D’Arduin persero la vita. Ci fu anche un terzo impiccato: un certo Benedetto Tardella che i nazisti avevano fermato a Passo S. Ginesio mentre tornava dall'aver preso il grano all’ammasso. Lo avevano creduto un partigiano e senza alcuna inchiesta lo impiccarono insieme agli altri due. Un testimone raccontò che il giovane urlava a squarciagola la sua innocenza mentre gli mettevano la corda al collo e le urla si protrassero finché la voce non fu soffocata dal nodo scorsoio.
I tre cadaveri rimasero penzolanti sulla terrazza dal sabato sera fino al mercoledì mattina. I tedeschi in ritirata si divertivano a sparare colpi di rivoltella sulle povere vittime. Il 21 giugno il capitano Casà e l’Ing. Verdecchia si recarono allo spaccio Mancini e insieme spiccarono i tre cadaveri, li avvolsero in bianchi lenzuoli e li deposero nell’attiguo ufficio postale. Il giorno successivo vennero finalmente riportati a San Ginesio.

Modalità di uccisione: impiccagione

Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri

Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie

Scheda compilata da Chiara Donati
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-07-13 21:23:47

Vittime

Elenco vittime

D’Arduin Antonio (Matteotto), n. il 18/09/1924 a Murano (VE), qualifica Partigiano impiccato, gregario btg. Vera (23/09/1943 – 17/06/1944), riconosciutagli il 26/03/1946 ad Ancona.
Mogliani Mario, n. a San Ginesio il 28/07/1922, paternità Concetto, qualifica Partigiano comb. Caduto, btg. Vera (21/09/1943 – 17/06/1944), riconosciutagli il 20/02/1946 ad Ancona.
Tardella Benedetto, n. a San Ginesio il 15/08/1913, paternità Pietro, qualifica Caduto per rappresaglia, riconosciutagli il 07/05/1946 ad Ancona.

Elenco vittime partigiani 3

D’Arduin Antonio
Mogliani Mario
Tardella Benedetto

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Jäger-Regiment 721/114. Jäger-Division

Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Heer Wehrmacht

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • lapide a

    Tipo di memoria: lapide

    Descrizione: Sul muro di quello che un tempo era lo spaccio Mancini, è posta una lapide che ricorda: “Qui il nazismo in fuga irosa spense col barbaro laccio le vite ardimentose dei patrioti Mogliani Mario, D’Arduin Antonio, Tardella Benedetto”.

  • lapide a San Ginesio, piazzza A. Gentili

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: San Ginesio, piazzza A. Gentili

    Descrizione: I nomi delle vittime sono presenti, insieme ad altri caduti ginesini, in una lapide posta in piazza Alberico Gentili, a San Ginesio.

Bibliografia


AA.VV., Tolentino e la resistenza nel Maceratese, Accademia Filelfica, Tolentino 1964.
Giacomo Boccanera, Sono passati i tedeschi. Episodi di guerra nel Camerinese, Università degli Studi di Camerino – Centro Interdipartimentale Audiovisivi e Stampa, Camerino 1994 (I ed. 1945).
Ruggero Giacomini, Ribelli e partigiani. La Resistenza nelle Marche 1943-1944, Affinità elettive, Ancona 2008.
Gruppo patrioti “Vera” San Ginesio, Le nostre vittime del nazifascismo, Tipografia Filelfo, Tolentino 1945.
Alfredo Salvucci, Martiri dei Sibillini. Nel primo anniversario della Liberazione delle Marche, Tipografia Filelfo, Tolentino 1945.

Sitografia


www.storiamarche900.it/main?p=storia_territorio_sanginesio
www.storiamarche900.it/main?p=storia_territorio_piandipieca

Fonti archivistiche

Fonti

Archivio Centrale dello Stato, Fondo Ricompart - Ufficio per il servizio riconoscimento qualifiche e per le ricompense ai partigiani, Marche, schedario e pratica:
n. 296 (Vinicio Bertoni);
n. 300 (Mario Mogliani);
n. 2754 (Antonio D’Arduin);
n. 15685 (Benedetto Tardella).
Archivio dell’istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata, Fondo ANPI di Macerata, serie Comuni della Provincia, “San Ginesio 1952-1992”, b. 3, f. 34.
Archivio dell’istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata, Fondo Fascicoli personali, “Mogliani Mario”, b. 6, f. 79.
Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, N 1/11, b. 2132.
Procura Generale Militare Roma, CPI, f. 9/121.
RH 24-51/93.