RIO FARNESE, BETTOLA, 12.01.1945

(Piacenza - Emilia-Romagna)

Descrizione

Località Rio Farnese, Bettola, Piacenza, Emilia-Romagna

Data 12 gennaio 1945

Matrice strage Nazista

Numero vittime 20

Numero vittime uomini 20

Numero vittime uomini adulti 20

Descrizione: Tra novembre 1944 e gennaio 1945 la XIII Zona (corrispondente alla Provincia di Piacenza) viene investita da un’imponente rastrellamento in funzione antipartigiana. Nel gennaio del 1945 le scuole elementari di Bettola, situate in Piazza Colombo, erano utilizzate dai nazifascisti come centro di raccolta dei tanti prigionieri catturati nelle operazioni di rastrellamento, approfittando tra l’altro della neve eccezionalmente abbondante che rendeva difficile l’occultamento.
Nella giornata di venerdì 12 gennaio 1945 un gruppo di circa venti (le fonti oscillano sempre tra i 20 e i 23) prigionieri viene prelevato dalle scuole, fatto spogliare, e condotto nella vicina località di Rio Farnese (conosciuta anche come Rio della Farnesa o Rio Pianazze), in prossimità di un orrido naturale formato dal piccolo corso d’acqua. Lì vengono uccisi uno ad uno con un colpo di pistola alla nuca da un ufficiale tedesco. I cadaveri vengono abbandonati sul greto del torrente gelato e ne viene impedita la rimozione da parte della popolazione. Nei giorni seguenti, grazie all’intercessione del parroco di Bramaiano Don Egidio Bottini, viene dato dalle autorità germaniche il permesso di seppellire le salme, a patto che non siano ufficiate pubbliche cerimonie e che le salme vengano inumate non nel cimitero di Bettola ma in quello di Bramaiano, piccola frazione del Comune. Prima di procedere alla sepoltura don Bottini provvede a ricomporre i cadaveri e scattare ai volti dei caduti fotografie che saranno poi utilizzate da famigliari ed amici per il riconoscimento di alcune delle salme.

Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco

Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri

Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie

Annotazioni: Sebbene nessun processo abbia mai fatto luce sulle responsabilità dell’eccidio la memorialistica locale e le memorie orali sono concordi nell’individuare l’esecutore materiale dell’eccidio in un certo Sergente Maggiore Holler, alloggiato in località Case Scribani presso una famiglia del posto.

Sia nella memorialistica che nella documentazione il numero dei caduti di Rio Farnese oscilla sempre tra i 20 e i 23 e non è stato possibile stabilire in maniera certa il numero esatto delle vittime dell’eccidio.

Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): L’eccidio di Rio Farnese costituisce uno dei fatti centrali nella costruzione della memoria della Resistenza piacentina. Si tratta sicuramente di uno degli episodi più frequentemente ricordati e raccontati negli anni immediatamente successivi al conflitto e anche in seguito, diventando una sorta di mito. Il racconto ha così inglobato e consolidato elementi narrativi fissi, ripetuti frequentemente sulla stampa locale, nelle commemorazioni, nelle testimonianze orali, nella memorialistica, ma non del tutto corretti e/o passibili di verifica. In particolare il racconto popolare insiste sulla grande ferocia e “sete di sangue” del sottoufficiale tedesco che viene indicato come l’unico autore materiale della strage, del quale si narra che, dopo ogni prigioniero fucilato, si fermasse per sorseggiare grappa e fumare sigarette, prolungando così l’agonia dei morituri. Va segnalato inoltre che, nella memoria pubblica e nelle pubblicazioni locali, l’eccidio di Rio Farnese viene collegato ad altri due episodi di repressione nazifascista, a costruire una narrazione uniforme, che raccoglie in un unico racconto avvenimenti realmente accaduti ma non direttamente collegati: - la cattura, da parte di truppe nazimongole coadiuvate da SS italiane, di una colonna di circa 40 partigiani sbandati caduti inermi in un’imboscata, avvenuta nei primi giorni del gennaio 1945 in località Pertuso di Ferriere (alta Val Nure), e che poi vengono rinchiusi nelle scuole di Bettola; - il prelevamento dal carcere di Piacenza di una ventina di prigionieri, dei quali da quel momento si perdono le tracce, avvenuto in data 29.01.1945. La memoria popolare unisce così i tre episodi, approssimando sul numero reale delle vittime e costruendo una narrazione uniforme: una colonna di 40 partigiani sbandati viene catturata nel corso del rastrellamento in località Pertuso e da lì tradotta nelle scuole di Bettola. La metà di questi viene trucidata a Rio Farnese, l’altra metà deportata nelle carceri di Piacenza, da dove vengono consegnati ai tedeschi che li uccidono e ne occultano i corpi. Questo racconto popolare non tiene però alla prova dei fatti e della documentazione, come emerge dall’approfondito lavoro di ricerca di Andrea Cammarosano che, nel 1981 raccoglie, per conto dell’ANPI di Piacenza, tutta la documentazione e le testimonianze relative ai tre episodi sottoponendola ad un confronto rigoroso e serrato. L’unico filo che congiunge i tre episodi è la presenza costante dei tre partigiani Scarpetta Ettore, Di Liberato Santo e soprattutto Gino Poggioli “Barba di Cogno”, comandante partigiano e personaggio molto noto in tutta la Val Nure per essere stato tra i primi in quella zona a riunire intorno a sé una banda partigiana. Solo loro tre sono sicuramente catturati a Pertuso, sono poi presenti a Bettola quando una ventina di prigionieri vengono prelevati per essere uccisi a Rio Farnese, sono tra i prigionieri prelevati dalle carceri di Piacenza e scomparsi nel nulla. Concordo quindi con Andrea Cammarosano nel concludere che la strage di rio Farnese sia al centro di un articolato processo di costruzione della memoria, dove: «I tre episodi nei quali il racconto partigiano si articola risultano storicamente congiunti da un sottile filo, costituito dalla presenza in ciascuno di essi delle stesse tre persone […]. Questa tenue traccia fu a suo tempo sufficiente alla orgogliosa popolazione di Bettola, che ama i suoi eroi, per intrecciare la trama del racconto».

Scheda compilata da IARA MELONI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-17 21:50:12

Vittime

Elenco vittime

CANEVARI GIOVANNI di Ermenegildo, nato a Romanengo (CR) il 1.6.1925, partigiano riconosciuto del Settore Valnure, già appartenente al “gruppo Salami”;
CAPPAI MARIO di Vincenzo, nato a Monastir (CA) l’8.11.1922, partigiano riconosciuto della 142a Brigata Garibaldi, Divisione “W. Bersani” (Val d’Arda);
FAGGIAN SEVERINO di Pasquale, nato a Spinea (VE) il 2.4.1925, partigiano riconosciuto della 142a Brigata Garibaldi, Divisione “W. Bersani” (Val d’Arda), distaccamento di Groppovisdomo guidato da Fermo Freschi;
GARDINI GIUSEPPE, di Piacenza, non riconosciuto dalla CRRQP
GASTALDI LORENZO di Ferdinando, nato a Cremona il 12.1.1926, partigiano riconosciuto della 142a Brigata Garibaldi, Divisione “W. Bersani” (Val d’Arda);
GILBERTI CARLO di Mario, nato a Cremona il 20.3.1923, partigiano riconosciuto della 142a Brigata Garibaldi, Divisione “W. Bersani” (Val d’Arda);
LUPINI GIUSEPPE di Angelo, nato al Capitolo di Mortizza il 5.8.1923, partigiano riconosciuto del Settore Valnure, già appartente alla 61a Brigata “Mazzini”;
MARGOLFO MANSUETO di Fermo, nato ad Andalo (SO) il 13.9.1924, partigiano riconosciuto del Settore Valnure, già appartente alla 60a Brigata “Stella Rossa”;
PIZZI GIANCARLO di Giovanni Carlo, nato a Piacenza il 3.8.1921, partigiano riconosciuto del Settore Valnure, già appartente alla 60a Brigata “Stella Rossa”. Nome di battaglia “Gianni”. Studente di medicina vicino alla laurea, muore stringendo in bocca una medaglietta per facilitare il riconoscimento della salma. Decorato con medaglia d’argento al Valor Militare alla memoria.
RAIOLA RENATO di Ernesto, nato ad Angri (SA) il 24.8.1916, partigiano riconosciuto, comandante della 142a Brigata Garibaldi e Vice-comandante della Divisione “W. Bersani” (Val d’Arda). Tenente del 66° Fanteria di stanza a Piacenza, viene catturato all’indomani dell’8 settembre e deportato nel campo Offlag 73 di Beniaminowo, in Polonia, e successivamente trasferito nello Stallag 327 di Przemsyl. Riesce a fuggire e far ritorno a Piacenza, dove, nell’agosto 1944 si unisce alle formazioni partigiane della Val d’Arda ricoprendo ruoli di comando. Decorato con medaglia d’argento al Valor Militare alla memoria;
RICCI RICCARDO, di Parma, non riconosciuto dalla CRRQP;
SPAGNOLI GINO di Giovanni, nato a Gombito (CR) l’8.2.1925, partigiano riconosciuto del Settore Valnure, già appartente alla 60a Brigata “Stella Rossa”;
ZUCCHI ANTONIO nato a Rongio (CO) il 16.10.1924, partigiano riconosciuto del Settore Valnure, già appartente alla 60a Brigata “Stella Rossa”. Prima della chiamata alle armi svolgeva la professione di operaio specializzato presso la ditta A. Carcano di Mandello Lario (CO).
7 o 10 ignoti

Elenco vittime partigiani 20

CANEVARI GIOVANNI di Ermenegildo, nato a Romanengo (CR) il 1.6.1925, partigiano riconosciuto del Settore Valnure, già appartenente al “gruppo Salami”;
CAPPAI MARIO di Vincenzo, nato a Monastir (CA) l’8.11.1922, partigiano riconosciuto della 142a Brigata Garibaldi, Divisione “W. Bersani” (Val d’Arda);
FAGGIAN SEVERINO di Pasquale, nato a Spinea (VE) il 2.4.1925, partigiano riconosciuto della 142a Brigata Garibaldi, Divisione “W. Bersani” (Val d’Arda), distaccamento di Groppovisdomo guidato da Fermo Freschi;
GARDINI GIUSEPPE, di Piacenza, non riconosciuto dalla CRRQP
GASTALDI LORENZO di Ferdinando, nato a Cremona il 12.1.1926, partigiano riconosciuto della 142a Brigata Garibaldi, Divisione “W. Bersani” (Val d’Arda);
GILBERTI CARLO di Mario, nato a Cremona il 20.3.1923, partigiano riconosciuto della 142a Brigata Garibaldi, Divisione “W. Bersani” (Val d’Arda);
LUPINI GIUSEPPE di Angelo, nato al Capitolo di Mortizza il 5.8.1923, partigiano riconosciuto del Settore Valnure, già appartente alla 61a Brigata “Mazzini”;
MARGOLFO MANSUETO di Fermo, nato ad Andalo (SO) il 13.9.1924, partigiano riconosciuto del Settore Valnure, già appartente alla 60a Brigata “Stella Rossa”;
PIZZI GIANCARLO di Giovanni Carlo, nato a Piacenza il 3.8.1921, partigiano riconosciuto del Settore Valnure, già appartente alla 60a Brigata “Stella Rossa”. Nome di battaglia “Gianni”. Studente di medicina vicino alla laurea, muore stringendo in bocca una medaglietta per facilitare il riconoscimento della salma. Decorato con medaglia d’argento al Valor Militare alla memoria.
RAIOLA RENATO di Ernesto, nato ad Angri (SA) il 24.8.1916, partigiano riconosciuto, comandante della 142a Brigata Garibaldi e Vice-comandante della Divisione “W. Bersani” (Val d’Arda). Tenente del 66° Fanteria di stanza a Piacenza, viene catturato all’indomani dell’8 settembre e deportato nel campo Offlag 73 di Beniaminowo, in Polonia, e successivamente trasferito nello Stallag 327 di Przemsyl. Riesce a fuggire e far ritorno a Piacenza, dove, nell’agosto 1944 si unisce alle formazioni partigiane della Val d’Arda ricoprendo ruoli di comando. Decorato con medaglia d’argento al Valor Militare alla memoria;
RICCI RICCARDO, di Parma, non riconosciuto dalla CRRQP;
SPAGNOLI GINO di Giovanni, nato a Gombito (CR) l’8.2.1925, partigiano riconosciuto del Settore Valnure, già appartente alla 60a Brigata “Stella Rossa”;
ZUCCHI ANTONIO nato a Rongio (CO) il 16.10.1924, partigiano riconosciuto del Settore Valnure, già appartente alla 60a Brigata “Stella Rossa”. Prima della chiamata alle armi svolgeva la professione di operaio specializzato presso la ditta A. Carcano di Mandello Lario (CO).
7 o 10 ignoti

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Regiment 329/162. Turkistan-Infanterie-Division

Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Heer Wehrmacht

Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Sconosciuto Holler

    Nome Sconosciuto

    Cognome Holler

    Ruolo nella strage Autore

    Stato nominativo generico o non identificato emerso da testimonianze orali

    Note responsabile Sebbene nessun processo abbia mai fatto luce sulle responsabilità dell’eccidio la memorialistica locale e le memorie orali sono concordi nell’individuare l’esecutore materiale dell’eccidio in un certo Sergente Maggiore Holler, alloggiato in località Case Scribani presso una famiglia del posto.

    Nome del reparto nazista Wehrmacht

    Nome del reparto Regiment 329/162. Turkistan-Infanterie-Division

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • monumento a Bettola, Rio Farnese

    Tipo di memoria: monumento

    Ubicazione: Bettola, Rio Farnese

    Descrizione: Nella giornata di domenica 14 gennaio 1946 viene organizzata a Rio Farnese una prima cerimonia commemorativa dell’eccidio. In quell’occasione viene eretto un primo monumento proprio sul luogo delle uccisioni: un altare sovrastato da una lapide recante la scritta “Quando era colpa amare la Patria le donarono la vita - Rio Farnese, 12.1.1945”. Intorno all’altare vengono piantati venti alberelli di pino, a simboleggiare i caduti. In seguito ad un’alluvione che travolge e distrugge il monumento originale viene costruito, circa 300 metri a valle del luogo dell’eccidio, l’imponente monumento visibile ancora oggi, inaugurato nel giugno 1975. Il monumento, opera di Ludovico Muratori “Muro”, comandante partigiano delle formazioni piacentine, si compone di ventuno blocchi di calcestruzzo sovrapposti a formare una scacchiera.

  • museo a Morfasso, Sperongia

    Tipo di memoria: museo

    Ubicazione: Morfasso, Sperongia

    Descrizione: Oltre al monumento che sorge in località Rio Farnese e che rappresenta il luogo centrale della memoria dell’eccidio, si segnala il Museo della Resistenza Piacentina di Sperongia di Morfasso, all’interno del quale si trova una teca espositiva dedicata all’eccidio di Rio Farnese, con cimeli storici quali le rudimentali manette utilizzate per legare i polsi dei prigionieri al momento dell’uccisione.

  • onorificenza alla persona a

    Tipo di memoria: onorificenza alla persona

    Descrizione: Renato Raiola “Romeo” e Giancarlo Pizzi “Gianni” sono stati insigniti della medaglia d’argento al Valor Militare (alla memoria):

  • onorificenza alla città a

    Tipo di memoria: onorificenza alla città

    Descrizione: L’eccidio di Rio Farnese è tra le motivazioni che hanno portato al conferimento della medaglia d’argento al Valor Militare al Comune di Bettola.

  • commemorazione a

    Tipo di memoria: commemorazione

    Descrizione: Ogni anno l’Amministrazione Comunale di Bettola e l’ANPI Provinciale di Piacenza organizzano nei giorni prossimi alla data dell’eccidio una manifestazione commemorativa presso il monumento di Rio Farnese. Anche il Comuni di Angria (SA) organizza commemorazioni e cerimonie pubbliche in onore del proprio concittadino Renato Raiola, caduto nell’eccidio.

Bibliografia


Berti Giuseppe, Linee della Resistenza e Liberazione piacentina. Volume II: la società piacentina degli anni quaranta (1943 – 1945), Piacenza, Istituto piacentino per la storia della Resistenza, 1980, pp. 364 e 439.
Cammarosano Andrea “Camma”, Da Pertuso di Ferriere alle carceri di Piacenza. Cronache di un racconto partigiano, a cura del Comitato Provinciale ANPI Piacenza, 2 voll., Piacenza, TEP Gallarati, 1981-82, passim.
Di Jorio Irene, Piacenza, in Luciano Casali e Dianella Gagliani (a cura di), La politica del terrore. Stragi e violenze naziste e fasciste in Emilia Romagna, Roma – Napoli, L’ancora, 2008, pg. 145.
Orlando Luigi e Mariella, Il Comandante Romeo. Storia del partigiano angrese Renato Raiola, volume edito dal Centro Iniziative Culturali di Angri, 2004, passim.
Pancera Gino, Due stagioni in Val Nure, Piacenza, Vicolo del Pavone, 2005, pp. 110-112.

Sitografia


https://www.youtube.com/watch?v=apckV0KmszY

Fonti archivistiche

Fonti