Descrizione
Località Cesena, Cesena, Forlì-Cesena, Emilia-Romagna
Data 16 ottobre 1943
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Il 16 ottobre 1943 Renato Montalti si recò, insieme a sua madre Rina Dall’Ara e ad altre persone, alla caserma Amedeo di Savoia di Cesena per raccogliere legna e altro materiale di casermaggio abbandonato dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Mentre stava per andarsene, Montalti incontrò un giovane fascista che conosceva, e questi, pare dopo avergli parlato o intimato di fermarsi, lo uccise mentre Montalti stava attraversando il fiume per raggiungere la madre sull’altra riva.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: indefinita
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Roberta Mira
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-29 12:50:24
Vittime
Elenco vittime
Montalti Renato, nato a Cesena il 14/07/1926, operaio. Riconosciuto partigiano della 29. brigata Gap. Ma si trattava di un civile.
Elenco vittime civili 1
Montalti Renato
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
altro a Forlì, piazza Saffi, portico San Mercuriale
Tipo di memoria: altro
Ubicazione: Forlì, piazza Saffi, portico San Mercuriale
Descrizione: Forlì, piazza Saffi, portico di San Mercuriale: sacrario dei caduti partigiani; vi compare Montalti.
lapide a Cesena, piazza del popolo, loggia del palazzo comunale
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Cesena, piazza del popolo, loggia del palazzo comunale
Descrizione: Cesena, piazza del Popolo, loggia del palazzo comunale: lapidario dei caduti partigiani; vi compare il nome di Renato Montalti.