Descrizione
Località Rocca San Casciano, Rocca San Casciano, Forlì-Cesena, Emilia-Romagna
Data 30 luglio 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Nel luglio 1944, Simoni, originario della provincia di Arezzo, era stato rastrellato dai tedeschi per essere deportato come lavoratore e si trovava in un campo temporaneo per la raccolta della manodopera allestito nel foro Boario alla periferia di Rocca San Casciano. Il 30 luglio 1944 Simoni tentò di fuggire con altri quattro uomini, tre dei quali riuscirono a scappare e uno fu ripreso immediatamente. Mentre fuggiva, Simoni si trovò in un punto di terreno scoperto in località Vigne di Ravacchiello (o Fossa Ridaccio) e fu colpito da una raffica di fucile mitragliatore sparata da un ufficiale tedesco addetto alle postazioni della contraerea che si era unito agli inseguitori. Il corpo fu inizialmente lasciato sul posto coperto da frasche e poi fu sepolto nel cimitero di Rocca San Casciano.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Roberta Mira
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-07-07 12:42:48
Vittime
Elenco vittime
Simoni Mario, nato a Castelfranco di Sopra (Arezzo) il 01/12/1907.
Elenco vittime civili 1
Simoni Mario