Descrizione
Località Imola, Imola, Bologna, Emilia-Romagna
Data 7 settembre 1944 - 8 settembre 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Descrizione: Nella notte tra il 7 e l’8 settembre un gruppo di fascisti prelevò dalla propria abitazione in via Marconi a Imola Lino Balbi; poco dopo i fascisti prelevarono anche Renato Ghetti e Dino Gamberini dalle rispettive abitazioni. Caricati i tre uomini su un camion, i fascisti li portarono oltre il ponte di viale Dante, dove scesero lungo la riva del Santerno in un pioppeto. Qui cominciarono a interrogare i tre uomini perché rivelassero i nomi di partigiani. Non ottenendo risposta, i fascisti uccisero prima Ghetti e poi spararono a Gamberini che morì di lì a poco. Solo Balbi riuscì a salvarsi gettandosi nel fiume e restando nascosto fino a che i fascisti si allontanarono credendolo morto, ma riportò ferite a un piede e al viso.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Cenni afferma che anche il padre di Lino Balbi fu prelevato in un primo momento, ma venne liberato per le insistenze della figlia.
Secondo il Dizionario l’uccisione sarebbe seguita ad un attacco partigiano a Sesto Imolese, tuttavia il Dizionario non è chiaro nell’indicare le date: l’attacco sarebbe avvenuto il 7 settembre 1944 nella voce Gamberini Dino e il 9 settembre nella voce Ghetti Renato.
Scheda compilata da Roberta Mira
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-28 15:14:15
Vittime
Elenco vittime
Gamberini Dino, nato a Mordano (Bologna) il 04/02/1925, falegname. Riconosciuto partigiano nel battaglione “Marabini” della Sap di Imola dal 06/05/1944 all’08/09/1944.
Ghetti Renato, nato a Medicina (Bologna) il 12/10/1912, bracciante. Riconosciuto partigiano nel battaglione “Pianura” della Sap di Imola.
Elenco vittime partigiani 2
Gamberini Dino.
Ghetti Renato.
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
altro a Bologna, piazza Nettuno
Tipo di memoria: altro
Ubicazione: Bologna, piazza Nettuno
Descrizione: Bologna, piazza Nettuno: nel sacrario dei caduti partigiani di Bologna in piazza Nettuno compaiono fotografia e nominativo di Gamberini A. che il sito Storia e memoria di Bologna associa alla biografia di Dino Gamberini (presente sul sul sito come Gamberini A. (Dino)) La fotografia corrisponde a quella pubblicata in I segni della storia.
lapide a Imola, via Cenni 8
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Imola, via Cenni 8
Descrizione: Imola, via Cenni 8: lapide che ricorda le date di nascita e morte di Dino Gamberini «caduto per la libertà».
monumento a Imola, piazzale Leonardo Da Vinci
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Imola, piazzale Leonardo Da Vinci
Descrizione: Imola, piazzale Leonardo Da Vinci: monumento al partigiano; il nome di Gamberini compare su una delle quattro lapidi poste attorno al monumento.
luogo della memoria a Imola, Fabbrica
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Imola, Fabbrica
Descrizione: In località Fabbrica (zona imolese) esiste una piazza A. D. Gamberini che seguendo l’indicazione del sito Storia e memoria di Bologna dovrebbe essere Dino Gamberini.
lapide a Imola, Rocca
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Imola, Rocca
Descrizione: lapide sulla mura della Rocca che ricorda gli antifascisti e partigiani detenuti nelle carceri e deceduti; oltre a Stignani compaiono Luciano Gardelli (morto il 28/11/1944 quando una granata alleata colpi il torrione della Rocca dove era recluso), Celso Silimbani (v. Episodio di Imola (BO), 26 dicembre 1944), Giosuè Bombardini (v. Episodio di Imola (BO), 28 gennaio 1945), Guido Bianconcini (v. Episodio di Imola (BO), 12 febbraio 1945).
monumento a Bologna, piazza del Nettuno
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Bologna, piazza del Nettuno
Descrizione: sacrario dei caduti partigiani; vi compare Stignani.