Descrizione
Località Biagioni, Granaglione, Granaglione, Bologna, Emilia-Romagna
Data 4 luglio 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 9
Numero vittime uomini 9
Numero vittime uomini adulti 4
Numero vittime uomini anziani 5
Descrizione: Nel giugno del 1944 a Pracchia arrivano le SS che prendono possesso dei centri lungo la linea ferroviaria porrettana. In particolare il giorno 25 giugno un reparto si stanzia a Pracchia, mentre altre compagnie, dipendenti da quest'ultimo, si sistemano a Molino del Pallone e in località vicine: sono soldati della 2° compagnia del III Freiwilligen Battalion Italien. Il 2 luglio i partigiani della Brigata "Matteotti" assalgono un treno merci scortato da soldati austriaci ai quali vengono tolte le armi e le scarpe. Lo stesso giorno Piccinelli viene catturato da un soldato tedesco durante un rastrellamento, dopo che aveva avvertito un suo compagno dell'azione in essere, ma poi riesce a scappare.
Il giorno 4 luglio, a Biagioni, alle prime luci dell'alba (tra le ore 5 e le 6) inizia un altro rastrellamento, i soldati hanno forti sospetti che in paese siano presenti alcuni renitenti alla leva. Per questo la frazione viene chiusa e inizia la ricerca lungo la sponda sud del fiume Reno: due renitenti vengono individuati anche con l'ausilio dei cani, uno riesce a salvarsi, l'altro (Vivarelli Attilio) viene arrestato, stessa sorte tocca anche a un altro renitente (Bruni), che era stato adottato dalla popolazione. Poi avviene un fatto strano: un milite delle SS (Corazza) rimane ucciso durante l'operazione, alcune relazioni e la memoria della gente indicano che a ucciderlo sono stati gli stessi militi (forse perché voleva disertare), comunque la sua morte viene presa a pretesto per attuare la rappresaglia. Verso le ore 9 vengono catturati Mori e Brizzi, inoltre vengono schedati tutti gli uomini presenti in paese. Nel frattempo i soldati iniziano a ubriacarsi. Verso le ore 11 viene decisa l'esecuzione, dopo di ché gli stessi soldati pretendono che i prigionieri facciano il saluto fascista al Corazza (Mori si rifiuta e viene picchiato). Nella confusione due prigionieri riescono a scappare, uno invece viene rilasciato. Verso le due e mezza Bruni e Vivarelli (che viene anche torturato) vengono impiccati, mentre gli altri sono uccisi con la mitragliatrice nella piazzetta del paese. Calistri, ferito, riesce a fuggire, ma i soldati lo raggiungono e lo finiscono spaccandogli la testa col calcio del fucile. Durante l'azione vengono bruciate alcune case.
Modalità di uccisione: fucilazione,impiccagione
Violenze connesse: incendio di abitazione
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Nel 1997 venne fatta una denuncia a carico di ignoti militari delle "SS" tedesche e italiane per le vittime della strage del 4 luglio 1944 a Biagioni, ma non approdò a nulla.
Uff. P.M. Sez. Spec. Corte Assise - Bologna, 8/3/46.
Definito.
Non luogo provvedere 21/11/94.
Tribunale competente:
Corte d'Assise Speciale di Bologna
Scheda compilata da Massimo Turchi
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-28 19:45:14
Vittime
Elenco vittime
1. Bruni Saverio 25/09/1919 04/07/1944 Nocera Terinese (Catanzaro) Granaglione Biagioni Calzolaio
2. Calistri Paolo 23/10/1879 04/07/1944 Granaglione Granaglione Biagioni Bracciante
3. Fornaciari Giovanni 22/05/1880 04/07/1944 Granaglione Granaglione Biagioni Bracciante
4. Mori Rosolino 21/02/1913 04/07/1944 Granaglione Granaglione Biagioni Operaio meccanico
5. Vivarelli Armando 21/12/1912 04/07/1944 Siena Granaglione Biagioni Agente polizia ferroviaria
6. Vivarelli Attilio (1) 05/05/1923 04/07/1944 Granaglione Granaglione Biagioni Operario meccanico
7. Vivarelli Domenico Guglielmo 25/06/1872 04/07/1944 Samuca Pistoiese (Pistoia) Granaglione Biagioni Pensionato (ex- maresciallo della Guardia di Finanza)
8. Vivarelli Eugenio 24/04/1879 04/07/1944 San Giuliano Terme (Pisa) Granaglione Biagioni Pensionato Ferroviere
9. Vivarelli Marte 21/05/1883 04/07/1944 Granaglione Granaglione Biagioni Operaio
Elenco vittime civili 7
Calistri Paolo,
Fornaciari Giovanni,
Mori Rosolino,
Vivarelli Armando,
Vivarelli Domenico Guglielmo,
Vivarelli Eugenio,
Vivarelli Marte
Elenco vittime renitenti 2
Bruni Saverio,
Vivarelli Attilio
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Emil Block
Nome Emil
Cognome Block
Note responsabile Block Emil (classe 1909), comandante la IV compagnia del III Freiwilligen Battalion Italien. Nominativo generico riportato nel libro di Borri e proveniente da ricerche di Carlo Gentile atte ad attestare la presenza del reparto in zona.
Note procedimento Nel 1997 venne fatta una denuncia a carico di ignoti militari delle \"SS\" tedesche e italiane per le vittime della strage del 4 luglio 1944 a Biagioni, ma non approdò a nulla. Uff. P.M. Sez. Spec. Corte Assise - Bologna, 8/3/46. Definito. Non luogo provvedere 21/11/94. Tribunale competente: Corte d\'Assise Speciale di Bologna
Gerard Kruger
Nome Gerard
Cognome Kruger
Note responsabile Kruger Gerard (classe 1905), comandante III Freiwilligen Battalion Italien. Nominativo generico riportato nel libro di Borri e proveniente da ricerche di Carlo Gentile atte ad attestare la presenza del reparto in zona.
Note procedimento Nel 1997 venne fatta una denuncia a carico di ignoti militari delle \"SS\" tedesche e italiane per le vittime della strage del 4 luglio 1944 a Biagioni, ma non approdò a nulla. Uff. P.M. Sez. Spec. Corte Assise - Bologna, 8/3/46. Definito. Non luogo provvedere 21/11/94. Tribunale competente: Corte d\'Assise Speciale di Bologna
Hans Herold
Nome Hans
Cognome Herold
Note responsabile Herold Hans (classe 1909), tenente, comandante la I compagnia del III Freiwilligen Battalion Italien. Nominativo generico riportato nel libro di Borri e proveniente da ricerche di Carlo Gentile atte ad attestare la presenza del reparto in zona.
Note procedimento Nel 1997 venne fatta una denuncia a carico di ignoti militari delle \"SS\" tedesche e italiane per le vittime della strage del 4 luglio 1944 a Biagioni, ma non approdò a nulla. Uff. P.M. Sez. Spec. Corte Assise - Bologna, 8/3/46. Definito. Non luogo provvedere 21/11/94. Tribunale competente: Corte d\'Assise Speciale di Bologna
Rino Zerbinati
Nome Rino
Cognome Zerbinati
Note responsabile Tenente Rino Zerbinati. Il nome è indicato nella relazione dei carabinieri riportata nel libro di Borri. Zerbinati è stato oggetto di un indagine (fascicolo 517), assieme a un soldato italiano delle SS (Corradini) per l\'uccisione a Pracchia (Pistoia) di Vincenzo Grazzini [una persona debole di mente a cui volevano fargli confessare che don Aldo Ciottoli, parroco di Pracchia, aveva aiutato i partigiani locali.]
Note procedimento Nel 1997 venne fatta una denuncia a carico di ignoti militari delle \"SS\" tedesche e italiane per le vittime della strage del 4 luglio 1944 a Biagioni, ma non approdò a nulla. Uff. P.M. Sez. Spec. Corte Assise - Bologna, 8/3/46. Definito. Non luogo provvedere 21/11/94. Tribunale competente: Corte d\'Assise Speciale di Bologna
Robert Deneke
Nome Robert
Cognome Deneke
Note responsabile Deneke Robert (classe 1896), tenente, comandante la II compagnia del III Freiwilligen Battalion Italien . Nominativo generico riportato nel libro di Borri e proveniente da ricerche di Carlo Gentile atte ad attestare la presenza del reparto in zona.
Note procedimento Nel 1997 venne fatta una denuncia a carico di ignoti militari delle \"SS\" tedesche e italiane per le vittime della strage del 4 luglio 1944 a Biagioni, ma non approdò a nulla. Uff. P.M. Sez. Spec. Corte Assise - Bologna, 8/3/46. Definito. Non luogo provvedere 21/11/94. Tribunale competente: Corte d\'Assise Speciale di Bologna
Nome del reparto nazista Waffen-SS
Nome del reparto 2. Kompanie/3. Freiwilligen-Bataillon Italien
sconosciuto Colombo
Nome sconosciuto
Cognome Colombo
Note responsabile Tenente Colombo. Il nome è indicato nella relazione dei carabinieri riportata nel libro di Borri
Note procedimento Nel 1997 venne fatta una denuncia a carico di ignoti militari delle \"SS\" tedesche e italiane per le vittime della strage del 4 luglio 1944 a Biagioni, ma non approdò a nulla. Uff. P.M. Sez. Spec. Corte Assise - Bologna, 8/3/46. Definito. Non luogo provvedere 21/11/94. Tribunale competente: Corte d\'Assise Speciale di Bologna
sconosciuto Kotzian
Nome sconosciuto
Cognome Kotzian
Note responsabile Kotzian, tentente, comandante la III compagnia del III Freiwilligen Battalion Italien . Nominativo generico riportato nel libro di Borri e proveniente da ricerche di Carlo Gentile atte ad attestare la presenza del reparto in zona.
Note procedimento Nel 1997 venne fatta una denuncia a carico di ignoti militari delle \\\"SS\\\" tedesche e italiane per le vittime della strage del 4 luglio 1944 a Biagioni, ma non approdò a nulla.rnUff. P.M. Sez. Spec. Corte Assise - Bologna, 8/3/46.rnDefinito.rnNon luogo provvedere 21/11/94.rnrnTribunale competente:rnCorte d\\\'Assise Speciale di Bologna
sconosciuto Spiffer
Nome sconosciuto
Cognome Spiffer
Note responsabile Spiffer, maresciallo. Il nome è indicato nella relazione dei carabinieri riportata nel libro di Borri
Note procedimento Nel 1997 venne fatta una denuncia a carico di ignoti militari delle \"SS\" tedesche e italiane per le vittime della strage del 4 luglio 1944 a Biagioni, ma non approdò a nulla. Uff. P.M. Sez. Spec. Corte Assise - Bologna, 8/3/46. Definito. Non luogo provvedere 21/11/94. Tribunale competente: Corte d\'Assise Speciale di Bologna
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a piazza del paese di Biagioni, Granaglione
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: piazza del paese di Biagioni, Granaglione
Descrizione: Monumento alla resistenza con lapide che ricorda i caduti del 4 luglio, piazza del paese di Biagioni
commemorazione a Granaglione
Tipo di memoria: commemorazione
Ubicazione: Granaglione
Descrizione: Di solito a cavallo del 4 luglio si tiene la cerimonia di commemorazione della strage