Bozzo, Grizzana, 22-23.07.1944

(Bologna - Emilia-Romagna)

Descrizione

Località Bozzo, Grizzana, Grizzana Morandi, Bologna, Emilia-Romagna

Data 22 luglio 1944 - 23 luglio 1944

Matrice strage Nazista

Numero vittime 11

Numero vittime uomini ragazzi 2

Numero vittime uomini adulti 6

Numero vittime uomini anziani 3

Descrizione: Nei documenti tedeschi l'operazione di "rappresaglia per attacco partigiano", comandata dall'Armeeoberkommando 14, del 22 luglio comprende l'area di "Monte Salvaro, Veggio, Grizzana, Pian di Setta". Preso atto che sono due le azioni partigiane che si verificano, la prima la notte del 19-20 luglio a Ponte Locatello e la seconda il giorno 21 ai Mulinelli, risulta difficile delimitare con esattezza le aree dove si svolsero le due parti del rastrellamento. Dai pochi elementi emersi, sembrano essere due le colonne che partono da Pian di Setta, la prima insiste sulla parte bassa della valle del Setta, mentre la seconda si spinge sul crinale fino a Tavernola, interessando la zona di Stanco, Grizzana, Veggio e l'area di Monte Salvaro.
Grizzana: Pian di Setta, Veggio, Piane di Montorio e Monteacuto Vallese; San Benedetto Val di Sambro: Ripoli - 20-22 luglio 1944
La notte tra il 19 e il 20 luglio i partigiani della "Stella Rossa" si recano da Monti, che amministra il mulino di Ponte Locatello (Pian di Setta), fascista convinto, per prelevare del denaro, ma Monti rifiuta e, al tentativo dei partigiani di forzare la porta, risponde sparando: ne ferisce uno a una mano. Seguendo la ricostruzione del parroco di Pian di Setta don Nanni (scritta il 4 agosto 1944), i partigiani, fallita l'operazione, si danno alla fuga, nel frattempo sulla strada provinciale sopraggiunge una colonna di militari tedeschi, questi, credendosi attaccati, piazzano alcune mitragliatrici sul ciglio della strada e iniziano a sparare verso la casa di Monti. Lo stesso Monti e la moglie (Mantovani) continuano a sparare, forse credendo che ci fossero ancora i partigiani. Lo scontro dura quasi tutta la notte e vengono uccisi tre soldati tedeschi, mentre Monti e la moglie rimangono feriti gravemente. Nel frattempo i coniugi Piacenti, rinchiusi nel loro nascondiglio nella casa adiacente a quella di Monti, ritenendolo non più sicuro, scappano: la moglie (Degli Esposti) viene catturata e condotta in carcere a Bologna, mentre il marito, raggiunto, viene freddato all'istante. Al mattino i militari minano e bruciano la casa contenente i corpi dei coniugi Monti.
Il giorno 22 prende avvio l'operazione di rastrellamento che coinvolge la zona di Pian di Setta, Veggio (Grizzana), Ripoli (San Benedetto Val di Sambro) e la parte bassa di Montorio (Monzuno). Come luogo per far confluire le persone catturate in questa zona viene scelta la località Ponte Locatello (Pian di Setta). Sempre il parroco, don Libero Nanni, scrive che a Ca' Vecchietti viene ucciso Serra, a Ca' Giustiniani: Zanini Augusto e Jannelli, inoltre vengono fucilati Nanni Carlo e Guerrino e nei pressi viene ucciso Zanini Ferdinando. A Ca' Lagaro vengono uccisi Zanini Flaminio e un cieco (Morsiani); Fornasini viene ucciso sul davanzale delle finestra a Ca' Ricci. A Ca' Brandelli sono sette le vittime. Nell'alveo del fiume Setta (Castiglione dei Pepoli) viene ucciso uno sconosciuto di Castiglione dei Pepoli (Puccetti) e rimane ferito Dino Bartoli. Il rastrellamento raggiunge Ripoli (San Benedetto Val di Sambro), dove vengono catturate alcune persone, tra cui il parroco, e anch'esse condotte a Ponte Locatello, da qui vengono poi inviate a Bologna (Caserme Rosse). In quel momento interviene il parroco di Pian di Setta che, con l'aiuto di un'interprete, riesce a far liberare alcuni ostaggi. Il resto dei prigionieri (forse una settantina) viene condotto a Bologna (in parte alle Caserme Rosse, in parte nelle carceri di S.Giovanni in Monte), durante il viaggio Lepri riesce a scappare, ma viene raggiunto e ucciso. Il rastrellamento termina con la razzia del bestiame (eccetto qualche capo) e degli uomini che hanno potuto catturare. A Monteacuto Vallese vengono arrestati: don Ernesto Nanni, don Lino Sabbioni, frate Isidoro Teglia e frate Ezio Tovoli (gli ultimi due saranno rimessi in libertà il 9 agosto).
La stessa mattina del 22 luglio, prima dell'alba, a Veggio (Grizzana), nell'aia della fattoria della famiglia Rondelli vengono catturati quattro partigiani della "Stella Rossa" mentre stanno dormendo: Barbieri, Calzolari, Giuliani e Rondelli. Questi, condotti in località Vidazze, vengono fucilati. Il proprietario che li aveva ospitati, per la paura passata, in parte perderà il senno.
Grizzana: Stanco di sopra, Monte Salvaro e Bozzo - 22-23 luglio 1944
Il giorno 21 luglio ai Mulinelli di Grizzana i partigiani della "Stella Rossa" tendono un agguato a un auto credendo che fosse quella di un medico, noto fascista, invece uccidono un maresciallo tedesco. L'operazione di rappresaglia inizia il mattino presto del giorno 22 luglio, in località Stanco di sopra vengono uccisi: Mingarelli e Vecchi; sulle pendici di Monte Salvaro vengono uccise due persone: Polazzi e Vittori. Le persone catturate, tra cui il parroco di Tavernola: don Egidio Vaccari e don Carlo Magli (sfollato da Pian di Setta), vengono condotte a Grizzana e da qui alcuni raggiungono Firenze, gli altri, probabilmente raggiungo prima Ponte Locatello, poi Bologna, infine la Germania. Il giorno seguente alla Molinella dei Prati di Veggio, vengono catturati: Calisti, Lava, i fratelli Lucchi, Marchi, Romagnoli e Vedovelli, i quali vengono portati in località Bozzo e fucilati alle 3 del pomeriggio.

Modalità di uccisione: fucilazione

Violenze connesse: deportazione della popolazione,incendio di abitazione

Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: Trasmessi atti al TMT di La Spezia con elenco 2C/623 del 25/2/1966.
Con sent. G.I. TMT La Spezia n° 46 del 15/6/67, non doversi procedere a carico ignoti.
Archiviato 14/1/1960.
Tribunale competente:
Tribunale Militare Territoriale di La Spezia

Annotazioni: La ricostruzione dell'episodio è stata molto complessa per la difformità delle fonti. La fonte principale comunque rimane la relazione di don Libero Nanni che ricostruisce con molta chiarezza e poche incertezze la dinamica dell'azione di rastrellamento. Non sono state considerate pienamente attendibili, né la ricostruzione contenuta in Lippi, né quella di Rubini e tantomeno quella di Zanini.
Infine difficoltà sono emerse rispetto al numero delle vittime che si stabiliscono in 28, comprendendo anche due nominativi di cui non è stato possibile rintracciare alcun dato biografico, ma che erano ben conosciuti dal parroco.

Nel Bollettino giornaliero Ia 23.7.1944. Per rappresaglia in seguito all'agguato delle bande precedentemente segnalato presso 83/22 [area di Grizzana] sono stati impiccati sul posto 20 partecipanti all'azione e arrestati altri 70 italiani in età di leva.

Scheda compilata da Massimo Turchi
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-28 22:52:33

Vittime

Elenco vittime

1. Polazzi Pietro 28/11/1875 22/07/1944 Grizzana Grizzana Monte Salvaro Colono
2. Vittori Dario 1910 22/07/1944 Grizzana Monte Salvaro Colono
3. Mingarelli Giuseppe Tullio 04/09/1884 22/07/1944 Grizzana Grizzana Stanco di sopra Colono
4. Vecchi Riccardo 20/04/1886 22/07/1944 Grizzana Grizzana Stanco di sopra Colono
5. Calisti Luigi 10/09/1911 23/07/1944 San Benedetto Val di Sambro Grizzana Bozzo Coltivatore diretto
6. Lava Alberto 08/11/1912 23/07/1944 Grizzana Grizzana Bozzo Operaio
7. Lucchi Giovanni 27/03/1929 23/07/1944 Grizzana Grizzana Bozzo Colono
8. Lucchi Giuseppe 05/11/1919 23/07/1944 Grizzana Grizzana Bozzo Colono
9. Marchi Dino 10/01/1928 23/07/1944 Grizzana Grizzana Bozzo Operaio
10. Romagnoli Umberto 06/02/1910 23/07/1944 Vergato Grizzana Bozzo Operaio meccanico
11. Vedovelli Ezio 07/02/1912 23/07/1944 Pavullo nel Frignano Grizzana Bozzo Operaio

Elenco vittime civili 11

Polazzi Pietro,
Vittori Dario,
Mingarelli Giuseppe Tullio,
Vecchi Riccardo,
Calisti Luigi,
Lava Alberto,
Lucchi Giovanni,
Lucchi Giuseppe,
Marchi Dino,
Romagnoli Umberto,
Vedovelli Ezio

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


AOK 14

Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Heer Wehrmacht

SS reparto non precisato

Tipo di reparto: Waffen-SS

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • monumento a Piandisetta, Grizzana Morandi

    Tipo di memoria: monumento

    Ubicazione: Piandisetta, Grizzana Morandi

    Descrizione: A Pian di Setta è presente un monumento a ricordo dei caduti della strage

  • luogo della memoria a oratorio di S.Vincenzo

    Tipo di memoria: luogo della memoria

    Ubicazione: oratorio di S.Vincenzo

    Anno di realizzazione: 1984

    Descrizione: Nel 1984 è stato restaurato l\'oratorio di S.Vincenzo ed è stato dedicato alle vittime della strage; all\'interno sono contenuti i nomi delle vittime ricordate dall\'allora parroco.

  • lapide a Bozzo

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Bozzo

    Descrizione: A Bozzo è presente un monumento con lapide in ricordo dei caduti.

Bibliografia


Angelo Carboni, "Elia Comini e i confratelli martiri di Marzabotto", Alfa-Beta, Bologna, 1988
Giampietro Lippi, "La Stella rossa a Monte Sole. Uomini, fatti, cronache, storie della brigata partigiana Stella rossa Lupo Leone", Bologna, Ponte nuovo, 1989.
Dario Zanini, "Marzabotto e dintorni 1944", Ponte Nuovo, Bologna, 1996.
Comitato Regionale per le onoranze ai Caduti di Marzabotto, "Marzabotto. Quanti, chi e dove", Ponte Nuovo, Bologna, 19962.
Rubini Mara, "Grizzana in Guerra: 1940-1945" Tesi di laurea Università degli Studi di Bologna, a.a. 1997-1998.
Mara Rubini, Loredana Fabiani, Maria Malferri, "Pian di Setta nella storia", Tipografia Pieffepi, Casalecchio di Reno (Bologna), 2011
Elenco nominativo dei partigiani dell'Emilia Romagna - Bologna. Ricerca coordinata da Luciano Casali e Alberto Preti (ultimo aggiornamento 2013) www.storia-culture-civilta.unibo.it/it/biblioteca/fondi-1/partigiani

Sitografia


Progetto \"Storia e Memoria di Bologna\": www.storiaememoriadibologna.it

Fonti archivistiche

Fonti

Procura di La Spezia, Registro numero 933
Fonte CPI: 21/1, 44/1, 44/9 e 49/15
Fonte CIT: AUSSME, 1/11, b. 2131 bis