Descrizione
Località Medicina, Medicina, Bologna, Emilia-Romagna
Data 22 settembre 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 5
Numero vittime uomini 5
Numero vittime uomini adulti 5
Descrizione: Il 22 settembre 1944 alcuni fascisti effettuarono una serie di arresti a Fiorentina di Medicina (BO) pare sulla base delle informazioni di un fascista del luogo. Arrestarono sette uomini antifascisti, di cui due furono liberati e gli altri cinque (Lollini, Trebbi, i due fratelli Bolognini e Roncagli) portati a Medicina a Villa Viaggi. Risultano dispersi da allora. Alcuni testimoni sentirono urla e spari.
Mentre eseguivano gli arresti i fascisti tentarono di fermare ad un posto di blocco, ferendolo, il partigiano Guido Bernardini che passava per Fiorentina in bicicletta. Bernardini riuscì a fuggire, ma i fascisti lo raggiunsero e lo uccisero (v. Episodio di Fiorentina (BO), 22 settembre 1944).
Modalità di uccisione: INDEFINITA
Trattamento dei cadaveri: Occultamento dei cadaveri
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: - Secondo il Dizionario i fratelli Bolognini furono arrestati il 01/10/1944.
- Si porebbe ipotizzare che i dispersi siano stati deportati come politici o come lavoratori. I loro nomi però non compaiono nelle fonti che elencano i deportati come manodopera da Medicina, né fra i deportati politici elencati ne Il libro dei deportati, ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia, promossa da ANED, vol. I, I deportati politici 1943-1945, 3 tomi, a cura di Giovanna D’Amico, Giovanni Villari, Francesco Cassata, Mursia, Milano, 2009 (va tuttavia tenuto presente che il lavoro censisce solo i deportati politici effettivamente trasferiti nel territorio del Reich e non quei deportati che conobbero come ultimo luogo di detenzione il campo di concentramento di Gries-Bolzano che accolse numerosi deportati dalla zona di Bologna negli ultimi mesi del 1944 e nei primi del 1945).
Episodi collegati:
- Episodio di Fiorentina (BO), 22 settembre 1944.
Scheda compilata da ROBERTA MIRA
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-29 23:09:46
Vittime
Elenco vittime
Bolognini Enrico, nato a Medicina (BO) il 19/05/1915. Fratello di Fernando. Risulta disperso. Riconosciuto partigiano nella 5ª brigata Matteotti Bonvicini dal 01/10/1943 alla Liberazione.
Bolognini Fernando, nato a Medicina (BO) il 15/11/1909. Fratello di Enrico. Risulta disperso. Riconosciuto partigiano nella 5ª brigata Matteotti Bonvicini dal 01/10/1943 alla Liberazione.
Lollini Roveno, nato a Medicina (BO) il 12/09/1902, bracciante. Risulta disperso. Riconosciuto partigiano dal 01/10/1943 al 02/10/1944 nella 5ª brigata Matteotti Bonvicini.
Roncagli Cesare Giulio, nato a Argenta (FE) il 10/12/1898, residente a Medicina (BO). Risulta disperso. Civile.
Trebbi Guido, nato a Medicina (BO) il 14/09/1910, esercente. Risulta disperso; nel 1955 è stata emessa una dichiarazione di irreperibilità. Riconosciuto partigiano dal 01/10/1943 al 02/10/1944 nella 5ª brigata Matteotti Bonvicini.
Elenco vittime civili 1
Roncagli Cesare Giulio
Elenco vittime partigiani 4
Bolognini Enrico
Bolognini Fernando
Lollini Roveno
Trebbi Guido
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
monumento a Bologna, piazza Nettuno
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Bologna, piazza Nettuno
Descrizione: Sacrario dei caduti partigiani; sono ricordati i fratelli Bolognini, Lollini e Trebbi, oltre a Bernardini (v. Episodio di Fiorentina (BO), 22 settembre)