Querciola, Lizzano in Belvedere, 28.09.1944

(Bologna - Emilia-Romagna)

Descrizione

Località Querciola, Lizzano in Belvedere, Bologna, Emilia-Romagna

Data 28 settembre 1944

Matrice strage Nazista

Numero vittime 1

Numero vittime uomini 1

Numero vittime uomini adulti 1

Descrizione: [Continua dalla scheda di Ca' Berna (Lizzano in Belvedere), 27 settembre 1944]
Querciola (Lizzano in Belvedere): 28 settembre 1944
La mattina del 28 settembre la colonna tedesca giunta a Querciola (Lizzano in Belvedere) si ferma e il prete della località perde tempo con l'ufficiale tedesco, favorendo così la fuga di un ostaggio senza che i soldati se ne accorgano. I tedeschi, ripresa la marcia, poco dopo incontrano Tamarri, lo catturano e lo uccidono.
[Continua con la scheda di Ronchidoso (Gaggio Montano): 28-30 settembre 1944]

Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse: deportazione della popolazione,furto e-o saccheggio,incendio di abitazione

Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: 1858
Eccidio.
Archiviato 14/1/1960.
Trasmesso P.M. La Spezia 19/12/94.

1859
Trasmessi atti al TMT di La Spezia con elenco 2C/2307 del 17/7/1968.
Sent. G.I. TMT La Spezia n° 14 dell'11/2/69, non doversi procedere a carico ignoti.
Archiviato 14/1/1960.

2080
Archiviato 14/1/1960.
Trasmesso P.M. La Spezia 26/6/95.

Tribunale competente:
Tribunale Militare Territoriale di La Spezia

Annotazioni: Sarebbe necessario un approfondimento negli archivi tedeschi per trovare altri documenti che potrebbero portare luce sui responsabili, in particolare sul Aufklärungsabteilung 142, e/o sull'identità di Walter Bittman: si tratta pur sempre di una considerevole strage, se si sommano le vittime di Ca' Berna e Ronchidoso, si arriva a 100 persone uccise.

Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): Voci locali imputano invece la strage a truppe SS.

Scheda compilata da Massimo Turchi
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-31 21:00:20

Vittime

Elenco vittime

Tamarri Alessandro 02/12/1926 28/09/1944 Sasso Marconi Lizzano in Belvedere Querciola Ope-raio

Elenco vittime partigiani 1

Tamarri Alessandro

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


1. Kompanie/Grenadier-Regiment 146/65. Infanterie-Division

Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Heer Wehrmacht

Aufklärungs-Abteilung 142/42. Jäger-Division

Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Heer Wehrmacht

Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Emil Brauner

    Nome Emil

    Cognome Brauner

    Note responsabile Il comandante della compagnia è Emil Brauner, 24 anni, nella vita civile aveva l\'incarico di guardiaboschi/guardiacaccia; dal 23 dicembre 1944 comandò la 2° compagnia del Grenadier-Regiment 146, quindi è plausibile che alla data comandasse la 1° compagnia, come testimoniato dal Feldpost n. 30877B che aveva fatto scrivere sulla portiera di un auto che aveva requisito.

    Nome del reparto nazista Wehrmacht

    Nome del reparto 1. Kompanie/Grenadier-Regiment 146/65. Infanterie-Division

  • Walter Bittman

    Nome Walter

    Cognome Bittman

    Note responsabile Walter Bittman, Maresciallo, di Breslavia [non si è ancora riusciti a individuarlo, forse appartiene proprio al reparto Aufklärungsabteilung 142]

    Nome del reparto nazista Wehrmacht

    Nome del reparto Aufklärungs-Abteilung 142/42. Jäger-Division

Memorie
Bibliografia


Giovanni Carpani, "Belvedere terra di Resistenza", Comitato per il XXX della Repubblica e della Costituzione, Bologna, 1975.
Giovanni Carpani (a cura), "L’eccidio di Casa Berna e la conquista del Monte Belvedere", Lizzano in Belvedere (Bologna), 1995.
Luciano Bergonzini, "La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti", vol. III, Istituto per la storia di Bologna, Bologna, 1970
Carlo Gentile, "I crimini di guerra tedeschi in Italia", Einaudi, Torino, 2015.
Massimo Turchi, "La linea Gotica e le stragi. Il fronte di guerra nell'Appennino bolognese, modenese e pistoiese. Cà Berna e Ronchidoso due stragi", Prospettivaeditrice, Civitavecchia (Roma), 2008
Pier Giorgio Ardeni, "Cento ragazzi e un capitano. La brigata Giustizia e Libertà "Montagna" e la Resistenza sui monti dell'alto Reno tra storia e memoria", Pendragon, Bologna, 2014
Dario Zanini, "Marzabotto e dintorni 1944", Ponte Nuovo, Bologna, 1996.
Elenco nominativo dei partigiani dell'Emilia Romagna - Bologna. Ricerca coordinata da Luciano Casali e Alberto Preti (ultimo aggiornamento 2013) www.storia-culture-civilta.unibo.it/it/biblioteca/fondi-1/partigiani

Sitografia


Progetto \"Storia e Memoria di Bologna\": www.storiaememoriadibologna.it

Fonti archivistiche

Fonti

Procura militare di La Spezia, numero registro: 1858, 1859 e 2080
Fonte CPI: 49/15, 16/121, 16/170, 49/3 e 21/2; 44/1, 44/9 e accenni in 16/179, 44/10 e 44/11
Fonte CIT: AUSSME n. 1/11, b. 2131 bis