PIAZZA DEL NETTUNO BOLOGNA, 03.07.1944
(Bologna - Emilia-Romagna)
Descrizione
Località Piazza del Nettuno, Bologna, Bologna, Emilia-Romagna
Data 29 giugno 1944 - 3 luglio 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 5
Numero vittime uomini 5
Numero vittime uomini adulti 4
Numero vittime uomini anziani 1
Descrizione: Il 6 luglio 1944 "il Resto del Carlino" pubblica un comunicato del Comando Sipo-SD di Bologna con il quale si annuncia che a seguito dell’uccisione con arma da fuoco di un soldato tedesco, avvenuta il 26 giugno in via del Pratello ad opera di sconosciuti, il comandante della polizia di sicurezza germanica ha disposto quale misura punitiva la fucilazione di 10 cittadini italiani precedentemente arrestati e di «comprovata attività comunista».
L’appello riproduce il testo del manifesto bilingue «Avviso- Bekanntmachung», affisso per le strade di Bo-logna il 3 luglio 1944, in cui sono riportati i nomi e le generalità delle 10 vittime.
L’articolo specifica che altre 10 persone scelte fra la popolazione bolognese sono state contemporanea-mente fermate e trattenute come ostaggi da fucilare immediatamente, qualora si ripetano nuovi attenta-ti contro gli appartenenti alle Forze Armate tedesche.
Nell’elenco dei fucilati sono compresi i nominativi di di Rino Balestrazzi (indicato erroneamente come Ba-lestratti), Cleto Casi, Dino Pancaldi, Silvano Rubbini e Gino Salmi, arrestati su delazione e fucilati il 1o luglio 1944 in località S. Martino in Pedriolo (Casalfiumanese). E di altri cinque patrioti di origine modenese: Giu-seppe Balocchi, Danilo Barca, Paolo Bononcini e Luigi Labandi uccisi in località ignota; e Cesare Palmini, par-tigiano inquadrato nella 7 Brigata Modena, arrestato a Pavullo, trasferito e detenuto nelle carceri di Bolo-gna e - secondo l’atto di morte redatto dall’Istituto di medicina legale di via Irnerio - fucilato il 3 luglio 1944 in piazza del Nettuno.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Si veda anche la scheda San Martino in Pedriolo, 1.07.1944
Scheda compilata da TONI ROVATTI Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-02-22 15:21:04
Vittime
Elenco vittime
Palmini Cesare ‘Palmieri’, n. il 24/9/1906 a Pavullo nel Frignano (MO) - partigiano
Operaio. Nel 1943 residente a Bologna. Milita nel Battaglione Comando della 7 Brigata Modena della Divi-sione Armando con funzione di ispettore organizzativo e poi di commissario politico del 3 Battaglione. E’ arrestato e incarcerate a Pavullo, quindi trasferito e detenuto a Bologna dal 16 giugno 1944.
E\' sepolto nel Monumento Ossario ai Caduti Partigiani della Certosa di Bologna ed è ricordato nel Sacrario di Piazza Nettuno.
[Diz. IV]
Balotti Giuseppe , n. a Sassoguidano (MO) nel 1910
Barca Danilo , n. a Modena nel 1923
Bononcini Paolo , n. a Sassoguidano (MO) nel 1906
Labandi Luigi , n. Zocca (MO) nel 1876
Elenco vittime partigiani 5
Palmini Cesare
Balotti Giuseppe ,
Barca Danilo ,
Bononcini Paolo ,
Labandi Luigi ,
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
monumento a Bologna, piazza del Nettuno
monumento a Bologna, cimitero della Certosa