Descrizione
Località Monchio Susano Costrignano Savoniero Vitriola, Palagano, Modena, Emilia-Romagna
Data 18 marzo 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 130
Numero vittime uomini 119
Numero vittime bambini 4
Numero vittime uomini ragazzi 9
Numero vittime uomini adulti 76
Numero vittime uomini anziani 30
Numero vittime donne 11
Numero vittime donne bambine 2
Numero vittime donne ragazze 2
Numero vittime donne adulte 4
Numero vittime donne anziane 3
Descrizione: All’inizio di marzo del 1944 il plenipotenziario del Reich in Italia, il comando supremo della Wehrmacht e i vertici della RSI decidono di avviare un poderoso rastrellamento nell’Appennino tosco-emiliano per sgominare le bande partigiane: anche se le formazioni dei “ribelli” non dispongono di grandi organici, la determinazione degli organizzatori sfrutta la precarietà delle strutture militari fasciste per assestare colpi significativi alle istituzioni di Salò e alle forze di occupazione. Le formazioni partigiane che operano nell’alta valle del Secchia comprendono le volontà repressive dei fascisti e pianificano una contrapposizione sistematica alle offensive dei reparti repubblicani: nelle ultime settimane d’inverno diversi presidi dell’Appennino subiscono attacchi decisivi e le principali operazioni di rastrellamento si concludono con rapporti allarmistici o bilanci negativi. Dopo vari successi partigiani e le gravi perdite che la Feldgendarmerie, le riserve tedesche dello Jagdkommando (Luftwaffe) e i reparti fascisti subiscono negli scontri del 16 marzo 1944, il Commissario Prefettizio di Montefiorino Francesco Bocchi invoca l’intervento di un reparto corazzato: Helmeth Dannehl, il tenente colonnello della Militärkommandantur di Bologna, convoca il Rittmeister Kurt Christian Von Loeben presso il comando di Porta Saragozza e gli ordina di effettuare un’operazione antipartigiana sulla montagna modenese. Von Loeben accetta, ma non avvia la missione subito: il 17 marzo la 2° e la 4° Compagnia della 1. Fallschirm-Panzer-Division Hermann Göring lasciano la villa alla periferia di Crespellano, nella quale alloggiano da qualche settimana, e partono per la Rocca di Montefiorino. Nella notte i reparti preparano le operazioni d’attacco: mentre la Feldgendarmerie protegge i confini dell’area di rastrellamento e lo Jagdkommando si adopera per superare gli shock dei giorni precedenti, Von Loeben fa collocare una batteria contraerea sulle fortificazioni della rocca e orienta la canna verso le brigate di Monchio, Susano e Costrignano. Poco prima dell’alba inizia il cannoneggiamento: le tre borgate sono investite dal fuoco tedesco e gli abitanti cercano riparo tra i rifugi e le macchie boschive, ma l’arrivo dei reparti esploratori della Hermann Göring vanifica i tentativi di salvezza che molte famiglie intraprendono nelle disperate circostanze del mattino. Gli abitanti di Susano, Costrignano e Monchio vengono rastrellati in maniera sistematica: fatte salve le eccezioni della Buca di Susano e di Vallimperchio, le donne e i bambini non vengono uccisi, ma sono costretti ad assistere alle percosse e alle sevizie che gli autori del rastrellamento infliggono ai loro cari. Gli uomini ricevono l’ordine di caricare masserizie, beni e oggetti di uso quotidiano per formare piccoli ammassi nelle piazzette, poi vengono fucilati in maniera sommaria; quando i militari non trovano alcun oggetto da razziare, le esecuzioni avvengono subito dopo la cattura. Due reparti fascisti, composti da una trentina di militi, partecipano alle operazioni e si distinguono per la spiccata volontà di vendetta che anima le delazioni. I repubblicani indicano le case dei sostenitori della Resistenza e segnalano gli individui sospetti, ma i tedeschi non si limitano a devastare gli obiettivi suggeriti dai collaborazionisti: molte case, diverse stalle e non pochi fienili vengono dati alle fiamme, aggiungendo al dolore del lutto il problema della perdita di tutto ciò che può garantire un sostegno per la vita quotidiana. Al termine delle operazioni si contano 136 morti e circa 150 case danneggiate o distrutte. Nelle giornate successive Kurt Christian Von Loeben annuncia di aver sterminato “circa trecento ribelli”, mentre sul fronte fascista sia l’Agenzia Stefani sia la “Gazzetta dell’Emilia” sostengono la linea del Commissario Prefettizio Francesco Bocchi, che giustifica le devastazioni di Monchio, Susano e Costrignano nello spirito della repressione antipartigiana e nega le uccisioni indiscriminate di civili. Il 20 marzo 1944 un reparto di esploratori tedeschi al comando di Richard Heimann effettua un blitz nella frazione reggiana di Cervarolo poiché una segnalazione collaborazionista suggerisce che una delle case coloniche del piccolo borgo sia un nascondiglio pieno di partigiani. Nel tardo pomeriggio i soldati tedeschi piombano nell’aia dell’abitazione in questione, arrestano venti ostaggi e li fucilano contro il muro esterno della cascina.
Modalità di uccisione: cannoneggiamento volontario,fucilazione,incendio,uccisione con armi da fuoco
Violenze connesse: deportazione della popolazione,furto e-o saccheggio,incendio di abitazione,stupro
Trattamento dei cadaveri: Esposizione,Occultamento dei cadaveri
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Nel 2005 vengono avviate le indagini sui fascicoli che contengono i documenti relativi alle stragi di Monchio, Susano e Costrignano, che sono rimasti nascosti dal 1960 al 1994 nell’Armadio della Vergogna. Nel 2010 il Tribunale Militare di Verona avvia un processo contro gli imputati ancora viventi.
Si cita un passaggio dell’articolo di Rolando Balugani, pubblicato sul sito dell’ANPI e inserito nelle risorse di rete.
“L’11 novembre 2009, davanti alla seconda sezione del Tribunale Militare di Verona, presieduta dal Dr. Vincenzo Santoro, ha avuto inizio il processo per l’eccidio di Monchio, Susano e Costrignano del 18 marzo 1944 e di altre stragi (perpetrate in Emilia e Toscana) tra cui quella di Cervarolo (Reggio Emilia). Sono accusati di quei delitti contro l’umanità i seguenti criminali nazisti, tutti ex appartenenti alla divisone corazzata, “Hermann Goering”:
Hans Georg Winkler, di anni 86, sottotenente, comandante della 4^ compagnia; Fritz Olberg, 88 anni, sottotenente, comandante di plotone della 3^ compagnia; Wilhelm Karl Stark, di anni 89, sergente, comandante di squadra della 3^ compagnia; Ferdinand Osterhaus, di ani 92, sottotenente, comandante di plotone della 5^ compagnia; Helmut Odenwald, di anni 90, capitano, comandante della 10^ batteria artiglieria antiaerea; Gunter Heiroth, di anni 84, soldato della 3^ compagnia. Tutti gli imputati sono accusati dei seguenti crimini contro l’umanità:
“Concorso in violenza con omicidio contro privati nemici pluriaggravata e continuata (…) contribuendo alla materiale realizzazione dei crimini (…) e sempre agendo al programma criminale, senza necessità e senza giustificato motivo (…) e con finalità di ampie operazioni punitive contro i partigiani e la popolazione civile (…) contribuendo a cagionare la morte di numerosi privati cittadini italiani, fra cui donne, anziani e bambini inermi, agendo con crudeltà e premeditazione…”.”
Primo grado di giudizio: il 6 luglio 2011 il Tribunale Militare di Verona, in relazione ai fatti di Monchio, Susano e Costrignano del 18 marzo 1944, dichiarava gli imputati Alfred Lühmann, Helmut Odenwald e Ferdinand Osterhaus responsabili di concorso nel reato continuato loro ascritto e li condannava alla pena dell’ergastolo, ma assolveva per non aver commesso il fatto Erich Koeppe, Fritz Olberg, Wilhelm Stark e Hans Georg Winkler.
Secondo grado di giudizio: la Corte dichiara l’inammissibilità dell’appello proposto dal difensore dell’imputato Wilhelm Karl Stark, condannato solo per altre stragi. Helmut Odenwald e Ferdinand Osterhaus vengono assolti per non aver commesso il fatto. La sentenza confermava le pene inflitte in primo grado.
Terzo grado di giudizio: il 19 marzo 2014 la Cassazione annulla senza rinvio la sentenza impugnata in relazione all’imputato Ferdinand Osterhaus perché estinti i reati per morte dell’imputato. La Cassazione annulla la sentenza impugnata nei confronti di Helmut Odenwald.
Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): Le comunità di Monchio, Susano e Costrignano hanno elaborato una memoria piuttosto problematica, che non risulta facilmente schematizzabile attraverso le canoniche ripartizioni degli studi storici sulla società e sulla mentalità. Gli sviluppi delle attività pubbliche e le evoluzioni delle posizioni private inducono a parlare di una memoria non condivisa: mentre le sinistre, l’ANPI e i sostenitori della Resistenza progressista hanno sempre analizzato con passione e orgoglio le vicende della Repubblica di Montefiorino, la strage di Monchio, Susano e Costrignano è rimasta a lungo in un cono d’ombra che i discendenti delle vittime non hanno mai voluto dissipare. Fino all’inizio degli anni Duemila, gli storici e gli avvocati che si occupavano di queste vicende ricevevano accoglienze fredde o, addirittura, ostili da diversi abitanti di questi luoghi, che non erano ancora disposti a riaprire le ferite della guerra nel nome della ricerca di un’interpretazione storica più corretta o di una fondamentale verità giuridica. Mentre il Comune di Montefiorino si poteva fregiare della Medaglia d’Oro al Valor Militare, i fatti di Monchio, Susano e Costrignano restavano fuori dal perimetro celebrativo della Repubblica Italiana. Anche se nell’alta valle del Secchia non si erano mai registrati attacchi clamorosi alla Resistenza e benché i sentimenti di condanna nei confronti dei tedeschi e dei fascisti rimanessero molto forti, le genti delle borgate non volevano sentirsi parte di un meccanismo memoriale che avevano sempre associato all’epopea di Montefiorino e alla celebrazione acritica della lotta partigiana. Nell’ultimo decennio la sensibilità delle istituzioni e le vicende giudiziarie hanno restituito slancio agli studi storici e alle opportunità di memoria: mentre una nuova richiesta di riconoscimento al Valor Civile veniva inoltrata al Ministero degli Interni, le associazioni culturali e i comitati cittadini si sono adoperati affinché il Memorial di Santa Giulia e alcuni dei più significativi luoghi della strage tornassero a essere frequentati e capiti dai cittadini e dai turisti. Nonostante questa rinnovata atmosfera, le divisioni non sono scomparse: il mondo cattolico e i moderati non hanno mai condiviso in maniera completa le iniziative laiche e non hanno abbandonato le accuse nei confronti della Resistenza che avevano caratterizzato i primi anni del dopoguerra e gli ultimi frangenti del Novecento. La beatificazione di Rolando Rivi – un seminarista ucciso dai partigiani a poche settimane dalla Liberazione poiché sospettato di essere una spia – non si è trasformata nell’occasione di un’autentica e matura ripresa delle analisi sulle ricadute violente della guerra civile, ma ha spalancato le porte del dibattito pubblico alle rivendicazioni anti-partigiane e anti-comuniste.
Scheda compilata da DANIEL DEGLI ESPOSTI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-09-09 12:30:05
Vittime
Elenco vittime
Callisto Abbati: nato a Montefiorino (MO) il 24 agosto 1889, figlio di Battista e Clerice Paglia, residente a San Vitale, contadino, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Cristoforo Abbati: nato a Montefiorino (MO) il 18 luglio 1878 (secondo Giovanni Fantozzi il 24 agosto 1885), figlio di Battista e Clerice Paglia, residente a San Vitale, contadino, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Giuseppe Abbati: nato a Montefiorino (MO) il 23 novembre 1883 (secondo Giovanni Fantozzi il 23 dicembre 1883), figlio di Giovanni e Rosalba Abbati, residente a Cà di Ghedino, contadino, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Milziade Abbati: nato a Montefiorino (MO) il 12 luglio 1913, figlio di Giuseppe e Righi Maria, residente a Cà di Ghedino, licenza elementare, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Raffaele Abbati: nato a Montefiorino (MO) il 1 gennaio 1877 (secondo Giovanni Fantozzi il 20 agosto 1869), figlio di Tommaso e Maria Compagni, residente a San Vitale, agricoltore con licenza elementare, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Remo Abbati: nato a Montefiorino (MO) il 15 agosto 1906 (secondo Giovanni Fantozzi il 6 agosto 1906), figlio di Raffaele e Maria Braglia, residente a San Vitale, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Tommaso Abbati: nato a Montefiorino (MO) il 2 novembre 1910, figlio di Vitale e Dorotea Barbati, residente a San Vitale, partigiano. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, il 1 gennaio 1944 entra nella Brigata “Mario Allegretti” con il nome di battaglia “Maso” e partecipa alla Resistenza nell’alta valle del Secchia, ma non intraprende la Lotta di Liberazione in maniera totale; continua a vivere in casa e non abbandona mai le terre che lo hanno visto crescere. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio; il foglio di riconoscimento partigiano afferma che è “caduto a Monchio il 18.4.1944” [sic], ma non precisa se sia stato eliminato poiché già sorpreso con le armi o se sia stato inserito nel novero degli ostaggi da sopprimere con una scelta casuale.
Ermeligio Albicini: nato a Montefiorino (MO) il 30 gennaio 1903, figlio di Pasquino e Clorinda Rioli, residente a Lama di Monchio, partigiano. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, il 1 dicembre 1943 entra nella Brigata “Mario Allegretti” con il nome di battaglia “Ligio” e partecipa alla Resistenza nell’alta valle del Secchia, ma non intraprende la Lotta di Liberazione in maniera totale; continua a vivere in casa e non abbandona mai le terre che lo hanno visto crescere. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: Ilva Vaccari, che lo inserisce nei primi nuclei della Brigata “Matteotti”, afferma che Albicini viene “trucidato sulla soglia della sua casa, da cui forse voleva rendersi conto della inconsueta e lunga sparatoria”. (Cit., p. 396).
Augusto Barozzi: nato a Montefiorino (MO) il 19 ottobre 1880 (secondo Giovanni Fantozzi il 20 novembre 1880), figlio di Giovanni e Rosalba Paglia, residente a Cà di Ghedino, contadino, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Adelmo Barozzi: nato a Montefiorino (MO) il 12 maggio 1906 (secondo Giovanni Fantozzi il 16 ottobre 1908), figlio di Augusto ed Elidia Abati, residente a Cà di Ghedino, fabbro, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Mario Barozzi: nato a Montefiorino (MO) il 16 settembre 1915 (secondo Giovanni Fantozzi l’11 settembre 1915), figlio di Augusto ed Elidia Abati residente a Cà di Ghedino, agricoltore, partigiano. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, già il 15 settembre 1943 entra in clandestinità e contribuisce a formare i primi nuclei della Brigata “Mario Allegretti”; partecipa alla Resistenza nell’alta valle del Secchia con il nome di battaglia “Mario”. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: Ilva Vaccari, riprendendo Pietro Alberghi, afferma che Augusto, Adelmo e Mario Barozzi vengono «uccisi nel successivamente chiamato “Campo della Morte”, perché vi furono soppressi 57 uomini, i quali, supremo sadismo, vi giunsero a piedi dalle località circostanti, carichi di munizioni. I viveri li rapinarono le truppe, e dopo incendiarono case e fienili, aggiungendo ai lutti enormi la miseria che oppresse i disgraziati sopravvissuti». (Cit., p. 65).
Giuseppe Bedostri: nato a Montefiorino (MO) il 1 febbraio 1904 (secondo Giovanni Fantozzi il 17 gennaio 1904), figlio di Pietro e Maria Libbra, residente a Vedriano, La Cà, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Luigi Bedostri: nato a Montefiorino (MO) il 13 dicembre 1905 (secondo Giovanni Fantozzi il 19 dicembre 1905, figlio di Pietro e Maria Libbra, residente a Vedriano, La Cà, agricoltore, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ambrogio Braglia: nato a Montefiorino (MO) il 10 maggio 1886 (secondo Giovanni Fantozzi il 10 marzo 1895), figlio di Antonio e Teresa Iacheri, residente a Cà dei Ponzi, contadino con licenza elementare, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista. Ilva Vaccari afferma che Braglia muore nella sua casa, che viene centrata da un ordigno esplosivo.
Livio Bucciarelli (Buciarelli per l’ANPI di Modena): nato a Montefiorino (MO) il 23 febbraio 1913 (secondo Giovanni Fantozzi il 10 marzo 1913), figlio di Dovindo e Maria Rioli, residente a Lama di Monchio, stagnino artigiano, civile. Già soldato di artiglieria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Giovanni Caminati (Camminati per l’ANPI di Modena e Ilva Vaccari): nato a Montefiorino (MO) il 1 novembre 1881 (secondo Giovanni Fantozzi il 1 novembre 1889, figlio di Giuseppe e Camminati Maria residente a San Vitale, agricoltore, civile. Già alpino, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ernesto Carani: nato a Monchio il 15 luglio 1926 (secondo Giovanni Fantozzi a Polinago (MO) il 3 luglio 1926), figlio di Pietro e Caterina Rossi, residente a Lama di Monchio, contadino, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Alberto Caselli: nato a San Martino di Carpi (MO) il 30 ottobre 1897 (secondo Giovanni Fantozzi a Polinago (MO) il 30 novembre 1897), figlio di Giuseppe e Caterina Piacentini, residente a Lama di Monchio, contadino, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: secondo Ilva Vaccari viene ucciso sul selciato della sua casa davanti ai familiari. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ernesto Compagni: nato a Montefiorino (MO) il 7 aprile 1899, figlio di Giulio e Angela Albergucci, residente a Cà di Ghedino, agricoltore con licenza elementare, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista
Adele Cornetti in Braglia: nata a Montefiorino il 12 maggio 1884 (secondo Giovanni Fantozzi a Polinago nel 1889), figlia di Enrico e Maria Barbati, moglie di Ambrogio Braglia, residente a Cà dei Ponzi, massaia, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista. Ilva Vaccari afferma che “rimasta ferita nella deflagrazione ricordata [della casa, ndr], e gemente, fu invano aiutata dal nipote Luigi, che l’aveva adagiata sul letto in attesa di poterle porgere maggior aiuto. Ma purtroppo egli non poté tornare e la povera Adele fu arsa viva nel rogo dell’abitazione”.
Luigi Cornetti: nato a Montefiorino (MO) il 21 giugno 1903 (secondo Ilva Vaccari il 21 giugno 1905), figlio di Antonio e Rosalia Giberti, residente a Cà dei Ponzi insieme agli zii Adele e Ambrogio Braglia, falegname, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista. Cornetti viene ucciso da una scarica di mitra mentre cerca di entrare nella casa degli zii, colpita da un ordigno esplosivo.
Enrico Debbia: nato a Monchio il 10 settembre 1902 (secondo Giovanni Fantozzi a Montefiorino (MO) il 21 settembre 1902), figlio di Luigi e Annunziata Abbati, residente a Cà Bertoni, contadino, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Franco o Francesco Debbia: nato a Montefiorino (MO) il 19 febbraio 1925, figlio di Nemesio e Teresa Telleri, residente a Cà Bertoni con lo zio Enrico e il fratello Valerio, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano nella Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Roberto Debbia: nato a Montefiorino (MO) il 1 novembre 1889, figlio di Giovanni e Marianna Ranieri, residente a Cà Rotella, partigiano. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, l’8 febbraio 1944 entra nella Brigata “Mario Allegretti” con il nome di battaglia “Roberto” e partecipa alla Resistenza nell’alta valle del Secchia, ma non intraprende la Lotta di Liberazione in maniera totale; continua a vivere in casa e non abbandona mai le terre che lo hanno visto crescere. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio.
Valerio Debbia: nato a Montefiorino (MO) il 22 maggio 1921, figlio di Nemesio e Teresa Telleri, residente a Cà Bertoni, partigiano. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, il 10 settembre 1943 entra nella Brigata “Mario Allegretti” con il nome di battaglia “Valerio” e partecipa alla Resistenza nell’alta valle del Secchia, ma non intraprende la Lotta di Liberazione in maniera totale; continua a vivere in casa e non abbandona mai le terre che lo hanno visto crescere.; la data d’inizio della lotta partigiana rende questo riconoscimento meno credibile di quello di Roberto Debbia, ma l’assegnazione alla Brigata “Mario Allegretti” lo distingue dai numerosi civili che sono stati inseriti nelle file della “Comando”. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: è ucciso dopo aver trasportato a lungo le masserizie per i tedeschi.
Sisto Facchini: nato a Montefiorino (MO) il 12 maggio 1870 (secondo Giovanni Fantozzi il 12 giugno 1870), residente a Casa Sistone, ex-agricoltore, civile semi-paralizzato. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Egidio Ferrari: nato a Montefiorino (MO) il 3 settembre 1896 (secondo Giovanni Fantozzi il 5 settembre 1897), figlio di Giuseppe e Marcellina Salsi, residente a San Vitale, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Remo Ferrari: nato a Montefiorino (MO) il 16 luglio 1892, figlio di Giovanni e Zaira Nicotti, residente a Vedriano, La Cà, agricoltore con licenza elementare, civile. Già soldato di artiglieria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: secondo Ilva Vaccari viene ucciso sul selciato della sua casa davanti ai familiari. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Teobaldo Ferrari: nato a Montefiorino (MO) nel 1920 (secondo Giovanni Fantozzi il 3 febbraio 1918), figlio di Emilio e Angiolina Lanzotti, residente a San Vitale, maestro elementare non diplomato, partigiano. Anche se non ha ancora completato la propria formazione, riceve un incarico di insegnamento presso la scuola della località “Campagna”. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, l’11 ottobre 1943 entra nella Brigata “Dragone” con il nome di battaglia “Baldo” e partecipa alla Resistenza nell’alta valle del Secchia, ma non intraprende la Lotta di Liberazione in maniera totale; continua a vivere in casa e non abbandona mai le terre che lo hanno visto crescere. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio.
Giuseppe Fiorentini: nato a Montefiorino (MO) il 24 maggio 1905 (secondo Giovanni Fantozzi il 2 luglio 1905), figlio di Clemente e Aldegonda Bruni, residente a Lama di Monchio, agricoltore con licenza elementare e moglie paralitica, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: secondo Ilva Vaccari la sua casa è data alle fiamme. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Teodoro Fontanini: nato a Riccovolto di Frassinoro (MO) il 1 luglio 1898 (secondo l’ANPI di Modena il 4 marzo 1893), figlio di Bartolomeo e Adalcisa Facchini, residente a Monte alla Torre, agricoltore, partigiano. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, il 15 dicembre 1943 entra nella Brigata “Mario Allegretti” con il nome di battaglia “Teo” e partecipa alla Resistenza nell’alta valle del Secchia, ma non intraprende la Lotta di Liberazione in maniera totale; continua a vivere in casa e non abbandona mai le terre che lo hanno visto crescere. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: dopo aver trasportato materiale dalla casa di Monte alla Torre alla piazzetta del Castello è ucciso dai tedeschi.
Attilio Giberti: nato a Montefiorino (MO) il 31 maggio 1911 (secondo l’ANPI il 1 settembre 1911), figlio di Gaetano e Caterina Abbati, residente a Cà dei Ponzi, agricoltore con licenza elementare, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: secondo Ilva Vaccari, dopo aver messo al sicuro la famiglia, torna a casa per recuperare gli oggetti più importanti, ma viene ucciso sul davanzale della finestra mentre cerca di mettersi in salvo. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Eleuterio Giberti: nato a Montefiorino (MO) il 21 luglio 1904 (secondo Giovanni Fantozzi il 10 luglio 1904), figlio di Gaetano e Caterina Abbati, residente a Cà dei Ponzi, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: secondo Ilva Vaccari, la salma viene trovata lungo la mulattiera che conduce a Querciadello, dove si sono rifugiati i suoi familiari. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Giuseppe Giusti: nato a Montefiorino (MO) il 4 o il 7 febbraio 1907, figlio di Alfredo e Valeria Giusti, residente a Querciagrossa, agricoltore, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: secondo Ilva Vaccari, viene ucciso tra Volta San Martino e Bellaria di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Aurelio Guglielmini: nato a Montefiorino (MO) il 25 luglio 1895, figlio di Bortolomeo ed Emerenzia Mattioli, residente a Castello di Monchio, partigiano. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, il 12 novembre 1943 entra nella Brigata “Mario Allegretti” con il nome di battaglia “Elio” e partecipa alla Resistenza nell’alta valle del Secchia, ma non intraprende la Lotta di Liberazione in maniera totale; continua a vivere in casa e non abbandona mai le terre che lo hanno visto crescere. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: dopo aver trasportato materiale verso il “Campo della Morte” è ucciso dai tedeschi.
Emilio Guglielmini: nato a Montefiorino (MO) il 31 agosto 1895, figlio di Giovanni e Clerice Debbia, residente a Cà di Guglielmo, contadino, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane ferito nel corso del cannoneggiamento tedesco sulla borgata di Monchio: secondo Ilva Vaccari e Giovanni Fantozzi, viene trasportato all’ospedale di Sassuolo, dove muore il 24 marzo 1944 a causa delle gravi ferite riportate durante l’attacco tedesco.
Giuseppe Guglielmini: nato a Montefiorino (MO) il 22 maggio 1914, figlio di Luigi e Maria Pancani, residente a Castello di Monchio, partigiano. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, il 2 dicembre 1943 entra nella Brigata “Mario Allegretti” con il nome di battaglia “Giuseppe” e partecipa alla Resistenza nell’alta valle del Secchia, ma non intraprende la Lotta di Liberazione in maniera totale; continua a vivere in casa e non abbandona mai le terre che lo hanno visto crescere. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: secondo Ilva Vaccari, all’inizio dell’attacco si trova nascosto insieme a Don Braglia, ma si accorge dei colpi dell’artiglieria tedesca e corre a casa per salvare i figli. Sorpreso dai tedeschi lungo il percorso, è aggredito e ucciso a colpi di pugnale.
Luigi Guglielmini: nato a Montefiorino (MO) l’8 giugno 1883, figlio di Bortolomeo e Veronica Pistoni, residente a Castello di Monchio, contadino, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Renato Guglielmini: nato a Montefiorino (MO) il 26 gennaio 1926 (secondo Giovanni Fantozzi il 25 gennaio 1925), figlio di Artemio e Pia Saielli, residente a Castello di Monchio, partigiano. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, il 12 novembre 1943 entra nella Brigata “Mario Allegretti” con il nome di battaglia “Renato” e partecipa alla Resistenza nell’alta valle del Secchia, ma non intraprende la Lotta di Liberazione in maniera totale; continua a vivere in casa e non abbandona mai le terre che lo hanno visto crescere. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: secondo Ilva Vaccari è ucciso insieme alla madre Pia Saielli, che ha cercato di salvarlo mettendosi davanti al suo corpo.
Amilcare Magnani: nato a Montefiorino (MO) il 22 giugno 1906 (secondo Giovanni Fantozzi il 18 ottobre 1906), figlio di Domenico e Anastasia Caminati, residente a Castagnola, partigiano. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, il 12 gennaio 1944 entra nella Brigata “Mario Allegretti” con il nome di battaglia “Chelo” e partecipa alla Resistenza nell’alta valle del Secchia, ma non intraprende la Lotta di Liberazione in maniera totale; continua a vivere in casa e non abbandona mai le terre che lo hanno visto crescere. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio.
Ivo Marchi: nato a Montefiorino (MO) il 18 gennaio 1917, figlio di Francesco e Teodolinda Silvestri, residente a Montalago, partigiano. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, il 12 gennaio 1944 entra nella Brigata “Scarpone” con il nome di battaglia “Ivo” e partecipa alla Resistenza nell’alta valle del Secchia, ma non intraprende la Lotta di Liberazione in maniera totale; continua a vivere in casa e non abbandona mai le terre che lo hanno visto crescere. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: i tedeschi lo uccidono lungo la mulattiera che collega Monchio a Montelago.
Alvino Martelli: nato a Montefiorino (MO) il 13 gennaio 1922, figlio di Giuseppe e Palmira Martelli, residente a Querciagrossa, partigiano. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, il 3 ottobre 1943 entra nella Brigata “Scarabelli” con il nome di battaglia “Alvino” e partecipa alla Resistenza nell’alta valle del Secchia, ma non intraprende la Lotta di Liberazione in maniera totale; continua a vivere in casa e non abbandona mai le terre che lo hanno visto crescere. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio.
Giuseppe Martelli: nato a Montefiorino (MO) il 6 o il 10 ottobre 1896, figlio di Paolo e Adele Casacci, residente a Querciagrossa, contadino, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Gino Massari: nato a Caorso di Piacenza d’Adige (PD) il 5 maggio 1912, figlio di Valentino e Martina Casella, residente a Milano e sfollato con la moglie a Castello di Monchio, ex-carabiniere, partigiano. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, il 15 gennaio 1944 entra nella Brigata “Scarabelli” con il nome di battaglia “Gino” e partecipa alla Resistenza nell’alta valle del Secchia, ma non intraprende la Lotta di Liberazione in maniera totale; continua a vivere in casa e non abbandona mai la famiglia nelle terre di Montefiorino. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio.
Alessandro Mesini: nato a Montefiorino (MO) il 12 maggio 1905, figlio di Angelo e Giulia Cuoghi, residente a Campaccio, partigiano. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, il 1 gennaio 1944 entra nella Brigata “Mario Allegretti” con il nome di battaglia “Sandro” e partecipa alla Resistenza nell’alta valle del Secchia, ma non intraprende la Lotta di Liberazione in maniera totale; continua a vivere in casa e non abbandona mai le terre che lo hanno visto crescere. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio.
Celso Mesini: nato a Montefiorino (MO) il 17 settembre 1908 (secondo Ilva Vaccari nel 1889), residente a Lama di Monchio, muratore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio insieme al nipote Livio Bucciarelli: i tedeschi lo costringono a trasportare masserizie e munizioni fino al “Campo della Morte” e lo uccidono insieme agli altri uomini rastrellati.
Remo Mucci o Mussi: nato a Montefiorino (MO) il 14 aprile 1926 (secondo Ilva Vaccari il 14 maggio 1926), residente a Lama di Monchio, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: secondo Ilva Vaccari i tedeschi lo rastrellano a Frassineti, dove lavora come garzone, e lo uccidono nella borgata che sorge sotto la cima del Monte Santa Giulia. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Attilio Ori: nato a Montefiorino (MO) il 2 o il 7 settembre 1927, figlio di Giuseppe e Maria Compagni, residente a La Quercia, contadino, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: viene ucciso in un campo fra Volta di San Martino e Bellaria di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Domenico Ori: nato a San Martino di Carpi (MO) o a Montefiorino (MO) il 1 maggio 1877 (secondo Giovanni Fantozzi a Polinago il 24 giugno 1887), figlio di Tullio e Margherita Lisignoli, residente a Volta di San Martino (Polinago), contadino, civile. Già soldato di artiglieria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio insieme al cugino Ernesto e al nipote Attilio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ernesto Ori: nato a Polinago (MO) il 12 o il 18 settembre 1888, figlio di Carlo e Luigia Rossi, residente a Volta di San Martino (Polinago), contadino, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio insieme al cugino Domenico e al nipote Attilio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Claudio Pancani: nato a Montefiorino (MO) il 17 settembre 1885, figlio di Fioravanti e Maria Rancini, residente a Monchio, colono del parroco Don Braglia, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio anche se ha da poco preso la tessera del Partito Fascista Repubblicano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ernesto Pancani: nato a Montefiorino (MO) il 9 maggio 1927, figlio di Claudio e Genoveffa Ricchi, residente a Monchio, contadino, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Marco Pancani: nato a Montefiorino (MO) il 1 o il 2 novembre 1887, figlio di Fiore e Maria Bonaccini, residente a Le Salde, contadino, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Antonio o “Tonino” Pancani: nato a Montefiorino (MO) il 21 giugno 1931, figlio di Marco e Beatrice Caminati, residente a Le Salde, contadino con licenza elementare, civile. Il 18 marzo 1944, a soli dodici anni e nove mesi, rimane vittima della strage di Monchio: quando vede che i tedeschi conducono via con fare minaccioso il padre, si stringe alle sue gambe e viene ucciso insieme a lui. Dopo la Liberazione, nonostante la giovanissima età, è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Leonildo Pistoni: nato a Prignano (MO) il 27 ottobre 1877 (secondo Giovanni Fantozzi 1887), figlio di Sante e Maria Croci, residente a Vedriano, La Cà, contadino, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: viene ferito durante il cannoneggiamento tedesco e i familiari non riescono a trasportarlo in tempo all’ospedale di Sassuolo. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Luigi o “Gino” Pistoni: nato a Montefiorino (MO) il 26 settembre 1929, figlio di Michele e Alberta Mezzacani, residente a Castagnola, contadino con licenza elementare, civile. Il 18 marzo 1944, a quattordici anni e mezzo, rimane vittima della strage di Monchio: quando i tedeschi conducono via il padre Michele, non lo abbandona e muore insieme a lui. Dopo la Liberazione, nonostante la giovane età, è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Michele Pistoni: nato a Montefiorino (MO) il 13 o il 31 luglio 1903, figlio di Giuseppe e Domenica Benevelli, residente a Castagnola, agricoltore, partigiano. Fratello di Monsignor Giuseppe Pistoni, il 15 dicembre 1943 viene inserito tra i partigiani della Brigata “Mario Allegretti” con il nome di battaglia “Michele”, ma non abbandona mai la famiglia e non smette di condurre la propria esistenza quotidiana. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio.
Ernesto Ricchi: nato a Frassinoro (MO) il 16 ottobre 1924, figlio di Gaudenzio e Ida Debbia, residente a Cà Rotella, agricoltore, partigiano. La prematura scomparsa del padre lo costringe a mantenere la famiglia fin da giovanissimo. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, il 7 dicembre 1943 entra nella Brigata “Mario Allegretti” con il nome di battaglia “Ernesto” e partecipa alla Resistenza nell’alta valle del Secchia. Il 18 marzo 1944 si trova presso la famiglia dello zio Roberto Debbia e rimane vittima della strage di Monchio.
Viterbo Ricchi: nato a Montefiorino (MO) il 10 maggio 1925, figlio di Giovanni e Delia Picconi, residente a Lama di Monchio, partigiano. Secondo Ilva Vaccari, dopo l’8 settembre 1943 aderisce ai bandi di reclutamento della RSI, ma diserta quasi subito e si unisce alle formazioni della Resistenza. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, il 13 novembre 1943 entra nella Brigata “Mario Allegretti” con il nome di battaglia “Viterbo” e partecipa alla Lotta di Liberazione nell’alta valle del Secchia. Il 18 marzo 1944 si trova nascosto in un fienile non lontano dalla casa della sua famiglia e rimane vittima della strage di Monchio: quando l’edificio viene incendiato, Viterbo cerca di fuggire, ma viene falciato da una raffica.
Antonio Rioli: nato a Montefiorino (MO) il 13 giugno 1874, figlio di Angelo e Beatrice Barbati, residente a Cà dei Ponzi, contadino con licenza elementare, civile. Ex-carabiniere, si adoperava ancora come funzionario di stato civile nella frazione di Monchio. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista: i soldati tedeschi lo spogliano di tutti gli averi e, non tollerando più le suppliche di clemenza, lo uccidono con una raffica di mitra. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Mauro Rioli: nato a Montefiorino (MO) il 1 novembre 1925, figlio di Francesco e Maria Pistoni, residente a Lama di Monchio, partigiano. Secondo Ilva Vaccari, dopo l’8 settembre 1943 aderisce ai bandi di reclutamento della RSI, ma diserta quasi subito e si unisce alle formazioni della Resistenza. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, il 2 ottobre 1943 entra nella Brigata “Mario Allegretti” con il nome di battaglia “Mauro” e partecipa alla Lotta di Liberazione nell’alta valle del Secchia. Il 18 marzo 1944 si trova nascosto in un fienile non lontano dalla casa della sua famiglia e rimane vittima della strage di Monchio: quando l’edificio viene incendiato, Mauro cerca di fuggire, ma viene falciato da una raffica.
Pellegrino Rioli: nato a Montefiorino (MO) il 10 agosto 1887 (secondo Ilva Vaccari il 12 agosto 1884), residente a Cà dei Ponzi, contadino, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Pia Saielli in Guglielmini: nata a Riolunato (MO) il 17 maggio 1898 (secondo Giovanni Fantozzi il 15 maggio 1909), residente a Castello di Monchio, massaia, moglie di Artemio Guglielmini. Il marito è prigioniero di guerra in Russia, il figlio primogenito si trova internato militare in Germania: nessuno dei due riesce a tornare dopo la fine del conflitto. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: secondo Ilva Vaccari, viene colpita nel tentativo di salvare il figlio Renato e muore dopo una lunga agonia sotto le macerie della casa incendiata. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Agostino Silvestri: nato a Montefiorino (MO) il 5 ottobre 1885 (secondo Giovanni Fantozzi 1875), figlio di Carlo e Caterina Ruffaldi, residente a Cà Riposini, agricoltore, civile. Già alpino, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista: visto che due giorni prima le truppe tedesche dello Jagdkommando in rastrellamento gli hanno incendiato il fienile, si trasferisce nella brigata della Castagnola, ma lì trova la morte durante le operazioni di rappresaglia. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ines Silvestri in Venturelli: nato a Montefiorino (MO) l’11 o il 23 novembre 1913, figlia di Agostino e Brigida Zucchini, residente a Monchio, massaia con licenza elementare, civile. Moglie di Dante Venturelli, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista: quando vede che i soldati tedeschi portano via il marito Dante, non lo abbandona e ne condivide la sorte fino all’ultimo istante. Dopo la Liberazione è stata riconosciuta partigiana della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ennio Tincani: nato a Montefiorino (MO) il 15 agosto 1908, figlio di Ignazio e Caterina Abati, residente a San Vitale, agricoltore, partigiano. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Geminiano Tincani: nato a Montefiorino (MO) il 12 maggio 1885 (secondo Giovanni Fantozzi il 12 ottobre 1892), figlio di Petrantonio e Domenica Ferrari, residente a San Vitale, agricoltore, civile. Già alpino, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: secondo Ilva Vaccari, viene colpita nel tentativo di salvare il figlio Renato e muore dopo una lunga agonia sotto le macerie della casa incendiata. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Dante Venturelli: nato a Montefiorino (MO) il 19 marzo 1912, figlio di Eugenio e Valeria Abbati, residente a Monchio, agricoltore, partigiano. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, il 3 febbraio 1944 entra nella Brigata “Mario Allegretti” con il nome di battaglia “Dante” e partecipa alla Resistenza nell’alta valle del Secchia, ma non intraprende la Lotta di Liberazione in maniera totale; continua a vivere in casa e non abbandona mai le terre che lo hanno visto crescere. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio insieme alla moglie Ines Silvestri.
Florindo Venturelli: nato a Prignano (MO) il 10 aprile o maggio 1929, figlio di Gioacchino e Caterina Pancani, residente a Monchio, contadino, civile. Il 18 marzo 1944, a quattordici anni e undici mesi, rimane vittima della strage di Monchio: quando i tedeschi conducono via il padre Gioacchino, non lo abbandona e muore insieme a lui. Dopo la Liberazione, nonostante la giovane età, è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Gioacchino Venturelli: nato a Montefiorino (MO) il 12 febbraio 1888 (secondo Giovanni Fantozzi il 19 settembre 1888), figlio di Pietro e Domenica Pattini, residente a Monchio, contadino, civile. Già artigliere, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio insieme al figlio Florindo. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ersilio o Ersidio Barbati: nato a Montefiorino (MO) il 15 o il 17 gennaio 1898, figlio di Giuseppe e Cleonice Celli, residente a Casa del Rio, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Costrignano: viene ucciso dai tedeschi a Frassineti. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ignazio Barbati: nato a Montefiorino (MO) il 27 giugno 1874 (secondo Giovanni Fantozzi il 27 aprile 1872), figlio di Pietro e Margherita Pigoni, residente a Casa Barbati, agricoltore, civile. Fratello di Luigi, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nel territorio di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Luigi Barbati: nato a Montefiorino (MO) il 18 febbraio 1882, figlio di Pietro e Margherita Pigoni, residente a Casa Barbati, agricoltore con licenza elementare, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nel “Campo della Morte” a Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Luigi Pasquino Barbati: nato a Montefiorino (MO) il 23 aprile 1916, figlio di Pellegrino e Virginia Rioli, residente a Frassineti, agricoltore, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Costrignano: i tedeschi lo uccidono vicino alla sua casa. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Mario Baschieri: nato a Montefiorino (MO) il 16 dicembre 1907 (secondo Giovanni Fantozzi il 2 luglio 1909), figlio di Sante e Maria Ghiddi, residente a Il Castello, calzolaio, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Giacomo Beneventi: nato a Montefiorino (MO) il 19 o il 24 settembre 1913, figlio di Pellegrino e Clerice Baroni, residente a Frassineti, agricoltore, civile. Già soldato di artiglieria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Giuseppe Beneventi: nato a Montefiorino (MO) il 1 aprile 1910, figlio di Pellegrino e Clerice Baroni, residente a Frassineti, agricoltore, civile. Già soldato di artiglieria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Pellegrino Beneventi: nato a Montefiorino (MO) il 7 giugno 1879 (secondo Giovanni Fantozzi il 1 agosto 1873), figlio di Fortunato e Teresa Garzoni, residente a Frassineti, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Adelmo Caminati o Camminati: nato a Montefiorino (MO) il 1 o il 2 giugno 1904, figlio di Giuseppe e Paolina Rioli, residente a Il Castello, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Luigi Casinieri: nato a Montefiorino (MO) l’8 o il 9 agosto 1927, figlio di Silvio e Geltrude Benvenuti, residente a Cà di Giano, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Giovanni Battista Ceccherelli: nato a Modena il 24 agosto 1921, figlio di Vittorio e Bianca Pisa, residente a Modena, maestro e intellettuale, civile. Frequenta le Scuole Magistrali della città. Nel 1941 consegue il diploma, ma è subito chiamato alle armi e diventa Sottotenente di Fanteria a Siracusa, dove contrae una malattia. Nel dicembre del 1943 comincia a insegnare alla scuola della Cà Vecchia di Costrignano. Ceccherelli entra subito in sintonia con la semplicità dell’ambiente montanaro e lavora con entusiasmo nella piccola comunità appenninica, ma rimane vittima dell’eccidio che sconvolge i borghi di Monchio il 18 marzo 1944. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Sante Chiesi: nato a Montefiorino (MO) il 23 dicembre 1880 (secondo Giovanni Fantozzi il 17 gennaio 1881), figlio di Antonio e Luigia Baroni, residente a Il Castello, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Tolmino Compagni: nato a Montefiorino (MO) l’11 maggio 1918 (secondo Ilva Vaccari nel 1919), residente a Cà Vecchia, civile. Già soldato del Regio Esercito, rientra a casa con fatica dopo l’8 settembre 1943 e cerca tranquillità sull’Appennino modenese, ma il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Nino Ferrari: nato a Montefiorino (MO) il 26 luglio 1923 (secondo Giovanni Fantozzi il 26 luglio 1924), figlio di Secondo e Anna Maffoni, residente a Castellaro, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Costrignano insieme al padre Secondo. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Secondo Ferrari: nato a Montefiorino (MO) il 13 o il 21 agosto 1889, figlio di Alfonso e Clerice Franchi, residente a Castellaro, esercente commerciante con diploma di liceo, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Costrignano insieme al figlio Nino: al termine della guerra la famiglia conta anche un figlio disperso e un altro malato. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Lorenzo Ghiddi: nato a Montefiorino (MO) il 2 luglio 1909, figlio di Angelo e Maria Monti, residente a Il Castello, meccanico artigiano, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista nel “Campo della Morte” di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Alcide Lami: nato a Montefiorino (MO) il 5 aprile 1919 (secondo Giovanni Fantozzi il 7 luglio 1923), figlio di Fulgenzio e Angiolina Teggi, residente a Castellaro, agricoltore, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista al “Campo della Morte”. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ennio Lami: nato a Montefiorino (MO) il 12 luglio 1925, figlio di Silvio e Lucia Cadinieri, residente a Cà di Giano, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista al “Campo della Morte” di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Mario Lami: nato a Montefiorino (MO) il 12 dicembre 1926 (secondo l’ANPI il 18 ottobre), figlio di Silvio e Lucia Cadinieri, residente a Cà di Giano, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista al “Campo della Morte” di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Silvio Lami: nato a Montefiorino (MO) il 4 maggio 1890 (secondo Giovanni Fantozzi il 12 luglio 1905), figlio di Natale e Angela Oliviero, residente a Cà di Giano, agricoltore e campanaro della parrocchia, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista al “Campo della Morte” di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Marcellina Lorenzi: nato a Lama Mocogno (MO) l’11 dicembre 1927 (secondo Ilva Vaccari nel 1917), residente a Il Poggio, civile. Muore il 19 marzo 1944 per un aneurisma provocato dallo spavento che ha vissuto nel giorno della strage nazista di Costrignano.
Massimo Maestri: nato a Montefiorino (MO) l’8 dicembre 1909 (secondo Giovanni Fantozzi il il 4 dicembre 1905), figlio di Domenico e Maria Beneventi, residente a Il Castello, muratore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista al “Campo della Morte”. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Giuseppe Pancani: nato a Montefiorino (MO) il 17 o il 19 marzo 1887, figlio di Antonio e Luigia Caminati, residente a Frassineti, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Cesare Pigoni: nato a Montefiorino (MO) il 17 settembre o novembre 1908, figlio di Marco e Adele Garzoni, residente a La Valle, agricoltore, partigiano. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, il 7 novembre 1943 entra nella Brigata “Bigi” con il nome di battaglia “Cesare” e partecipa alla Resistenza nell’alta valle del Secchia. Il 6 gennaio 1944 combatte sul Monte Santa Giulia, l’8 marzo 1944 è coinvolto nello scontro di Prignano, il 12 marzo è impegnato a Savoniero e il 16-17 marzo lotta contro le truppe dello Jagdkommando al Mulino del Grillo. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio.
Domenico Pigoni: nato a Montefiorino (MO) il 15 o il 16 gennaio 1911, figlio di Mario e Adele Gazzoni, residente a La Valle, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Giuseppe Pigoni: nato a Montefiorino (MO) il 20 o il 21 settembre 1903, figlio di Domenico ed Emma Moffoni, residente a Casa Rozzi, agricoltore, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Lino Pigoni: nato a Montefiorino (MO) il 14 maggio 1907, figlio di Luigi e Clelia Mucci, residente a Casa Barbati, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Costrignano: anche se soffre di una grave flebite, è costretto dai tedeschi a trasportare munizioni e masserizie verso Monchio. Dal momento che non procede con lo stesso ritmo degli altri, uno dei soldati di scorta lo uccide in maniera brutale: secondo Ilva Vaccari, Lino Pigoni viene sgozzato. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Luigi Pigoni: nato a Montefiorino (MO) il 17 ottobre 1879, figlio di Giuseppe e Caterina Baschieri, residente a Casa Rozzi, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Costrignano: i soldati tedeschi lo abbattono con una raffica di mitra sulla soglia di casa, mentre il figlio Lino è ucciso a non grande distanza da un altro militare. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Claudio Rioli: nato a Montefiorino (MO) il 22 o il 23 o il 30 dicembre 1917, figlio di Ernesto ed Elide Albicini, residente a Casa Barbati, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista nel “Campo della Morte” di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ernesto Rioli: nato a Montefiorino (MO) il 3 o il 6 aprile 1894, figlio di Cirillo e Caterina Benvenuti, residente a Casa Barbati, agricoltore, civile. Padre di Claudio, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Pellegrino Rioli: nato a Montefiorino (MO) il 16 o il 26 agosto 1871 (secondo Giovanni Fantozzi il 1 agosto 1884), figlio di Angelo e Beatrice Barbati, residente a Casa Barbati, agricoltore, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Dante Rosi: nato a Montefiorino (MO) il 28 gennaio 1912, figlio di Angelo e Valentina Barbati, residente a Il Castello, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista nel “Campo della Morte” di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Lodovico Sassatelli: nato a Montefiorino (MO) il 21 agosto 1927, figlio di Augusto e Margherita Bertelli, residente a Cà di Giano, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Enrico Severi: nato a Palagano (MO) il 12 o il 13 agosto 1928, figlio di Giovanni e Gilda Ortpnovi, residente a Palagano, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Delia o Dalia Albicini in Marastoni: nata a Montefiorino (MO) il 13 novembre 1899 (secondo Giovanni Fantozzi il 21 settembre 1898), figlia di Felice e Lovinia Prati, residente a La Buca, mugnaia, civile. Coniugata Marastoni, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano: i soldati tedeschi la uccidono insieme ai figli piccoli Ursilia e Orfeo, poi gettano i cadaveri tra le fiamme. Dopo la Liberazione è stata riconosciuta partigiana della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Clarice Aschieri in Gualmini: nata a Montefiorino (MO) il 21 o il 24 agosto 1873, residente a Vallimperchio, civile. Moglie di Celso Gualmini, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano.
Massimiliano Aschieri: nato a Montefiorino (MO) il 21 luglio 1876, fratello di Clarice, residente a Vallimperchio, civile. Menomato mentale, viene accolto nella casa del cognato Celso poiché la sorella non lo vuole abbandonare al suo destino. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano.
Camillo Baldelli: nato a Modena il 14 marzo 1916, figlio di n.n. e Maria Luisa Baldelli, residente a Modena, maestro e intellettuale, civile. Già sergente di cavalleria, dopo l’8 settembre 1943 riceve la cattedra di maestro elementare nella scuola di Susano e stabilisce una buona intesa con la popolazione del borgo. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista. Dopo la Liberazione è stata riconosciuta partigiana della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Maria Baschieri in Gualmini: nata a Montefiorino (MO) il 27 ottobre 1911, moglie di Raffaele Gualmini, residente a Vallimperchio, civile. Il 18 marzo 1944, mentre è incinta del quarto figlio, rimane vittima della strage nazista a Susano: la salma viene trovata sopra i corpi dei tre bambini, che ha cercato di proteggere dalla violenza dei soldati tedeschi.
Carlo di N.N.: fanciullo di circa tre anni, affidato da un orfanotrofio a Delia Albicini su indicazione delle autorità provinciali di Modena, in cambio di un piccolo indennizzo economico. Il 18 marzo 1944 viene ucciso insieme alla donna e alla sua famiglia: il cadavere è gettato tra le fiamme della cascina.
Dovindo Casacci: nato a Montefiorino (MO) il 24 maggio 1884 (secondo Giovanni Fantozzi il 7 settembre 1884), figlio di Stefano e Maria Arioli, residente a La Valle, partigiano. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, il 28 gennaio 1944 entra nella Brigata “Barbolini” e partecipa alla Lotta di Liberazione nell’alta valle del Secchia, ma appare poco probabile che il suo impegno abbia riguardato la sfera militare o sia consistito nel vivere nella formazione; Ilva Vaccari lo indica come “staffetta”. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Susano: i tedeschi gli distruggono anche la casa e lasciano nella miseria sua moglie e i loro quattro figli.
Battista Casini: nato a Montefiorino (MO) il 19 o il 20 agosto 1902, figlio di Amilcare e Adalcisa Rabattini, residente a La Fontana, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Florigio o Floriso Casolari: nato a Montefiorino (MO) il 22 o il 23 dicembre 1905, figlio di Eugenio e Maria Gasparini, residente a Casa Guerra, agricoltore, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano: i tedeschi gli impongono di trasportare masserizie verso Costrignano e lo fucilano in quella borgata insieme ad altri otto uomini. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista
Francesca Garzoni in Gherardo: moglie di Filippo Gherardo, di anni 74, civile, originaria del Piemonte, torna in Italia dalla Francia e si sistema presso alcuni parenti a Savoniero. Nei mesi dell’occupazione tedesca va a vivere insieme al marito nella casa di Delia Albicini e dei suoi figli, in località Buca di Susano. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista: i tedeschi gettano i cadaveri dei due anziani coniugi piemontesi tra le fiamme della cascina.
Filippo Gherardo: nato in Piemonte, di anni 67, civile, marito di Francesca Garzoni, torna in Italia dalla Francia e si sistema presso alcuni parenti a Savoniero. Nei mesi dell’occupazione tedesca va a vivere insieme alla moglie nella casa di Delia Albicini e dei suoi figli, in località Buca di Susano. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista: i tedeschi gettano i cadaveri dei due anziani coniugi piemontesi tra le fiamme della cascina.
Aurelio Gualmini: nato a Montefiorino (MO) il 9 novembre 1910, figlio di Celso e Clarice Aschieri [per il database ANPI Clerice Baschieri], residente a La Valle, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano: dal massacro della famiglia si salvano soltanto la moglie e i figli. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Celso Gualmini: nato a Montefiorino (MO) il 13 gennaio 1867 (secondo l’ANPI l’11 gennaio 1872), figlio di Raffaele e Margherita [omissis], residente a Vallimperchio, agricoltore, civile. Marito di Clarice Aschieri, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Celso Gualmini, di Raffaele: nato a Montefiorino (MO) il 4 aprile 1937, figlio di Raffaele e Maria Baschieri in Gualmini, residente a Vallimperchio, civile. Il 18 marzo 1944, a diciassette giorni dal suo settimo compleanno, rimane vittima della strage nazista a Susano insieme ai genitori e ad altri familiari.
Lavinia Gualmini: nata a Montefiorino (MO) il 28 agosto 1940, figlia di Raffaele e Maria Baschieri in Gualmini, residente a Vallimperchio, civile. Il 18 marzo 1944, a tre anni e mezzo, rimane vittima della strage nazista a Susano insieme ai genitori e ad altri familiari.
Raffaele Gualmini: nato a Montefiorino (MO) il 13 ottobre 1912, figlio di Celso e Clarice Aschieri, residente a Vallimperchio, contadino, civile. Marito di Maria Baschieri, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Viterbo Gualmini: nato a Montefiorino (MO) il 20 febbraio 1939, figlio di Raffaele e Maria Baschieri in Gualmini, residente a Vallimperchio, civile. Il 18 marzo 1944, a cinque anni e un mese, rimane vittima della strage nazista a Susano insieme ai genitori e ad altri familiari.
Orfeo Marastoni, detto “Titti”: nato a Montefiorino (MO) il 7 novembre 1936, figlio di Luigi e Dalia Albicini, residente a La Buca, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano: i soldati tedeschi lo uccidono insieme alla madre Dalia Albicini e alla sorella Ursilia, poi gettano i cadaveri tra le fiamme.
Osilia o Ursilia Marastoni: nata a Montefiorino (MO) il 17 giugno 1930 (secondo Ilva Vaccari nel 1934, il foglio di riconoscimento partigiano la afferma – erroneamente – nata il 21 agosto 1920), figlia di Luigi e Dalia Albicini, residente a La Buca, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano: i soldati
Elenco vittime civili 107
Callisto Abbati: nato a Montefiorino (MO) il 24 agosto 1889, figlio di Battista e Clerice Paglia, residente a San Vitale, contadino, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Cristoforo Abbati: nato a Montefiorino (MO) il 18 luglio 1878 (secondo Giovanni Fantozzi il 24 agosto 1885), figlio di Battista e Clerice Paglia, residente a San Vitale, contadino, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Giuseppe Abbati: nato a Montefiorino (MO) il 23 novembre 1883 (secondo Giovanni Fantozzi il 23 dicembre 1883), figlio di Giovanni e Rosalba Abbati, residente a Cà di Ghedino, contadino, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Milziade Abbati: nato a Montefiorino (MO) il 12 luglio 1913, figlio di Giuseppe e Righi Maria, residente a Cà di Ghedino, licenza elementare, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Raffaele Abbati: nato a Montefiorino (MO) il 1 gennaio 1877 (secondo Giovanni Fantozzi il 20 agosto 1869), figlio di Tommaso e Maria Compagni, residente a San Vitale, agricoltore con licenza elementare, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Remo Abbati: nato a Montefiorino (MO) il 15 agosto 1906 (secondo Giovanni Fantozzi il 6 agosto 1906), figlio di Raffaele e Maria Braglia, residente a San Vitale, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Augusto Barozzi: nato a Montefiorino (MO) il 19 ottobre 1880 (secondo Giovanni Fantozzi il 20 novembre 1880), figlio di Giovanni e Rosalba Paglia, residente a Cà di Ghedino, contadino, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Adelmo Barozzi: nato a Montefiorino (MO) il 12 maggio 1906 (secondo Giovanni Fantozzi il 16 ottobre 1908), figlio di Augusto ed Elidia Abati, residente a Cà di Ghedino, fabbro, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Giuseppe Bedostri: nato a Montefiorino (MO) il 1 febbraio 1904 (secondo Giovanni Fantozzi il 17 gennaio 1904), figlio di Pietro e Maria Libbra, residente a Vedriano, La Cà, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Luigi Bedostri: nato a Montefiorino (MO) il 13 dicembre 1905 (secondo Giovanni Fantozzi il 19 dicembre 1905, figlio di Pietro e Maria Libbra, residente a Vedriano, La Cà, agricoltore, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ambrogio Braglia: nato a Montefiorino (MO) il 10 maggio 1886 (secondo Giovanni Fantozzi il 10 marzo 1895), figlio di Antonio e Teresa Iacheri, residente a Cà dei Ponzi, contadino con licenza elementare, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista. Ilva Vaccari afferma che Braglia muore nella sua casa, che viene centrata da un ordigno esplosivo.
Livio Bucciarelli (Buciarelli per l’ANPI di Modena): nato a Montefiorino (MO) il 23 febbraio 1913 (secondo Giovanni Fantozzi il 10 marzo 1913), figlio di Dovindo e Maria Rioli, residente a Lama di Monchio, stagnino artigiano, civile. Già soldato di artiglieria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Giovanni Caminati (Camminati per l’ANPI di Modena e Ilva Vaccari): nato a Montefiorino (MO) il 1 novembre 1881 (secondo Giovanni Fantozzi il 1 novembre 1889, figlio di Giuseppe e Camminati Maria residente a San Vitale, agricoltore, civile. Già alpino, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ernesto Carani: nato a Monchio il 15 luglio 1926 (secondo Giovanni Fantozzi a Polinago (MO) il 3 luglio 1926), figlio di Pietro e Caterina Rossi, residente a Lama di Monchio, contadino, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Alberto Caselli: nato a San Martino di Carpi (MO) il 30 ottobre 1897 (secondo Giovanni Fantozzi a Polinago (MO) il 30 novembre 1897), figlio di Giuseppe e Caterina Piacentini, residente a Lama di Monchio, contadino, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: secondo Ilva Vaccari viene ucciso sul selciato della sua casa davanti ai familiari. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ernesto Compagni: nato a Montefiorino (MO) il 7 aprile 1899, figlio di Giulio e Angela Albergucci, residente a Cà di Ghedino, agricoltore con licenza elementare, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista
Adele Cornetti in Braglia: nata a Montefiorino il 12 maggio 1884 (secondo Giovanni Fantozzi a Polinago nel 1889), figlia di Enrico e Maria Barbati, moglie di Ambrogio Braglia, residente a Cà dei Ponzi, massaia, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista. Ilva Vaccari afferma che “rimasta ferita nella deflagrazione ricordata [della casa, ndr], e gemente, fu invano aiutata dal nipote Luigi, che l’aveva adagiata sul letto in attesa di poterle porgere maggior aiuto. Ma purtroppo egli non poté tornare e la povera Adele fu arsa viva nel rogo dell’abitazione”.
Luigi Cornetti: nato a Montefiorino (MO) il 21 giugno 1903 (secondo Ilva Vaccari il 21 giugno 1905), figlio di Antonio e Rosalia Giberti, residente a Cà dei Ponzi insieme agli zii Adele e Ambrogio Braglia, falegname, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista. Cornetti viene ucciso da una scarica di mitra mentre cerca di entrare nella casa degli zii, colpita da un ordigno esplosivo.
Enrico Debbia: nato a Monchio il 10 settembre 1902 (secondo Giovanni Fantozzi a Montefiorino (MO) il 21 settembre 1902), figlio di Luigi e Annunziata Abbati, residente a Cà Bertoni, contadino, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Franco o Francesco Debbia: nato a Montefiorino (MO) il 19 febbraio 1925, figlio di Nemesio e Teresa Telleri, residente a Cà Bertoni con lo zio Enrico e il fratello Valerio, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano nella Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Sisto Facchini: nato a Montefiorino (MO) il 12 maggio 1870 (secondo Giovanni Fantozzi il 12 giugno 1870), residente a Casa Sistone, ex-agricoltore, civile semi-paralizzato. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Egidio Ferrari: nato a Montefiorino (MO) il 3 settembre 1896 (secondo Giovanni Fantozzi il 5 settembre 1897), figlio di Giuseppe e Marcellina Salsi, residente a San Vitale, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Remo Ferrari: nato a Montefiorino (MO) il 16 luglio 1892, figlio di Giovanni e Zaira Nicotti, residente a Vedriano, La Cà, agricoltore con licenza elementare, civile. Già soldato di artiglieria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: secondo Ilva Vaccari viene ucciso sul selciato della sua casa davanti ai familiari. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Giuseppe Fiorentini: nato a Montefiorino (MO) il 24 maggio 1905 (secondo Giovanni Fantozzi il 2 luglio 1905), figlio di Clemente e Aldegonda Bruni, residente a Lama di Monchio, agricoltore con licenza elementare e moglie paralitica, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: secondo Ilva Vaccari la sua casa è data alle fiamme. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Attilio Giberti: nato a Montefiorino (MO) il 31 maggio 1911 (secondo l’ANPI il 1 settembre 1911), figlio di Gaetano e Caterina Abbati, residente a Cà dei Ponzi, agricoltore con licenza elementare, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: secondo Ilva Vaccari, dopo aver messo al sicuro la famiglia, torna a casa per recuperare gli oggetti più importanti, ma viene ucciso sul davanzale della finestra mentre cerca di mettersi in salvo. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Eleuterio Giberti: nato a Montefiorino (MO) il 21 luglio 1904 (secondo Giovanni Fantozzi il 10 luglio 1904), figlio di Gaetano e Caterina Abbati, residente a Cà dei Ponzi, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: secondo Ilva Vaccari, la salma viene trovata lungo la mulattiera che conduce a Querciadello, dove si sono rifugiati i suoi familiari. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Giuseppe Giusti: nato a Montefiorino (MO) il 4 o il 7 febbraio 1907, figlio di Alfredo e Valeria Giusti, residente a Querciagrossa, agricoltore, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: secondo Ilva Vaccari, viene ucciso tra Volta San Martino e Bellaria di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Emilio Guglielmini: nato a Montefiorino (MO) il 31 agosto 1895, figlio di Giovanni e Clerice Debbia, residente a Cà di Guglielmo, contadino, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane ferito nel corso del cannoneggiamento tedesco sulla borgata di Monchio: secondo Ilva Vaccari e Giovanni Fantozzi, viene trasportato all’ospedale di Sassuolo, dove muore il 24 marzo 1944 a causa delle gravi ferite riportate durante l’attacco tedesco.
Luigi Guglielmini: nato a Montefiorino (MO) l’8 giugno 1883, figlio di Bortolomeo e Veronica Pistoni, residente a Castello di Monchio, contadino, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Giuseppe Martelli: nato a Montefiorino (MO) il 6 o il 10 ottobre 1896, figlio di Paolo e Adele Casacci, residente a Querciagrossa, contadino, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Celso Mesini: nato a Montefiorino (MO) il 17 settembre 1908 (secondo Ilva Vaccari nel 1889), residente a Lama di Monchio, muratore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio insieme al nipote Livio Bucciarelli: i tedeschi lo costringono a trasportare masserizie e munizioni fino al “Campo della Morte” e lo uccidono insieme agli altri uomini rastrellati.
Remo Mucci o Mussi: nato a Montefiorino (MO) il 14 aprile 1926 (secondo Ilva Vaccari il 14 maggio 1926), residente a Lama di Monchio, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: secondo Ilva Vaccari i tedeschi lo rastrellano a Frassineti, dove lavora come garzone, e lo uccidono nella borgata che sorge sotto la cima del Monte Santa Giulia. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Attilio Ori: nato a Montefiorino (MO) il 2 o il 7 settembre 1927, figlio di Giuseppe e Maria Compagni, residente a La Quercia, contadino, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: viene ucciso in un campo fra Volta di San Martino e Bellaria di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Domenico Ori: nato a San Martino di Carpi (MO) o a Montefiorino (MO) il 1 maggio 1877 (secondo Giovanni Fantozzi a Polinago il 24 giugno 1887), figlio di Tullio e Margherita Lisignoli, residente a Volta di San Martino (Polinago), contadino, civile. Già soldato di artiglieria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio insieme al cugino Ernesto e al nipote Attilio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ernesto Ori: nato a Polinago (MO) il 12 o il 18 settembre 1888, figlio di Carlo e Luigia Rossi, residente a Volta di San Martino (Polinago), contadino, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio insieme al cugino Domenico e al nipote Attilio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Claudio Pancani: nato a Montefiorino (MO) il 17 settembre 1885, figlio di Fioravanti e Maria Rancini, residente a Monchio, colono del parroco Don Braglia, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio anche se ha da poco preso la tessera del Partito Fascista Repubblicano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ernesto Pancani: nato a Montefiorino (MO) il 9 maggio 1927, figlio di Claudio e Genoveffa Ricchi, residente a Monchio, contadino, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Marco Pancani: nato a Montefiorino (MO) il 1 o il 2 novembre 1887, figlio di Fiore e Maria Bonaccini, residente a Le Salde, contadino, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Antonio o “Tonino” Pancani: nato a Montefiorino (MO) il 21 giugno 1931, figlio di Marco e Beatrice Caminati, residente a Le Salde, contadino con licenza elementare, civile. Il 18 marzo 1944, a soli dodici anni e nove mesi, rimane vittima della strage di Monchio: quando vede che i tedeschi conducono via con fare minaccioso il padre, si stringe alle sue gambe e viene ucciso insieme a lui. Dopo la Liberazione, nonostante la giovanissima età, è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Leonildo Pistoni: nato a Prignano (MO) il 27 ottobre 1877 (secondo Giovanni Fantozzi 1887), figlio di Sante e Maria Croci, residente a Vedriano, La Cà, contadino, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: viene ferito durante il cannoneggiamento tedesco e i familiari non riescono a trasportarlo in tempo all’ospedale di Sassuolo. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Luigi o “Gino” Pistoni: nato a Montefiorino (MO) il 26 settembre 1929, figlio di Michele e Alberta Mezzacani, residente a Castagnola, contadino con licenza elementare, civile. Il 18 marzo 1944, a quattordici anni e mezzo, rimane vittima della strage di Monchio: quando i tedeschi conducono via il padre Michele, non lo abbandona e muore insieme a lui. Dopo la Liberazione, nonostante la giovane età, è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Antonio Rioli: nato a Montefiorino (MO) il 13 giugno 1874, figlio di Angelo e Beatrice Barbati, residente a Cà dei Ponzi, contadino con licenza elementare, civile. Ex-carabiniere, si adoperava ancora come funzionario di stato civile nella frazione di Monchio. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista: i soldati tedeschi lo spogliano di tutti gli averi e, non tollerando più le suppliche di clemenza, lo uccidono con una raffica di mitra. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Pellegrino Rioli: nato a Montefiorino (MO) il 10 agosto 1887 (secondo Ilva Vaccari il 12 agosto 1884), residente a Cà dei Ponzi, contadino, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Pia Saielli in Guglielmini: nata a Riolunato (MO) il 17 maggio 1898 (secondo Giovanni Fantozzi il 15 maggio 1909), residente a Castello di Monchio, massaia, moglie di Artemio Guglielmini. Il marito è prigioniero di guerra in Russia, il figlio primogenito si trova internato militare in Germania: nessuno dei due riesce a tornare dopo la fine del conflitto. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: secondo Ilva Vaccari, viene colpita nel tentativo di salvare il figlio Renato e muore dopo una lunga agonia sotto le macerie della casa incendiata. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Agostino Silvestri: nato a Montefiorino (MO) il 5 ottobre 1885 (secondo Giovanni Fantozzi 1875), figlio di Carlo e Caterina Ruffaldi, residente a Cà Riposini, agricoltore, civile. Già alpino, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista: visto che due giorni prima le truppe tedesche dello Jagdkommando in rastrellamento gli hanno incendiato il fienile, si trasferisce nella brigata della Castagnola, ma lì trova la morte durante le operazioni di rappresaglia. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ines Silvestri in Venturelli: nato a Montefiorino (MO) l’11 o il 23 novembre 1913, figlia di Agostino e Brigida Zucchini, residente a Monchio, massaia con licenza elementare, civile. Moglie di Dante Venturelli, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista: quando vede che i soldati tedeschi portano via il marito Dante, non lo abbandona e ne condivide la sorte fino all’ultimo istante. Dopo la Liberazione è stata riconosciuta partigiana della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ennio Tincani: nato a Montefiorino (MO) il 15 agosto 1908, figlio di Ignazio e Caterina Abati, residente a San Vitale, agricoltore, partigiano. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Geminiano Tincani: nato a Montefiorino (MO) il 12 maggio 1885 (secondo Giovanni Fantozzi il 12 ottobre 1892), figlio di Petrantonio e Domenica Ferrari, residente a San Vitale, agricoltore, civile. Già alpino, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio: secondo Ilva Vaccari, viene colpita nel tentativo di salvare il figlio Renato e muore dopo una lunga agonia sotto le macerie della casa incendiata. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Dante Venturelli: nato a Montefiorino (MO) il 19 marzo 1912, figlio di Eugenio e Valeria Abbati, residente a Monchio, agricoltore, partigiano. Secondo il database della sezione ANPI di Modena, il 3 febbraio 1944 entra nella Brigata “Mario Allegretti” con il nome di battaglia “Dante” e partecipa alla Resistenza nell’alta valle del Secchia, ma non intraprende la Lotta di Liberazione in maniera totale; continua a vivere in casa e non abbandona mai le terre che lo hanno visto crescere. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio insieme alla moglie Ines Silvestri.
Florindo Venturelli: nato a Prignano (MO) il 10 aprile o maggio 1929, figlio di Gioacchino e Caterina Pancani, residente a Monchio, contadino, civile. Il 18 marzo 1944, a quattordici anni e undici mesi, rimane vittima della strage di Monchio: quando i tedeschi conducono via il padre Gioacchino, non lo abbandona e muore insieme a lui. Dopo la Liberazione, nonostante la giovane età, è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Gioacchino Venturelli: nato a Montefiorino (MO) il 12 febbraio 1888 (secondo Giovanni Fantozzi il 19 settembre 1888), figlio di Pietro e Domenica Pattini, residente a Monchio, contadino, civile. Già artigliere, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio insieme al figlio Florindo. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ersilio o Ersidio Barbati: nato a Montefiorino (MO) il 15 o il 17 gennaio 1898, figlio di Giuseppe e Cleonice Celli, residente a Casa del Rio, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Costrignano: viene ucciso dai tedeschi a Frassineti. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ignazio Barbati: nato a Montefiorino (MO) il 27 giugno 1874 (secondo Giovanni Fantozzi il 27 aprile 1872), figlio di Pietro e Margherita Pigoni, residente a Casa Barbati, agricoltore, civile. Fratello di Luigi, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nel territorio di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Luigi Barbati: nato a Montefiorino (MO) il 18 febbraio 1882, figlio di Pietro e Margherita Pigoni, residente a Casa Barbati, agricoltore con licenza elementare, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nel “Campo della Morte” a Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Luigi Pasquino Barbati: nato a Montefiorino (MO) il 23 aprile 1916, figlio di Pellegrino e Virginia Rioli, residente a Frassineti, agricoltore, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Costrignano: i tedeschi lo uccidono vicino alla sua casa. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Mario Baschieri: nato a Montefiorino (MO) il 16 dicembre 1907 (secondo Giovanni Fantozzi il 2 luglio 1909), figlio di Sante e Maria Ghiddi, residente a Il Castello, calzolaio, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Giacomo Beneventi: nato a Montefiorino (MO) il 19 o il 24 settembre 1913, figlio di Pellegrino e Clerice Baroni, residente a Frassineti, agricoltore, civile. Già soldato di artiglieria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Giuseppe Beneventi: nato a Montefiorino (MO) il 1 aprile 1910, figlio di Pellegrino e Clerice Baroni, residente a Frassineti, agricoltore, civile. Già soldato di artiglieria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Pellegrino Beneventi: nato a Montefiorino (MO) il 7 giugno 1879 (secondo Giovanni Fantozzi il 1 agosto 1873), figlio di Fortunato e Teresa Garzoni, residente a Frassineti, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Adelmo Caminati o Camminati: nato a Montefiorino (MO) il 1 o il 2 giugno 1904, figlio di Giuseppe e Paolina Rioli, residente a Il Castello, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Luigi Casinieri: nato a Montefiorino (MO) l’8 o il 9 agosto 1927, figlio di Silvio e Geltrude Benvenuti, residente a Cà di Giano, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Giovanni Battista Ceccherelli: nato a Modena il 24 agosto 1921, figlio di Vittorio e Bianca Pisa, residente a Modena, maestro e intellettuale, civile. Frequenta le Scuole Magistrali della città. Nel 1941 consegue il diploma, ma è subito chiamato alle armi e diventa Sottotenente di Fanteria a Siracusa, dove contrae una malattia. Nel dicembre del 1943 comincia a insegnare alla scuola della Cà Vecchia di Costrignano. Ceccherelli entra subito in sintonia con la semplicità dell’ambiente montanaro e lavora con entusiasmo nella piccola comunità appenninica, ma rimane vittima dell’eccidio che sconvolge i borghi di Monchio il 18 marzo 1944. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Sante Chiesi: nato a Montefiorino (MO) il 23 dicembre 1880 (secondo Giovanni Fantozzi il 17 gennaio 1881), figlio di Antonio e Luigia Baroni, residente a Il Castello, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Tolmino Compagni: nato a Montefiorino (MO) l’11 maggio 1918 (secondo Ilva Vaccari nel 1919), residente a Cà Vecchia, civile. Già soldato del Regio Esercito, rientra a casa con fatica dopo l’8 settembre 1943 e cerca tranquillità sull’Appennino modenese, ma il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Nino Ferrari: nato a Montefiorino (MO) il 26 luglio 1923 (secondo Giovanni Fantozzi il 26 luglio 1924), figlio di Secondo e Anna Maffoni, residente a Castellaro, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Costrignano insieme al padre Secondo. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Secondo Ferrari: nato a Montefiorino (MO) il 13 o il 21 agosto 1889, figlio di Alfonso e Clerice Franchi, residente a Castellaro, esercente commerciante con diploma di liceo, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage di Costrignano insieme al figlio Nino: al termine della guerra la famiglia conta anche un figlio disperso e un altro malato. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Lorenzo Ghiddi: nato a Montefiorino (MO) il 2 luglio 1909, figlio di Angelo e Maria Monti, residente a Il Castello, meccanico artigiano, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista nel “Campo della Morte” di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Alcide Lami: nato a Montefiorino (MO) il 5 aprile 1919 (secondo Giovanni Fantozzi il 7 luglio 1923), figlio di Fulgenzio e Angiolina Teggi, residente a Castellaro, agricoltore, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista al “Campo della Morte”. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ennio Lami: nato a Montefiorino (MO) il 12 luglio 1925, figlio di Silvio e Lucia Cadinieri, residente a Cà di Giano, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista al “Campo della Morte” di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Mario Lami: nato a Montefiorino (MO) il 12 dicembre 1926 (secondo l’ANPI il 18 ottobre), figlio di Silvio e Lucia Cadinieri, residente a Cà di Giano, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista al “Campo della Morte” di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Silvio Lami: nato a Montefiorino (MO) il 4 maggio 1890 (secondo Giovanni Fantozzi il 12 luglio 1905), figlio di Natale e Angela Oliviero, residente a Cà di Giano, agricoltore e campanaro della parrocchia, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista al “Campo della Morte” di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Marcellina Lorenzi: nato a Lama Mocogno (MO) l’11 dicembre 1927 (secondo Ilva Vaccari nel 1917), residente a Il Poggio, civile. Muore il 19 marzo 1944 per un aneurisma provocato dallo spavento che ha vissuto nel giorno della strage nazista di Costrignano.
Massimo Maestri: nato a Montefiorino (MO) l’8 dicembre 1909 (secondo Giovanni Fantozzi il il 4 dicembre 1905), figlio di Domenico e Maria Beneventi, residente a Il Castello, muratore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista al “Campo della Morte”. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Giuseppe Pancani: nato a Montefiorino (MO) il 17 o il 19 marzo 1887, figlio di Antonio e Luigia Caminati, residente a Frassineti, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Domenico Pigoni: nato a Montefiorino (MO) il 15 o il 16 gennaio 1911, figlio di Mario e Adele Gazzoni, residente a La Valle, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Giuseppe Pigoni: nato a Montefiorino (MO) il 20 o il 21 settembre 1903, figlio di Domenico ed Emma Moffoni, residente a Casa Rozzi, agricoltore, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Lino Pigoni: nato a Montefiorino (MO) il 14 maggio 1907, figlio di Luigi e Clelia Mucci, residente a Casa Barbati, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Costrignano: anche se soffre di una grave flebite, è costretto dai tedeschi a trasportare munizioni e masserizie verso Monchio. Dal momento che non procede con lo stesso ritmo degli altri, uno dei soldati di scorta lo uccide in maniera brutale: secondo Ilva Vaccari, Lino Pigoni viene sgozzato. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Luigi Pigoni: nato a Montefiorino (MO) il 17 ottobre 1879, figlio di Giuseppe e Caterina Baschieri, residente a Casa Rozzi, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Costrignano: i soldati tedeschi lo abbattono con una raffica di mitra sulla soglia di casa, mentre il figlio Lino è ucciso a non grande distanza da un altro militare. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Claudio Rioli: nato a Montefiorino (MO) il 22 o il 23 o il 30 dicembre 1917, figlio di Ernesto ed Elide Albicini, residente a Casa Barbati, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista nel “Campo della Morte” di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Ernesto Rioli: nato a Montefiorino (MO) il 3 o il 6 aprile 1894, figlio di Cirillo e Caterina Benvenuti, residente a Casa Barbati, agricoltore, civile. Padre di Claudio, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Pellegrino Rioli: nato a Montefiorino (MO) il 16 o il 26 agosto 1871 (secondo Giovanni Fantozzi il 1 agosto 1884), figlio di Angelo e Beatrice Barbati, residente a Casa Barbati, agricoltore, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Dante Rosi: nato a Montefiorino (MO) il 28 gennaio 1912, figlio di Angelo e Valentina Barbati, residente a Il Castello, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista nel “Campo della Morte” di Monchio. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Lodovico Sassatelli: nato a Montefiorino (MO) il 21 agosto 1927, figlio di Augusto e Margherita Bertelli, residente a Cà di Giano, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Enrico Severi: nato a Palagano (MO) il 12 o il 13 agosto 1928, figlio di Giovanni e Gilda Ortpnovi, residente a Palagano, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Costrignano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Delia o Dalia Albicini in Marastoni: nata a Montefiorino (MO) il 13 novembre 1899 (secondo Giovanni Fantozzi il 21 settembre 1898), figlia di Felice e Lovinia Prati, residente a La Buca, mugnaia, civile. Coniugata Marastoni, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano: i soldati tedeschi la uccidono insieme ai figli piccoli Ursilia e Orfeo, poi gettano i cadaveri tra le fiamme. Dopo la Liberazione è stata riconosciuta partigiana della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Clarice Aschieri in Gualmini: nata a Montefiorino (MO) il 21 o il 24 agosto 1873, residente a Vallimperchio, civile. Moglie di Celso Gualmini, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano.
Massimiliano Aschieri: nato a Montefiorino (MO) il 21 luglio 1876, fratello di Clarice, residente a Vallimperchio, civile. Menomato mentale, viene accolto nella casa del cognato Celso poiché la sorella non lo vuole abbandonare al suo destino. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano.
Camillo Baldelli: nato a Modena il 14 marzo 1916, figlio di n.n. e Maria Luisa Baldelli, residente a Modena, maestro e intellettuale, civile. Già sergente di cavalleria, dopo l’8 settembre 1943 riceve la cattedra di maestro elementare nella scuola di Susano e stabilisce una buona intesa con la popolazione del borgo. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista. Dopo la Liberazione è stata riconosciuta partigiana della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Maria Baschieri in Gualmini: nata a Montefiorino (MO) il 27 ottobre 1911, moglie di Raffaele Gualmini, residente a Vallimperchio, civile. Il 18 marzo 1944, mentre è incinta del quarto figlio, rimane vittima della strage nazista a Susano: la salma viene trovata sopra i corpi dei tre bambini, che ha cercato di proteggere dalla violenza dei soldati tedeschi.
Carlo di N.N.: fanciullo di circa tre anni, affidato da un orfanotrofio a Delia Albicini su indicazione delle autorità provinciali di Modena, in cambio di un piccolo indennizzo economico. Il 18 marzo 1944 viene ucciso insieme alla donna e alla sua famiglia: il cadavere è gettato tra le fiamme della cascina.
Battista Casini: nato a Montefiorino (MO) il 19 o il 20 agosto 1902, figlio di Amilcare e Adalcisa Rabattini, residente a La Fontana, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Florigio o Floriso Casolari: nato a Montefiorino (MO) il 22 o il 23 dicembre 1905, figlio di Eugenio e Maria Gasparini, residente a Casa Guerra, agricoltore, civile. Già soldato di fanteria, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano: i tedeschi gli impongono di trasportare masserizie verso Costrignano e lo fucilano in quella borgata insieme ad altri otto uomini. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista
Francesca Garzoni in Gherardo: moglie di Filippo Gherardo, di anni 74, civile, originaria del Piemonte, torna in Italia dalla Francia e si sistema presso alcuni parenti a Savoniero. Nei mesi dell’occupazione tedesca va a vivere insieme al marito nella casa di Delia Albicini e dei suoi figli, in località Buca di Susano. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista: i tedeschi gettano i cadaveri dei due anziani coniugi piemontesi tra le fiamme della cascina.
Filippo Gherardo: nato in Piemonte, di anni 67, civile, marito di Francesca Garzoni, torna in Italia dalla Francia e si sistema presso alcuni parenti a Savoniero. Nei mesi dell’occupazione tedesca va a vivere insieme alla moglie nella casa di Delia Albicini e dei suoi figli, in località Buca di Susano. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista: i tedeschi gettano i cadaveri dei due anziani coniugi piemontesi tra le fiamme della cascina.
Aurelio Gualmini: nato a Montefiorino (MO) il 9 novembre 1910, figlio di Celso e Clarice Aschieri [per il database ANPI Clerice Baschieri], residente a La Valle, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano: dal massacro della famiglia si salvano soltanto la moglie e i figli. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Celso Gualmini: nato a Montefiorino (MO) il 13 gennaio 1867 (secondo l’ANPI l’11 gennaio 1872), figlio di Raffaele e Margherita [omissis], residente a Vallimperchio, agricoltore, civile. Marito di Clarice Aschieri, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Celso Gualmini, di Raffaele: nato a Montefiorino (MO) il 4 aprile 1937, figlio di Raffaele e Maria Baschieri in Gualmini, residente a Vallimperchio, civile. Il 18 marzo 1944, a diciassette giorni dal suo settimo compleanno, rimane vittima della strage nazista a Susano insieme ai genitori e ad altri familiari.
Lavinia Gualmini: nata a Montefiorino (MO) il 28 agosto 1940, figlia di Raffaele e Maria Baschieri in Gualmini, residente a Vallimperchio, civile. Il 18 marzo 1944, a tre anni e mezzo, rimane vittima della strage nazista a Susano insieme ai genitori e ad altri familiari.
Raffaele Gualmini: nato a Montefiorino (MO) il 13 ottobre 1912, figlio di Celso e Clarice Aschieri, residente a Vallimperchio, contadino, civile. Marito di Maria Baschieri, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Viterbo Gualmini: nato a Montefiorino (MO) il 20 febbraio 1939, figlio di Raffaele e Maria Baschieri in Gualmini, residente a Vallimperchio, civile. Il 18 marzo 1944, a cinque anni e un mese, rimane vittima della strage nazista a Susano insieme ai genitori e ad altri familiari.
Orfeo Marastoni, detto “Titti”: nato a Montefiorino (MO) il 7 novembre 1936, figlio di Luigi e Dalia Albicini, residente a La Buca, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano: i soldati tedeschi lo uccidono insieme alla madre Dalia Albicini e alla sorella Ursilia, poi gettano i cadaveri tra le fiamme.
Osilia o Ursilia Marastoni: nata a Montefiorino (MO) il 17 giugno 1930 (secondo Ilva Vaccari nel 1934, il foglio di riconoscimento partigiano la afferma – erroneamente – nata il 21 agosto 1920), figlia di Luigi e Dalia Albicini, residente a La Buca, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano: i soldati tedeschi la uccidono insieme alla madre Dalia Albicini e al fratellino Orfeo, poi gettano i cadaveri tra le fiamme. Dopo la Liberazione è stata riconosciuta partigiana della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna poiché si è prodotto un fraintendimento sulla sua data di nascita: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Antonio “Tonino” Paglia o Pagliani: nato a Montefiorino (MO) il 17 novembre 1927 (secondo Giovanni Fantozzi il 17 dicembre 1917), figlio di Domenico e Barbara Rabacchi, residente a Casa Pasquale, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Domenico Paglia o Pagliani: nato a Montefiorino (MO) il 22 novembre 1896, figlio di Antonio e Libra Udilia, residente a Casa Pasquale, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Andrea Peli: nato a Montefiorino (MO) il 6 gennaio 1912, figlio di Giuseppe ed Emma Bonomi, residente al Poggiolo, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano: i tedeschi lo uccidono in un castagneto insieme al padre quando si accorgono che i due ostaggi non riescono più a trasportare la cassetta delle munizioni che gli hanno affidato. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Giuseppe Peli: nato a Montefiorino (MO) il 22 o il 28 novembre 1872, figlio di Federico e Luigia Casoni, residente al Poggiolo, agricoltore, civile. Il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano: i tedeschi lo uccidono in un castagneto insieme al figlio quando si accorgono che i due ostaggi non riescono più a trasportare la cassetta delle munizioni che gli hanno affidato. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Dante Zenchi: nato a Montefiorino (MO) il 20 o il 25 febbraio 1916, figlio di Antonio e Lucia Mucci, residente a La Valle, agricoltore, civile. Zoppo e claudicante dalla nascita, il 18 marzo 1944 rimane vittima della strage nazista a Susano: i tedeschi lo al Castello di Monchio che gli hanno affidato. Dopo la Liberazione è stato riconosciuto partigiano della Brigata “Comando” della Divisione Modena Montagna: l’ANPI promosse questa concessione per tracciare un legame con le comunità colpite dalla violenza nazista e fascista.
Adelmo Sassatelli: nato a Montefiorino (MO) l’11 agosto 1890, figlio di Adeoato e Lucia Rioli, residente a Costrignano, agricoltore, civile. Zio di Aurelio Casini, uno dei partigiani più famosi e temuti dell’alta valle del Secchia, il 17 marzo 1944 viene fermato a Savoniero; due giorni dopo è fucilato dai fascisti presso la Rocca di Montefiorino il 19 marzo.
Ermelinda Zambonini: nata a Montefiorino, di 16 anni, residente a Casa Tonelli, civile. Ferita da un tedesco nei pressi del ponte di Savoniero il 18 marzo, morì all’ospedale di Sassuolo il 1 aprile 1944.
Elenco vittime partigiani 23
Tommaso Abbati
Ermeligio Albicini
Mario Barozzi
Roberto Debbia
Valerio Debbia
Teobaldo Ferrari
Teodoro Fontanini
Aurelio Guglielmini
Giuseppe Guglielmini
Renato Guglielmini
Amilcare Magnani
Ivo Marchi
Alvino Martelli
Gino Massari
Alessandro Mesini
Michele Pistoni
Ernesto Ricchi
Viterbo Ricchi
Mauro Rioli
Ennio Tincani
Dante Venturelli
Cesare Pigoni
Dovindo Casacci
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Panzer-Aufklarüngs-Abteilung 2/Fallschirm-Panzer-Division “Hermann Göring“
Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Luftwaffe
Panzer-Aufklarüngs-Abteilung 4/Fallschirm-Panzer-Division “Hermann Göring“
Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Luftwaffe
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Alfred Lühmann
Nome Alfred
Cognome Lühmann
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Arturo Mori
Nome Arturo
Cognome Mori
Erich Koeppe
Nome Erich
Cognome Koeppe
Stato imputato in procedimento
Note procedimento assolto in primo grado per non aver commesso il fatto
Ferdinad Osterhaus
Nome Ferdinad
Cognome Osterhaus
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile anni 92 all’apertura del processo (2010), sottotenente, comandante di plotone della 5^ compagnia. Condannato all’ergastolo in primo grado. Assolto in secondo grado per non aver commesso il fatto. Morto prima del terzo grado di giudizio
Note procedimento Nel 2005 vengono avviate le indagini sui fascicoli che contengono i documenti relativi alle stragi di Monchio, Susano e Costrignano, che sono rimasti nascosti dal 1960 al 1994 nell’Armadio della Vergogna. Nel 2010 il Tribunale Militare di Verona avvia un processo contro gli imputati ancora viventi. Si cita un passaggio dell’articolo di Rolando Balugani, pubblicato sul sito dell’ANPI e inserito nelle risorse di rete. “L’11 novembre 2009, davanti alla seconda sezione del Tribunale Militare di Verona, presieduta dal Dr. Vincenzo Santoro, ha avuto inizio il processo per l’eccidio di Monchio, Susano e Costrignano del 18 marzo 1944 e di altre stragi (perpetrate in Emilia e Toscana) tra cui quella di Cervarolo (Reggio Emilia). Sono accusati di quei delitti contro l’umanità i seguenti criminali nazisti, tutti ex appartenenti alla divisone corazzata, “Hermann Goering”: Hans Georg Winkler, di anni 86, sottotenente, comandante della 4^ compagnia; Fritz Olberg, 88 anni, sottotenente, comandante di plotone della 3^ compagnia; Wilhelm Karl Stark, di anni 89, sergente, comandante di squadra della 3^ compagnia; Ferdinand Osterhaus, di ani 92, sottotenente, comandante di plotone della 5^ compagnia; Helmut Odenwald, di anni 90, capitano, comandante della 10^ batteria artiglieria antiaerea; Gunter Heiroth, di anni 84, soldato della 3^ compagnia. Tutti gli imputati sono accusati dei seguenti crimini contro l’umanità: “Concorso in violenza con omicidio contro privati nemici pluriaggravata e continuata (…) contribuendo alla materiale realizzazione dei crimini (…) e sempre agendo al programma criminale, senza necessità e senza giustificato motivo (…) e con finalità di ampie operazioni punitive contro i partigiani e la popolazione civile (…) contribuendo a cagionare la morte di numerosi privati cittadini italiani, fra cui donne, anziani e bambini inermi, agendo con crudeltà e premeditazione…”.” Primo grado di giudizio: il 6 luglio 2011 il Tribunale Militare di Verona, in relazione ai fatti di Monchio, Susano e Costrignano del 18 marzo 1944, dichiarava gli imputati Alfred Lühmann, Helmut Odenwald e Ferdinand Osterhaus responsabili di concorso nel reato continuato loro ascritto e li condannava alla pena dell’ergastolo, ma assolveva per non aver commesso il fatto Erich Koeppe, Fritz Olberg, Wilhelm Stark e Hans Georg Winkler. Secondo grado di giudizio: la Corte dichiara l’inammissibilità dell’appello proposto dal difensore dell’imputato Wilhelm Karl Stark, condannato solo per altre stragi. Helmut Odenwald e Ferdinand Osterhaus vengono assolti per non aver commesso il fatto. La sentenza confermava le pene inflitte in primo grado. Terzo grado di giudizio: il 19 marzo 2014 la Cassazione annulla senza rinvio la sentenza impugnata in relazione all’imputato Ferdinand Osterhaus perché estinti i reati per morte dell’imputato. La Cassazione annulla la sentenza impugnata nei confronti di Helmut Odenwald.
Francesco Bocchi
Nome Francesco
Cognome Bocchi
Ruolo nella strage Collaboratore
Note responsabile intellettuale fascista, Commissario Prefettizio di Montefiorino e, poi, direttore di Valanga Repubblicana. Durante il periodo al vertice del municipio di Montefiorino, si distingue per segnalazioni e richieste d’intervento contro i partigiani, la più drammatica delle quali porta all’arrivo della Fallschirm-Panzer-Division Hermann Göring. Viene ucciso dai gappisti modenesi il 18 marzo 1945, a un anno esatto dalla strage di Monchio, Susano e Costrignano.
Franz Olberg
Nome Franz
Cognome Olberg
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile 88 anni all’apertura del processo (2010), sottotenente, comandante di plotone della 3^ compagnia. Assolto in primo grado per non aver commesso il fatto
Note procedimento Nel 2005 vengono avviate le indagini sui fascicoli che contengono i documenti relativi alle stragi di Monchio, Susano e Costrignano, che sono rimasti nascosti dal 1960 al 1994 nell’Armadio della Vergogna. Nel 2010 il Tribunale Militare di Verona avvia un processo contro gli imputati ancora viventi. Si cita un passaggio dell’articolo di Rolando Balugani, pubblicato sul sito dell’ANPI e inserito nelle risorse di rete. “L’11 novembre 2009, davanti alla seconda sezione del Tribunale Militare di Verona, presieduta dal Dr. Vincenzo Santoro, ha avuto inizio il processo per l’eccidio di Monchio, Susano e Costrignano del 18 marzo 1944 e di altre stragi (perpetrate in Emilia e Toscana) tra cui quella di Cervarolo (Reggio Emilia). Sono accusati di quei delitti contro l’umanità i seguenti criminali nazisti, tutti ex appartenenti alla divisone corazzata, “Hermann Goering”: Hans Georg Winkler, di anni 86, sottotenente, comandante della 4^ compagnia; Fritz Olberg, 88 anni, sottotenente, comandante di plotone della 3^ compagnia; Wilhelm Karl Stark, di anni 89, sergente, comandante di squadra della 3^ compagnia; Ferdinand Osterhaus, di ani 92, sottotenente, comandante di plotone della 5^ compagnia; Helmut Odenwald, di anni 90, capitano, comandante della 10^ batteria artiglieria antiaerea; Gunter Heiroth, di anni 84, soldato della 3^ compagnia. Tutti gli imputati sono accusati dei seguenti crimini contro l’umanità: “Concorso in violenza con omicidio contro privati nemici pluriaggravata e continuata (…) contribuendo alla materiale realizzazione dei crimini (…) e sempre agendo al programma criminale, senza necessità e senza giustificato motivo (…) e con finalità di ampie operazioni punitive contro i partigiani e la popolazione civile (…) contribuendo a cagionare la morte di numerosi privati cittadini italiani, fra cui donne, anziani e bambini inermi, agendo con crudeltà e premeditazione…”.” Primo grado di giudizio: il 6 luglio 2011 il Tribunale Militare di Verona, in relazione ai fatti di Monchio, Susano e Costrignano del 18 marzo 1944, dichiarava gli imputati Alfred Lühmann, Helmut Odenwald e Ferdinand Osterhaus responsabili di concorso nel reato continuato loro ascritto e li condannava alla pena dell’ergastolo, ma assolveva per non aver commesso il fatto Erich Koeppe, Fritz Olberg, Wilhelm Stark e Hans Georg Winkler. Secondo grado di giudizio: la Corte dichiara l’inammissibilità dell’appello proposto dal difensore dell’imputato Wilhelm Karl Stark, condannato solo per altre stragi. Helmut Odenwald e Ferdinand Osterhaus vengono assolti per non aver commesso il fatto. La sentenza confermava le pene inflitte in primo grado. Terzo grado di giudizio: il 19 marzo 2014 la Cassazione annulla senza rinvio la sentenza impugnata in relazione all’imputato Ferdinand Osterhaus perché estinti i reati per morte dell’imputato. La Cassazione annulla la sentenza impugnata nei confronti di Helmut Odenwald.
Gunter Heiroth
Nome Gunter
Cognome Heiroth
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile anni 84 all’apertura del processo (2010), soldato della 3^ compagnia;
Note procedimento Nel 2005 vengono avviate le indagini sui fascicoli che contengono i documenti relativi alle stragi di Monchio, Susano e Costrignano, che sono rimasti nascosti dal 1960 al 1994 nell’Armadio della Vergogna. Nel 2010 il Tribunale Militare di Verona avvia un processo contro gli imputati ancora viventi. Si cita un passaggio dell’articolo di Rolando Balugani, pubblicato sul sito dell’ANPI e inserito nelle risorse di rete. “L’11 novembre 2009, davanti alla seconda sezione del Tribunale Militare di Verona, presieduta dal Dr. Vincenzo Santoro, ha avuto inizio il processo per l’eccidio di Monchio, Susano e Costrignano del 18 marzo 1944 e di altre stragi (perpetrate in Emilia e Toscana) tra cui quella di Cervarolo (Reggio Emilia). Sono accusati di quei delitti contro l’umanità i seguenti criminali nazisti, tutti ex appartenenti alla divisone corazzata, “Hermann Goering”: Hans Georg Winkler, di anni 86, sottotenente, comandante della 4^ compagnia; Fritz Olberg, 88 anni, sottotenente, comandante di plotone della 3^ compagnia; Wilhelm Karl Stark, di anni 89, sergente, comandante di squadra della 3^ compagnia; Ferdinand Osterhaus, di ani 92, sottotenente, comandante di plotone della 5^ compagnia; Helmut Odenwald, di anni 90, capitano, comandante della 10^ batteria artiglieria antiaerea; Gunter Heiroth, di anni 84, soldato della 3^ compagnia. Tutti gli imputati sono accusati dei seguenti crimini contro l’umanità: “Concorso in violenza con omicidio contro privati nemici pluriaggravata e continuata (…) contribuendo alla materiale realizzazione dei crimini (…) e sempre agendo al programma criminale, senza necessità e senza giustificato motivo (…) e con finalità di ampie operazioni punitive contro i partigiani e la popolazione civile (…) contribuendo a cagionare la morte di numerosi privati cittadini italiani, fra cui donne, anziani e bambini inermi, agendo con crudeltà e premeditazione…”.” Primo grado di giudizio: il 6 luglio 2011 il Tribunale Militare di Verona, in relazione ai fatti di Monchio, Susano e Costrignano del 18 marzo 1944, dichiarava gli imputati Alfred Lühmann, Helmut Odenwald e Ferdinand Osterhaus responsabili di concorso nel reato continuato loro ascritto e li condannava alla pena dell’ergastolo, ma assolveva per non aver commesso il fatto Erich Koeppe, Fritz Olberg, Wilhelm Stark e Hans Georg Winkler. Secondo grado di giudizio: la Corte dichiara l’inammissibilità dell’appello proposto dal difensore dell’imputato Wilhelm Karl Stark, condannato solo per altre stragi. Helmut Odenwald e Ferdinand Osterhaus vengono assolti per non aver commesso il fatto. La sentenza confermava le pene inflitte in primo grado. Terzo grado di giudizio: il 19 marzo 2014 la Cassazione annulla senza rinvio la sentenza impugnata in relazione all’imputato Ferdinand Osterhaus perché estinti i reati per morte dell’imputato. La Cassazione annulla la sentenza impugnata nei confronti di Helmut Odenwald.
Gustav Brandt
Nome Gustav
Cognome Brandt
Stato imputato in procedimento
Note responsabile morto poco prima del processo a 94 anni.
Hans Georg Winkler
Nome Hans Georg
Cognome Winkler
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile anni 86 all’apertura del processo (2010), sottotenente, comandante della 4^ compagnia. Assolto in primo grado per non aver commesso il fatto
Note procedimento Nel 2005 vengono avviate le indagini sui fascicoli che contengono i documenti relativi alle stragi di Monchio, Susano e Costrignano, che sono rimasti nascosti dal 1960 al 1994 nell’Armadio della Vergogna. Nel 2010 il Tribunale Militare di Verona avvia un processo contro gli imputati ancora viventi. Si cita un passaggio dell’articolo di Rolando Balugani, pubblicato sul sito dell’ANPI e inserito nelle risorse di rete. “L’11 novembre 2009, davanti alla seconda sezione del Tribunale Militare di Verona, presieduta dal Dr. Vincenzo Santoro, ha avuto inizio il processo per l’eccidio di Monchio, Susano e Costrignano del 18 marzo 1944 e di altre stragi (perpetrate in Emilia e Toscana) tra cui quella di Cervarolo (Reggio Emilia). Sono accusati di quei delitti contro l’umanità i seguenti criminali nazisti, tutti ex appartenenti alla divisone corazzata, “Hermann Goering”: Hans Georg Winkler, di anni 86, sottotenente, comandante della 4^ compagnia; Fritz Olberg, 88 anni, sottotenente, comandante di plotone della 3^ compagnia; Wilhelm Karl Stark, di anni 89, sergente, comandante di squadra della 3^ compagnia; Ferdinand Osterhaus, di ani 92, sottotenente, comandante di plotone della 5^ compagnia; Helmut Odenwald, di anni 90, capitano, comandante della 10^ batteria artiglieria antiaerea; Gunter Heiroth, di anni 84, soldato della 3^ compagnia. Tutti gli imputati sono accusati dei seguenti crimini contro l’umanità: “Concorso in violenza con omicidio contro privati nemici pluriaggravata e continuata (…) contribuendo alla materiale realizzazione dei crimini (…) e sempre agendo al programma criminale, senza necessità e senza giustificato motivo (…) e con finalità di ampie operazioni punitive contro i partigiani e la popolazione civile (…) contribuendo a cagionare la morte di numerosi privati cittadini italiani, fra cui donne, anziani e bambini inermi, agendo con crudeltà e premeditazione…”.” Primo grado di giudizio: il 6 luglio 2011 il Tribunale Militare di Verona, in relazione ai fatti di Monchio, Susano e Costrignano del 18 marzo 1944, dichiarava gli imputati Alfred Lühmann, Helmut Odenwald e Ferdinand Osterhaus responsabili di concorso nel reato continuato loro ascritto e li condannava alla pena dell’ergastolo, ma assolveva per non aver commesso il fatto Erich Koeppe, Fritz Olberg, Wilhelm Stark e Hans Georg Winkler. Secondo grado di giudizio: la Corte dichiara l’inammissibilità dell’appello proposto dal difensore dell’imputato Wilhelm Karl Stark, condannato solo per altre stragi. Helmut Odenwald e Ferdinand Osterhaus vengono assolti per non aver commesso il fatto. La sentenza confermava le pene inflitte in primo grado. Terzo grado di giudizio: il 19 marzo 2014 la Cassazione annulla senza rinvio la sentenza impugnata in relazione all’imputato Ferdinand Osterhaus perché estinti i reati per morte dell’imputato. La Cassazione annulla la sentenza impugnata nei confronti di Helmut Odenwald.
Nome del reparto nazista Wehrmacht
Nome del reparto Panzer-Aufklarüngs-Abteilung 4/Fallschirm-Panzer-Division “Hermann Göring“
Helmut Oderwald
Nome Helmut
Cognome Oderwald
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile anni 90 all’apertura del processo (2010), capitano, comandante della 10^ batteria artiglieria antiaerea. Condannato all’ergastolo in primo grado. Assolto in secondo grado per non aver commesso il fatto
Note procedimento Nel 2005 vengono avviate le indagini sui fascicoli che contengono i documenti relativi alle stragi di Monchio, Susano e Costrignano, che sono rimasti nascosti dal 1960 al 1994 nell’Armadio della Vergogna. Nel 2010 il Tribunale Militare di Verona avvia un processo contro gli imputati ancora viventi. Si cita un passaggio dell’articolo di Rolando Balugani, pubblicato sul sito dell’ANPI e inserito nelle risorse di rete. “L’11 novembre 2009, davanti alla seconda sezione del Tribunale Militare di Verona, presieduta dal Dr. Vincenzo Santoro, ha avuto inizio il processo per l’eccidio di Monchio, Susano e Costrignano del 18 marzo 1944 e di altre stragi (perpetrate in Emilia e Toscana) tra cui quella di Cervarolo (Reggio Emilia). Sono accusati di quei delitti contro l’umanità i seguenti criminali nazisti, tutti ex appartenenti alla divisone corazzata, “Hermann Goering”: Hans Georg Winkler, di anni 86, sottotenente, comandante della 4^ compagnia; Fritz Olberg, 88 anni, sottotenente, comandante di plotone della 3^ compagnia; Wilhelm Karl Stark, di anni 89, sergente, comandante di squadra della 3^ compagnia; Ferdinand Osterhaus, di ani 92, sottotenente, comandante di plotone della 5^ compagnia; Helmut Odenwald, di anni 90, capitano, comandante della 10^ batteria artiglieria antiaerea; Gunter Heiroth, di anni 84, soldato della 3^ compagnia. Tutti gli imputati sono accusati dei seguenti crimini contro l’umanità: “Concorso in violenza con omicidio contro privati nemici pluriaggravata e continuata (…) contribuendo alla materiale realizzazione dei crimini (…) e sempre agendo al programma criminale, senza necessità e senza giustificato motivo (…) e con finalità di ampie operazioni punitive contro i partigiani e la popolazione civile (…) contribuendo a cagionare la morte di numerosi privati cittadini italiani, fra cui donne, anziani e bambini inermi, agendo con crudeltà e premeditazione…”.” Primo grado di giudizio: il 6 luglio 2011 il Tribunale Militare di Verona, in relazione ai fatti di Monchio, Susano e Costrignano del 18 marzo 1944, dichiarava gli imputati Alfred Lühmann, Helmut Odenwald e Ferdinand Osterhaus responsabili di concorso nel reato continuato loro ascritto e li condannava alla pena dell’ergastolo, ma assolveva per non aver commesso il fatto Erich Koeppe, Fritz Olberg, Wilhelm Stark e Hans Georg Winkler. Secondo grado di giudizio: la Corte dichiara l’inammissibilità dell’appello proposto dal difensore dell’imputato Wilhelm Karl Stark, condannato solo per altre stragi. Helmut Odenwald e Ferdinand Osterhaus vengono assolti per non aver commesso il fatto. La sentenza confermava le pene inflitte in primo grado. Terzo grado di giudizio: il 19 marzo 2014 la Cassazione annulla senza rinvio la sentenza impugnata in relazione all’imputato Ferdinand Osterhaus perché estinti i reati per morte dell’imputato. La Cassazione annulla la sentenza impugnata nei confronti di Helmut Odenwald.
Kurt Christian Von Loeben
Nome Kurt Christian
Cognome Von Loeben
Ruolo nella strage Autore
Note responsabile classe 1915, capitano della Fallschirm-Panzer-Division Hermann Göring. Morto durante la Seconda guerra mondiale, sul fronte orientale, nell’inverno del 1944.
Richard Heimann
Nome Richard
Cognome Heimann
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Comandante della 2° Compagnia della Fallschirm-Panzer-Division Hermann Göring.
Nome del reparto nazista Wehrmacht
Nome del reparto Panzer-Aufklarüngs-Abteilung 2/Fallschirm-Panzer-Division “Hermann Göring“
Wilhelm Karl Stark
Nome Wilhelm Karl
Cognome Stark
Stato imputato in procedimento
Note responsabile anni 89 all’apertura del processo (2010), sergente, comandante di squadra della 3^ compagnia. Assolto in primo grado per non aver commesso il fatto
Note procedimento Nel 2005 vengono avviate le indagini sui fascicoli che contengono i documenti relativi alle stragi di Monchio, Susano e Costrignano, che sono rimasti nascosti dal 1960 al 1994 nell’Armadio della Vergogna. Nel 2010 il Tribunale Militare di Verona avvia un processo contro gli imputati ancora viventi. Si cita un passaggio dell’articolo di Rolando Balugani, pubblicato sul sito dell’ANPI e inserito nelle risorse di rete. “L’11 novembre 2009, davanti alla seconda sezione del Tribunale Militare di Verona, presieduta dal Dr. Vincenzo Santoro, ha avuto inizio il processo per l’eccidio di Monchio, Susano e Costrignano del 18 marzo 1944 e di altre stragi (perpetrate in Emilia e Toscana) tra cui quella di Cervarolo (Reggio Emilia). Sono accusati di quei delitti contro l’umanità i seguenti criminali nazisti, tutti ex appartenenti alla divisone corazzata, “Hermann Goering”: Hans Georg Winkler, di anni 86, sottotenente, comandante della 4^ compagnia; Fritz Olberg, 88 anni, sottotenente, comandante di plotone della 3^ compagnia; Wilhelm Karl Stark, di anni 89, sergente, comandante di squadra della 3^ compagnia; Ferdinand Osterhaus, di ani 92, sottotenente, comandante di plotone della 5^ compagnia; Helmut Odenwald, di anni 90, capitano, comandante della 10^ batteria artiglieria antiaerea; Gunter Heiroth, di anni 84, soldato della 3^ compagnia. Tutti gli imputati sono accusati dei seguenti crimini contro l’umanità: “Concorso in violenza con omicidio contro privati nemici pluriaggravata e continuata (…) contribuendo alla materiale realizzazione dei crimini (…) e sempre agendo al programma criminale, senza necessità e senza giustificato motivo (…) e con finalità di ampie operazioni punitive contro i partigiani e la popolazione civile (…) contribuendo a cagionare la morte di numerosi privati cittadini italiani, fra cui donne, anziani e bambini inermi, agendo con crudeltà e premeditazione…”.” Primo grado di giudizio: il 6 luglio 2011 il Tribunale Militare di Verona, in relazione ai fatti di Monchio, Susano e Costrignano del 18 marzo 1944, dichiarava gli imputati Alfred Lühmann, Helmut Odenwald e Ferdinand Osterhaus responsabili di concorso nel reato continuato loro ascritto e li condannava alla pena dell’ergastolo, ma assolveva per non aver commesso il fatto Erich Koeppe, Fritz Olberg, Wilhelm Stark e Hans Georg Winkler. Secondo grado di giudizio: la Corte dichiara l’inammissibilità dell’appello proposto dal difensore dell’imputato Wilhelm Karl Stark, condannato solo per altre stragi. Helmut Odenwald e Ferdinand Osterhaus vengono assolti per non aver commesso il fatto. La sentenza confermava le pene inflitte in primo grado. Terzo grado di giudizio: il 19 marzo 2014 la Cassazione annulla senza rinvio la sentenza impugnata in relazione all’imputato Ferdinand Osterhaus perché estinti i reati per morte dell’imputato. La Cassazione annulla la sentenza impugnata nei confronti di Helmut Odenwald.
Memorie
Memorie legate a questa strage
commemorazione a
Tipo di memoria: commemorazione
Descrizione: Gli anniversari della strage sono scanditi dalle commemorazioni ufficiali, alle quali partecipano le autorità municipali, provinciali e regionali. Negli ultimi anni, le associazioni culturali e i comitati cittadini hanno organizzato diverse iniziative estive (escursioni, trekking, concerti, feste) per mantenere viva la memoria e stimolare la conoscenza storica degli eventi.
onorificenza alla città a
Tipo di memoria: onorificenza alla città
Descrizione: Al comune di Montefiorino, che nel 1944 comprendeva le frazioni di Monchio, Susano e Costrignano, è stata conferita la Medaglia d’Oro al Valor Militare per l’importanza che il territorio ha avuto nella parabola della Resistenza modenese e italiana: la motivazione dell’onorificenza si riferisce, tuttavia, alla costruzione e alla difesa della zona libera, oltre che all’organizzazione della lotta armata. La strage di Monchio, Susano e Costrignano rimane fuori dal perimetro dell’onorificenza. Anche il Comune di Palagano si fregia di una Medaglia d’Argento al Valor Militare, che non comprende alcun accenno specifico ai fatti del 18 marzo 1944. Questa concessione, unita alla mancata volontà di confronto e ascolto che ha animato l’ex-Ministro dell’Interno Roberto Maroni, ha frustrato il primo tentativo di richiesta per un nuovo riconoscimento al merito civile, basato sulla drammaticità della prima strage nazista dell’Emilia.
luogo della memoria a Monchio
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Monchio
Descrizione: Piazza di Monchio e monumenti.
luogo della memoria a Monte Santa Giulia
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Monte Santa Giulia
Descrizione: Memorial Santa Giulia. Negli anni Settanta la Provincia di Modena acquista una vasta area sul Monte Santa Giulia “per farne un luogo vivo di memoria ed allo stesso tempo di fruizione ricreativa e turistica. Il Memorial Santa Giulia, con i suoi quattordici monoliti disposti a cerchio, è stato realizzato su impulso di Italo Bortolotti da artisti di sette nazionalità diverse, nell’ambito del Simposio di scultura su pietra di Fanano, ed è monito al dialogo, alla fratellanza, alla resistenza ai tentativi di oppressione”. (Dal pieghevole “Con gli occhi della memoria: 18 marzo 1944. Itinerario storico sui luoghi della strage di Monchio, Susano, Costrignano e Savoniero”). Il complesso monumentale commemora la strage di Monchio, Susano e Costrignano attraverso la relazione con tante altre località e persone che, nel mondo, hanno subito i drammi e le violenze del Secolo Breve.
monumento a Monchio
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Monchio
Descrizione: Nell’attuale piazza-parcheggio del borgo di Monchio si trova uno dei primi manufatti dedicati dalla comunità alle vittime della strage del 18 marzo 1944: il monumento ai Caduti della Prima guerra mondiale è stato completato con l’aggiunta dei nomi delle vittime della violenza nazista e fascista. Nell’area che si trova accanto al cimitero di Monchio sorge il secondo spazio dedicato alla memoria della strage: “a partire dalla fine degli anni Cinquanta, questo diventa il luogo più significativo per il ricordo pubblico del 18 marzo 1944. Su impulso del Comitato degli Orfani della strage, nel 1964 il neo-istituito Comune di Palagano acquista il terreno. Nel 1969, al momento dell’inaugurazione, sono piantati tanti abeti quanti i caduti civili, cercando di rispettare nella disposizione delle piante la composizione delle famiglie distrutte. Nel 1972 l’area è ampliata e viene collocata la fontana, opera dell’architetto Vinicio Vecchi e arricchita da 4 bassorilievi dello scultore Romano Buffagni; di nuovo, ad ogni zampillo corrisponde una vittima. Nel 1984, infine, è collocata una statua, il Cristo per la Fratellanza dei popoli, ad opera dello stesso Romano Buffagni, inaugurata dall’allora Ministro dell’Interno Oscar Luigi Scalfaro. Dapprima realizzata in vetroresina, l’opera viene poi sostituita nel 1991 da una fusione in bronzo. […] La grande statua del Cristo benedicente vuole essere il segno di una precisa scelta degli abitanti di Monchio, che intendono esprimere in tal modo un perdono che non è dimenticanza, ma che possa essere d’incoraggiamento alla pace e alla concordia tra i popoli. Un intervento di recupero nel 2012 porta ad eliminare parte degli abeti e a sostituirli con altre piante autoctone. Il parco è dominato dalla chiesa e dalla canonica di Monchio, colpite ed incendiate durante la rappresaglia, a differenza di quelle di Costrignano, che non subiscono danni.” (Dal pieghevole “Con gli occhi della memoria: 18 marzo 1944. Itinerario storico sui luoghi della strage di Monchio, Susano, Costrignano e Savoniero”).