VIA DELLA BATTAGLIA BOLOGNA 24.09.1944
(Bologna - Emilia-Romagna)
Descrizione
Località Via della Battaglia, Bologna, Bologna, Emilia-Romagna
Data 24 settembre 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Alceste Giovannini, commissario politico della 7 Brigata Garibaldi GAP Gianni, viene arrestato da una squadra di militi fascisti nella seconda metà del settembre 1944.
Dopo essere stato interrogato e seviziato per giorni, il suo corpo esanime è rinvenuto il 24 settembre 1944 in via della Battaglia, abbandonato ai margini del fiume Savena,.
Modalità di uccisione: fucilazione
Violenze connesse: sevizie-torture
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: f. 374/1945 - Giovetti Giuseppe
sentenza n. 94 del 19/06/1946
L’imputato, sottufficiale BBNN, è accusato di sevizie a Alceste Giovannini in seguito trovato morto nel settembre 1944 via della Battaglia. Dolores Giovannini, sorella della vittima, dichiara di ritenere colpevole l’imputato come mandante dell’arresto che venne attuato - a suo dire - da un suo diretto sottoposto: tale Crovatti. Il quale, interrogato, a sua volta attribuisce l’arresto al «maresciallo Salmi delle SS» (probabilmente il ten. Amleto Salmi della GNR). Non avendo ottenuto riscontri di prova in merito al capo d’accusa, la corte assolve l’imputato per insufficienza di prove.
Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): La motivazione della Medaglia d’argento al valore fa riferimento ad un’azione partigiana contro un comando tedesco nel corso della quale Giovannini viene arrestato. Di tale circostanza specifica non è stato possibile trovare riscontri documentali.
Scheda compilata da Toni Rovatti Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-02-09 10:05:58
Vittime
Elenco vittime
Alceste Giovannini ‘Gino’, n. il 28/7/1908 a Borgo Panigale - partigiano
Operaio. Residente a Bologna. Aderisce al PCI clandestino, in cui milita a partire dal 1936. Arrestato nel 1938 è deferito, assieme ad un consistente gruppo di antifascisti bolognesi, al Tribunale speciale e condannato per propaganda e adesione al PCI a 4 anni di carcere, che sconta nel carcere di Civitavecchia. Rientrato a Bologna nella fabbrica Grassigli è eletto fiduciario di fabbrica (secondo gli indirizzi dello stesso PCI di penetrazione nell?organizzazione sindacale fascista). Alla caduta del regime è tra gli organizzatori delle manifestazioni di esultanza, nel corso delle quali resta ferito in una sparatoria contro i lavoratori dell?officina Minganti.
Dopo l?8/09/1943 partecipa all?organizzazione dei primi gruppi partigiani. Milita nella 7 Brigata Garibaldi GAP Gianni, della quale diviene commissario politico.
E\' sepolto nel Monumento Ossario ai Caduti Partigiani della Certosa di Bologna ed è ricordato nel Sacrario di Piazza Nettuno.
Elenco vittime partigiani 1
Giovannini Alceste
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Giuseppe Giovetti
Memorie
Memorie legate a questa strage
onorificenza alla persona a
luogo della memoria a
monumento a Bologna, Certosa, cimitero
altro a Bologna, piazza Nettuno
altro a Bologna, via Marzabotto 10/2
cippo a Bologna, via Luigi Longo 10-12