Descrizione
Località Campo della Fiera, Filottrano, Ancona, Marche
Data 30 giugno 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 10
Numero vittime uomini 10
Numero vittime uomini adulti 10
Descrizione: Il periodo che va dagli inizi di giugno all’ottobre 1944 rappresenta la fase dell’escalation della repressione nazista in Italia. Ovunque, in particolare nelle immediate retrovie del fronte di guerra, la strategia tedesca era finalizzata a terrorizzare la popolazione cui si chiedeva di sottostare alle esigenze militari e di rifornire le truppe tedesche, ma soprattutto di non dare alcun appoggio alle formazioni partigiane. La notte tra il 28 e il 29 giugno 1944 iniziò la smobilitazione della difesa tedesca sulla linea Frieda: la linea di difesa che dal fiume Ombrone, sul versante tirrenico, procedeva all’altezza del Trasimeno e, sul versante adriatico, correva lungo il Chienti. Per ben nove giorni lo sbarramento tedesco era riuscito a tenere bloccato l’esercito alleato costituito dal secondo corpo d’armata polacco, dal CIL e dalla Brigata Maiella. Le divisioni tedesche puntavano ad organizzare la difesa della città di Ancona: dal fiume Chienti la linea di difesa fu portata provvisoriamente sul Potenza (linea Elfriede) per poi sistemarla sul torrente Fiumicello e sul Musone (linea Albert I).
Nella Valle del Musone, che si estende tra le provincie di Ancona e Macerata, nell’arco di appena due giorni, alla fine del mese di giugno 1944, un unico reparto di militari tedeschi guidati da un tenente delle SS perpetrarono l’uccisione di 26 civili.
La mattina del 29 giugno '44, dal campo di concentramento di Sforzacosta (Macerata) oramai vicino alla capitolazione, partì un convoglio di militari tedeschi composto da quattro automezzi su uno dei quali furono relegati 10 prigionieri. Arrivati nella frazione di Montalvello di Apiro, i tedeschi rastrellarono sul luogo alcune persone, 6 delle quali vennero subito fucilate sul bordo della strada provinciale, mentre altre 4 furono rinchiuse in una rimessa di carri agricoli a cui appiccarono il fuoco.
Subito dopo i tedeschi mossero alla volta di Staffolo ove, il 25 giugno 1944 era stata effettuata un’azione intimidatoria con l’uccisione di Renato De Dominicis, sfollato da Ancona. Appena giunti nel piazzale principale del paese, i tedeschi chiesero al commissario prefettizio, Krüger Berti, che gli fossero messi a disposizione, per essere fucilati, sette partigiani o sette comunisti. Di fronte al rifiuto del commissario, che in cambio delle vittime richieste offrì piuttosto se stesso e la sua famiglia, le SS uccisero, ad uno ad uno, sette dei prigionieri provenienti da Sforzacosta; ripartiti per Cingoli, dove era la sede del comando tedesco, con gli ultimi tre prigionieri, ne fucilarono per certo due nelle vicinanze del cimitero di Cingoli, mentre non si ha certezza della sorta capitata al terzo prigioniero, in quanto manca l’atto di morte presso l’archivio comunale.
L'indomani, al mattino prestissimo, lo stesso gruppo di fuoco rastrellò 10 civili a Filottrano e li fucilò nei pressi del campo della fiera.
Tali vicende furono raccontate in un memoriale dall'allora commissario prefettizio di Staffolo.
Modalità di uccisione: fucilazione
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: ritirata
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Stando al database di Carlo Gentile al momento dell’eccidio della Val Musone era presente nel territorio di Staffolo, Apiro, Filottrano e limitrofi la 71° Infanterie-Division.
L'episodio si inserisce nella strage della Val Musone - cfr. Montalvello, Apiro, 29.06.1944; Cimitero, Cingoli, 29.06.1944; Staffolo, 29.06.1944
Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): Grazie alle fonti dirette, in modo particolare al Memoriale di Krüger Berti, appare evidente come i singoli episodi siano riconducibili ad un’unica logica, quella di un’azione perpetrata presumibilmente da un unico reparto guidato da un tenente delle SS che aveva il compito di controllare la stretta valle del Musone proprio alla fine del giugno 1944, divenuta linea del fronte alla vigilia dell’importante battaglia di Ancona. Assicurarsi il pieno controllo del territorio attraverso azioni di terrorismo sulla popolazione, facendole passare per rappresaglie a seguito di attacchi compiuti dai partigiani, aveva il duplice scopo di impaurire i civili e di togliere il sostegno e le simpatie ai ribelli, intaccandone la loro legittimazione storica, politica e perfino morale, anche in epoche successive alla guerra. In ambito locale, significativi diven¬gono i racconti giustificatori immediata¬mente elaborati e, nel corso degli anni, la propensione a frammentare l’unica azione di guerra in autonomi e distinti episodi, favorita in ciò dalla tendenza alla rimozione e alla semplificazione.
Scheda compilata da Patrizia Rosini e Gian Luca Tesei
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-07-18 15:11:57
Vittime
Elenco vittime
Armillei Armando, n. il 08/06/1917, paternità Francesco, qualifica Partigiano caduto, Brg. Gap Ancona (01/02/1944 – 30/06/1944), riconosciutagli il 21/02/1946 ad Ancona.
Bontempi Anello, n. ad Ancona il 17/04/1907, paternità Edoardo, qualifica Partigiano caduto, Brg. Gap Ancona (01/02/1944 – 30/06/1944), grado Sotto tenente, riconosciutagli il 21/02/1946 ad Ancona.
Bottegoni Giuseppe, n. il 26/12/1908, paternità Alessandro, qualifica Caduto per rappresaglia, riconosciutagli il 23/07/1946 a Macerata.
Falappa Armando, n. il 25/11/1911, paternità Cesare, qualifica Caduto per rappresaglia, riconosciutagli il 23/07/1946 a Macerata.
Fusco Luigi, n. il 27/01/1918, paternità Francesco, qualifica Caduto per rappresaglia, riconosciutagli il 23/07/1946 a Macerata.
Giuliodori Eraldo, n. il 06/02/1922, paternità Bruno, qualifica Caduto per rappresaglia, riconosciutagli il 23/07/1946 a Macerata.
Giuliodori Ovidio, n. il 22/02/1915, paternità Bruno, qualifica Caduto per rappresaglia, riconosciutagli il 23/07/1946 a Macerata.
Mantini Domenico, n. il 21/05/1911, paternità Cesare, qualifica Caduto per rappresaglia, riconosciutagli il 23/07/1946 a Macerata.
Mengarelli Giocondo, n. il 27/08/1903, paternità Nazzareno, qualifica Caduto per rappresaglia, riconosciutagli il 23/07/1946 a Macerata.
Tavoloni Pietro, n. il 05/05/1907, paternità Vincenzo, qualifica Caduto per rappresaglia, riconosciutagli il 23/07/1944.
Elenco vittime civili 10
Armillei Armando,
Bontempi Anello,
Bottegoni Giuseppe,
Falappa Armando,
Fusco Luigi
Giuliodori Eraldo,
Giuliodori Ovidio,
Mantini Domenico,
Mengarelli Giocondo,
Tavoloni Pietro
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
Clicca qui per maggiori informazioni
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Filottrano, Campo della Fiera, luogo dell\'uccisione
Descrizione: monumento con lapide sul luogo dell’eccidio (ex campo della fiera).
commemorazione a
Tipo di memoria: commemorazione
Descrizione: Ogni anno le località coinvolte commemorano l’eccidio. Nel giugno 2014 si è svolta la prima pedalata della memoria fra Apiro, Staffolo e Cingoli.