Nova Vas (Villanova del Quieto), Brtonigla (Verteneglio), 04.10.1943
(Pola - territori situati ora all\'estero)
Descrizione
Località Nova Vas (Villanova del Quieto), Brtonigla (Verteneglio), Pola, territori situati ora all\'estero
Data 4 ottobre 1943
Matrice strage Nazista
Numero vittime 18
Numero vittime di genere ignoto 18
Descrizione: Dopo le prime fasi dell’avanzata le forze tedesche iniziarono a riorganizzarsi e prepararsi per la conclusione dell’occupazione. Il timore che il movimento partigiano locale potesse rafforzarsi ancora di più e potesse diventare una testa di ponte per un possibile sbarco alleato nell’Adriatico settentrionale rafforzò nei comandi tedeschi la convinzione della necessità di arrivare ad una soluzione rapida e radicale della questione. Fu qui che nacque la decisione di far partire una serie di operazioni di perlustrazione e di rastrellamento, un vero e proprio grande ciclo di operazioni anti-partigiane in tutta la zona dell’OZAK. Un’operazione il cui obiettivo doveva essere quello di stroncare sul nascere le bande ribelli ed eliminare la presunta presenza di sbandati. L'Operation Istrien divenne una vasta operazione nella quale dovevano convergere da ovest le forze dell’H.Gr.B e da est quelle dell’OB Südost per chiudere in una morsa i reparti partigiani: schiacciare il movimento insurrezionale in Istria e di occupare la costa croata. Il 3 ottobre unità tedesche, quasi sicuramente del verst. Rgt.Gr./”LSSAH”, entrarono a Villanova del Quieto. Il giorno seguente tutti gli uomini tra i 16 e i 60 anni furono radunati nella piazza del paese, furono separati gli squadristi dagli altri, dopodiché due fascisti indicarono ai tedeschi 18 partigiani i quali furono fucilati sul posto.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Giorgio Liuzzi e Fabio Verardo
Ultimo aggiornamento dei dati: 2018-04-23 13:23:21
Vittime
Elenco vittime
18 tra civili e partigiani
Elenco vittime indefinite 18