CASTROCARO 12.08.1944_3
(Forlì-Cesena - Emilia-Romagna)
Descrizione
Località Castrocaro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Forlì-Cesena, Emilia-Romagna
Data 12 agosto 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Umberto Mercuri fu fatto prigioniero dai fascisti del battaglione M IX Settembre di stanza a Castrocaro (FC) che lo portarono nella loro sede e lo interrogarono, picchiarono e torturarono per ottenere da lui informazioni sulla formazione Corbari. Il 12 agosto 1944 Mercuri morì cadendo dalla finestra del comando del battaglione M. Secondo le fonti si trattò di suicidio per non rivelare informazioni sui compagni, ma non si può escludere del tutto l’omicidio. La morte di Mercuri rientra in una serie di arresti e uccisioni di persone accusate di sostenere la Resistenza compiute dal battaglione M IX Settembre a metà agosto 1944 a Castrocaro. A detta di un testimone il suo corpo fu portato nel cimitero di Castrocaro con un cartello attaccato alla schiena con scritto «traditore della patria» e posto accanto a quelli dei fratelli Rolando e Verardo Verità e di Angelo Mariani uccisi il 12 agosto 1944 (v. Episodi di Castrocaro (FC), 12 agosto (fratelli Verità) e Castrocaro (FC), 12 agosto 1944 (Angelo Mariani)). Sembra che restasse esposto nel cimitero anche nei giorni successivi insieme a quelli delle vittime del 12 e delle vittime del 14 agosto 1944 (Gianni Raniero Paulucci de’ Calboli Ginnasi, Antonio Benzoni, Fiorenzo Grassi, Livio Ciccarelli e Antonio Buranti: v. Episodio di Castrocaro (FC), 14 agosto 1944).
Gli arresti effettuati dal battaglione M erano inseriti in un’operazione di contrasto alla formazione partigiana Corbari attiva nella zona, i cui principali esponenti furono catturati e uccisi dai fascisti il 18 agosto 1944 (v. Episodi di Castrocaro (FC), 18 agosto 1944 e Ca’ Cornio-Monte Trebbio (FC), 18 agosto 1944), ma, considerate le vittime, non possiamo escludere di trovarci di fronte ad alcuni di quegli episodi violenti che contraddistinguono l’azione di frange interne alla Repubblica sociale italiana, la cui violenza si rivolge contro traditori interni o presunti tali, contro esponenti della borghesia o della proprietà terriera che hanno prosperato sotto il fascismo per poi abbandonarlo dopo il 25 luglio e l’8 settembre 1943, o contro membri della nobiltà considerati fedeli alla monarchia e non al regime. Esempi di questo tipo di violenza si ritrovano nella strage del castello estense a Ferrara nel novembre 1943 (v. Episodio di Ferrara, 15 novembre 1943), a Bologna nelle fucilazioni del gennaio 1944 seguite alla morte del federale Eugenio Facchini e nell’eliminazione di quattro noti professionisti nel novembre 1944 (v. Episodi di Bologna, 27 gennaio 1944 e 21-22 novembre 1944), e nel Forlivese nelle uccisioni di Bertinoro del 1° maggio 1944 (v. Episodio di Bertinoro (FC), 1° maggio 1944).
Modalità di uccisione: INDEFINITA
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: indefinita
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: - Sul battaglione M IX Settembre e il suo operato a Castrocaro fu aperta un’inchiesta interna alla Rsi: le azioni del battaglione e i suoi metodi (arresti, torture, processi sommari, fucilazioni) erano stati tali da suscitare ripulsa e terrore tra la popolazione e, di conseguenza, critiche da parte di altre strutture della Rsi preoccupate per le ripercussioni che la situazione poteva avere sulla Repubblica sociale facendole perdere consenso. Nella relazione del capo della provincia di Forlì al ministero dell’Interno si legge che al questore, recatosi a Castrocaro per raccogliere i verbali di interrogatorio delle vittime e altri atti relativi alla condanna a morte e all’esecuzione capitale, il comandante del battaglione M rispose che era tenuto ad informare solo il comando tedesco da cui il battaglione dipendeva. Capo della provincia e procuratore della Rsi segnalarono la gravità del fatto per l’autorità e il prestigio della Repubblica sociale.
Episodi collegati:
- Episodio di Castrocaro (FC), 12 agosto 1944 (fratelli Verità).
- Episodio di Castrocaro (FC), 12 agosto 1944 (Angelo Mariani).
- Episodio di Castrocaro (FC), 14 agosto 1944.
- Episodio di Castrocaro (FC), 18 agosto 1944.
- Episodio di Ca’ Cornio-Monte Trebbio (FC), 18 agosto 1944.
- Episodio di Monte Trebbio (FC), 18 agosto 1944.
Scheda compilata da ROBERTA MIRA Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-03-12 08:44:43
Vittime
Elenco vittime
Mercuri Umberto, nato a Forlì il 17/09/1905, cementista. Riconosciuto partigiano nel battaglione Corbari dal 26/11/1943 al 12/08/1944
Elenco vittime partigiani 1
Mercuri Umberto
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
monumento a Forlì, piazza Saffi, portico di San Mercuriale