PASSO DEL CARNAIO BAGNO DI ROMAGNA 25.07.1944

(Forlì-Cesena - Emilia-Romagna)

Descrizione

Località Passo del Carnaio, Bagno di Romagna, Forlì-Cesena, Emilia-Romagna

Data 25 luglio 1944

Matrice strage Nazista

Numero vittime 26

Numero vittime uomini 26

Numero vittime uomini adulti 15

Numero vittime uomini anziani 11

Descrizione: Nelle notti del 23 e del 24 luglio tre militari tedeschi (uno il 23 e due il 24) furono uccisi da partigiani lungo la strada Santa Sofia (FC)-San Piero in Bagno (FC), una strada strategicamente importante sia per i tedeschi, perché conduceva alle postazioni militari, che per i partigiani i quali intendevano interrompere o ostacolare le comunicazioni e gli spostamenti dei nazisti.
La mattina del 25 uomini appartenenti al IV-Polizei-Freiwilligen-Bataillon-Italien (battaglione volontari di polizia Italia), lo stesso battaglione responsabile della strage di Tavolicci e delle uccisioni di Ca’ Sem e Campo del Fabbro del 22 luglio 1944 (v. Episodi di Tavolicci (FC), Ca’ Sem (FC) e Campo del Fabbro (RN), 22 luglio 1944), iniziarono a rastrellare San Piero in Bagno e il territorio circostante e rinchiusero un certo numero di persone (uomini, ma anche donne e bambini) di San Piero in Bagno e Bagno di Romagna all’interno dell’asilo di San Piero trattenendoli come ostaggi. Per farli liberare, o comunque per scongiurarne l’uccisione, intervennero il maresciallo dei carabinieri Giuseppe Silvestri, il tenente austriaco Salfner del presidio di Bagno di Romagna (secondo Enrica Cavina appartenente alla 44ª divisione di fanteria tedesca), il parroco di Bagno di Romagna don Cangi e, in un secondo tempo, quello di San Piero in Bagno don Crociani. 19 persone furono liberate e vennero trattenuti nell’asilo solo abitanti di San Piero, di cui due riuscirono a fuggire dal retro dell’edificio. I poliziotti del IV battaglione fecero salire su un camion i rimasti nell’asilo e si diressero verso il Passo del Carnaio. Lungo il percorso impiccarono il diciasettenne Domenico Bucherini. Nel pomeriggio fu ucciso con una raffica di mitra don Ilario Lazzeroni che aveva raggiunto i catturati per portare loro conforto e fu freddato mentre si stava allontanando per dirigersi a Bagno di Romagna e cercare di intercedere per i rastrellati.
La sera del 25 luglio circa 60 persone tra uomini, donne e bambini erano state concentrate al Passo del Carnaio; verso le 21 i poliziotti dissero a donne e bambini di allontanarsi e fucilarono gli uomini. In seguito giunsero da San Piero alcuni poliziotti con altri uomini destinati alla fucilazione: due di loro riuscirono a salvarsi e a fuggire. Tra le vittime vi erano tre anziani del ricovero di mendicità e alcuni lavoratori agricoli rastrellati nei campi. Nel corso delle operazioni i poliziotti diedero fuoco ad alcune abitazioni.
In seguito alla strage (e agli altri avvenimenti luttuosi di quei giorni) si aprì una discussione in seno all’8ª brigata Garibaldi Romagna sull’opportunità delle azioni partigiane e sulle modalità con cui condurle, discussione che terminò con l’uscita dalla brigata di un gruppo di giovani di Santa Sofia che ritenevano che l’attività partigiana esponesse eccessivamente i civili a rischi. Dal canto suo l’8ª brigata si fece promotrice delle prime inchieste sulle stragi e si impegnò per individuare prime forme di risarcimento ai familiari delle vittime e per alleviare le condizioni della popolazione dell’Appennino.

Modalità di uccisione: fucilazione,impiccagione

Violenze connesse: incendio di abitazione

Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: - Procedimento davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Giuseppe Assirelli, nato a Dovadola (FC) il 22/02/1903, sergente maggiore della Gnr appartenente alla Guardia del Duce di stanza a Meldola, conclusosi il 04/10/1945 con il proscioglimento dalle accuse relative alla strage del Passo del Carnaio e con la condanna a 30 anni di reclusione per collaborazionismo, partecipazione a rastrellamenti e sequestro di persona per la cattura di parenti di partigiani. Assirelli ricorse in Cassazione, la quale con sentenza del 27/04/1946 ridusse a 28 anni la pena rigettando il ricorso e annullando la sentenza precedente senza rinvio per la parte relativa alla violenza privata, reato dichiarato estinto per prescrizione. Per i capi di imputazione per i quali Assirelli era stato condannato intervenne l’amnistia e la Corte d’Assise sezione speciale di Forlì il 05/07/1946 dichiarò di non doversi procedere perché i reati erano estinti per amnistia e ordinò la scarcerazione di Assirelli.
- Procedimento davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Bocchini Remo, nato a Jesi (AN) il 07/11/1917, indicato come milite delle SS italiane. Forse appartenente al IV battaglione volontari di polizia i cui componenti nei processi della Corte d’Assise straordinaria di Forlì sono in genere indicati come membri delle SS italiane. Il procedimento si concluse il 22/11/1946 con la formula di assoluzione perché i fatti non sussistono.
- La Procura militare presso il Tribunale militare di La Spezia avviò indagini nella seconda metà degli anni Novanta del Novecento per i fatti di Tavolicci, Ca’ Sem, Campo del Fabbro e Passo del Carnaio che archiviò il 6 e 10 ottobre 1997 perché gli autori dei reati erano rimasti ignoti; il 28 marzo 2007 il Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale militare di La Spezia riaprì le indagini che furono ulteriormente prorogate dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale militare di Verona il 7 ottobre 2009 e il 22 marzo 2010; il procedimento penale contro ignoti militari fu definitivamente archiviato il 18 marzo 2011 perché gli autori erano rimasti ignoti.

Annotazioni: - Nella cripta delle vittime del Carnaio nel cimitero di San Piero in Bagno è sepolto anche Bernardo Bartolini di anni 59 e le vittime totali risultano essere 28 come riportato anche sulla lapide posta sulla facciata della cripta stessa. Il cartello posto fino al 1995 sulla quercia al Passo del Carnaio e l’iscrizione sul sacrario eretto sul Passo segnalano 26 vittime.
- Alcuni resoconti sulla strage del Carnaio indicano in 27 o 28 il numero totale degli uccisi, ma solo 26 uomini furono effettivamente uccisi al Passo del Carnaio. Secondo Enrica Cavina e Giuliano Marcuccini in Francesco Mariani, fucilato sul colle di Corzano nel pomeriggio del 25 luglio 1944, si dovrebbe individuare la ventisettesima vittima.
- Enrica Cavina attribuisce correttamente la responsabilità al IV battaglione volontari di polizia, tuttavia lo identifica con un battaglione di SS italiane, mentre le due unità erano distinte.

Episodi collegati:
Episodio di Colle di Corzano (FC), 25 luglio 1944.

Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): Enrica Cavina nel suo saggio sulla strage del Carnaio segnala l’esistenza di una memoria complessa e parzialmente conflittuale degli avvenimenti: da un lato si considera la strage come effetto delle uccisioni dei tre militari tedeschi nei giorni precedenti; dall’altro non si addossa veramente la colpa ai partigiani intesi come movimento resistenziale organizzato, imputando le uccisioni dei tedeschi a dei giovani sbandati non organici alla Resistenza locale. Non si ha dunque una memoria antipartigiana propriamente detta pur se si afferma che si trattò di rappresaglia senza analizzare più in profondità il contesto (area strategica; modalità dell’azione partigiana; sistema di ordini nazisti; reparto autore della strage; ecc.).

Scheda compilata da ROBERTA MIRA
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2023-10-10 11:48:14

Vittime

Elenco vittime

Balzoni Giovanni, 66 anni. Civile.
- Barchi Anselmo, 58 anni. Civile.
- Batani Settimio, 75 anni. Civile.
- Battistini Antonio, 45 anni. Civile.
- Bertozzi Laurante o Laurente, 38 anni. Civile.
- Bonaventura Luigi, 53 anni. Civile.
- Bucherini Domenico, 17 anni, mugnaio. Civile.
- Caminati Giocondo, 43 anni. Civile.
- Corzani Amato, 40 anni. Civile.
- Corzani Giuseppe, 31 anni. Civile.
- Corzani Virgilio, 52 anni. Civile.
- Gallini Olinto, 64 anni. Civile.
- Giannelli Cesare, 59 anni. Civile.
- Lazzeroni Ilario, nato a Granaglione (BO), il 28/02/1904. Religioso.
- Mengozzi Domenico, 47 anni. Civile.
- Nigi Giovanni, 70 anni. Civile.
- Nuti Francesco, 51 anni. Civile.
- Rinaldini Giovanni, 81 anni. Padre di un agente di polizia. Civile.
- Rossi Cesare, 29 anni. Civile.
- Rossi Giuseppe, 61 anni. Civile.
- Salvetti Giovanni 66 anni, cantoniere comunale in pensione. Civile.
- Sampaoli Angiolo, 66 anni. Civile.
- Sampaoli Giovanni, 55 anni. Civile.
- Sampaoli Primo, 41 anni. Civile.
- Spighi Giovanni, 84 anni. Civile.
- Valgiusti Ermenegildo, 52 anni. Civile.

Elenco vittime civili 25

Balzoni Giovanni,
- Barchi Anselmo,
- Batani Settimio,
- Battistini Antonio,
- Bertozzi Laurante o Laurente,
- Bonaventura Luigi,
- Bucherini Domenico,
- Caminati Giocondo,
- Corzani Amato,
- Corzani Giuseppe,
- Corzani Virgilio,
- Gallini Olinto,
- Giannelli Cesare,
- Mengozzi Domenico,
- Nigi Giovanni,
- Nuti Francesco,
- Rinaldini Giovanni,
- Rossi Cesare,
- Rossi Giuseppe,
- Salvetti Giovanni
- Sampaoli Angiolo,
- Sampaoli Giovanni,
- Sampaoli Primo,
- Spighi Giovanni,
- Valgiusti Ermenegildo

Elenco vittime religiosi 1

- Lazzeroni Ilario

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Giuseppe Assirelli

    Nome Giuseppe

    Cognome Assirelli

    Stato imputato in procedimento

    Note procedimento Procedimento davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Giuseppe Assirelli, nato a Dovadola (FC) il 22/02/1903, sergente maggiore della Gnr appartenente alla Guardia del Duce di stanza a Meldola, conclusosi il 04/10/1945 con il proscioglimento dalle accuse relative alla strage del Passo del Carnaio e con la condanna a 30 anni di reclusione per collaborazionismo, partecipazione a rastrellamenti e sequestro di persona per la cattura di parenti di partigiani. Assirelli ricorse in Cassazione, la quale con sentenza del 27/04/1946 ridusse a 28 anni la pena rigettando il ricorso e annullando la sentenza precedente senza rinvio per la parte relativa alla violenza privata, reato dichiarato estinto per prescrizione. Per i capi di imputazione per i quali Assirelli era stato condannato intervenne l’amnistia e la Corte d’Assise sezione speciale di Forlì il 05/07/1946 dichiarò di non doversi procedere perché i reati erano estinti per amnistia e ordinò la scarcerazione di Assirelli.

  • Remo Bocchini

    Nome Remo

    Cognome Bocchini

    Stato imputato in procedimento

    Note procedimento Procedimento davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Bocchini Remo, nato a Jesi (AN) il 07/11/1917, indicato come milite delle SS italiane. Forse appartenente al IV battaglione volontari di polizia i cui componenti nei processi della Corte d’Assise straordinaria di Forlì sono in genere indicati come membri delle SS italiane. Il procedimento si concluse il 22/11/1946 con la formula di assoluzione perché i fatti non sussistono.

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • monumento a Passo del Carnaio

    Tipo di memoria: monumento

    Ubicazione: Passo del Carnaio

    Descrizione: sacrario e lapide con epigrafe sul luogo dell’uccisione.

  • luogo della memoria a Passo del Carnaio

    Tipo di memoria: luogo della memoria

    Ubicazione: Passo del Carnaio

    Descrizione: cartello in legno appeso alla quercia sotto cui furono momentaneamente sepolte le vittime (presente certamente fino al 1995).

  • cippo a Strada del Carnaio

    Tipo di memoria: cippo

    Ubicazione: Strada del Carnaio

    Descrizione: cippo che ricorda l’uccisione di Ilario Lazzeroni.

  • monumento a San Piero in Bagno, cimitero

    Tipo di memoria: monumento

    Ubicazione: San Piero in Bagno, cimitero

    Descrizione: cripta dove sono sepolti i fucilati al Carnaio.

  • monumento a San Piero in Bagno, cimitero

    Tipo di memoria: monumento

    Ubicazione: San Piero in Bagno, cimitero

    Descrizione: cripta dove sono sepolti i fucilati al Carnaio.

  • lapide a San Piero in Bagno (FC), Piazza Martiri del 25 luglio 1944, facciata del palazzo comunale

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: San Piero in Bagno (FC), Piazza Martiri del 25 luglio 1944, facciata del palazzo comunale

    Descrizione: lapide con epigrafe collocata nel 1954.

  • monumento a San Piero in Bagno (FC), Piazza Martiri del 25 luglio 1944, facciata del palazzo comunale

    Tipo di memoria: monumento

    Ubicazione: San Piero in Bagno (FC), Piazza Martiri del 25 luglio 1944, facciata del palazzo comunale

    Descrizione: fotografie in ceramica e nominativi dei partigiani caduti di San Piero e delle vittime di strage.

  • monumento a Passo del Carnaio

    Tipo di memoria: monumento

    Ubicazione: Passo del Carnaio

    Descrizione: sacrario sul luogo della strage.

  • luogo della memoria a Passo del Carnaio

    Tipo di memoria: luogo della memoria

    Ubicazione: Passo del Carnaio

    Descrizione: Parco della memoria istituito e realizzato nel 2004 dall’amministrazione di Bagno di Romagna (FC). Sulla strada una bacheca ospita pannelli descrittivi della seconda guerra mondiale e della Linea Gotica; un’altra presenta la narrazione degli eventi, sul luogo delle uccisioni è stato piantato un bosco al posto dell’unica quercia esistente sul luogo nel 1944; di essa, sotto la quale sostarono le vittime e gli altri rastrellati e furono sepolti momentaneamente gli uccisi, rimangono i resti dopo che si è seccata e accanto a questi sono presenti tre lastre di bronzo che ricordano i luoghi di sepoltura e su cui sono incise strofe di Gianni Rodari; sul sentiero sono presenti pietre squadrate con i nomi delle vittime.

  • luogo della memoria a San Piero in Bagno

    Tipo di memoria: luogo della memoria

    Ubicazione: San Piero in Bagno

    Descrizione: la piazza principale è intitolata ai Martiri 25 luglio 1944.

Bibliografia


- Enrica Cavina, La strage del Carnaio, in 1944. Stragi naziste e fasciste sull’Appennino tosco-romagnolo, Il Ponte Vecchio, Cesena, 2003, pp. 17-50.
- Carlo Gentile, Note sui perpetratori delle stragi di Fragheto e Tavolicci, in Ivan Tognarini (a cura di), L’Appennino del ’44. Eccidi e protagonisti sulla Linea Gotica, Le Balze, Montepulciano, 2005, pp. 13-22.
- Sergio Lolletti, Il Carnaio e Tavolicci, in Ivan Tognarini (a cura di), L’Appennino del ’44. Eccidi e protagonisti sulla Linea Gotica, Le Balze, Montepulciano, 2005, pp. 111-124.
- Antonio Mambelli, Diario degli avvenimenti in Forlì e Romagna dal 1939 al 1945, a cura di Dino Mengozzi, Lacaita, Manduria, Roma, Bari, 2003, vol. I, pp. 761-762.
- Roberta Mira, Simona Salustri, Partigiani, popolazione e guerra sull’Appennino. L’8ª brigata Garibaldi Romagna, Il Ponte Vecchio, Cesena, 2011, pp. 131-150.
- Adler Raffaelli, Guerra e Liberazione. Romagna 1943-1945, vol. II, Epigrafia, Comitato regionale per le celebrazioni del 50° anniversario della Resistenza e della Liberazione Emilia-Romagna, Bologna, 1995, pp. 25-28.
- Marco Renzi, Appennino 1944: «Arrivano i lupi!». Atti e misfatti del IV Battaglione di volontari nazifascisti fra Toscana, Marche e Romagna, Il Ponte Vecchio, Cesena, 2008.
- Marco Renzi, Tavolicci. 22 luglio 1944. Protagonisti e retroscena di una strage nascosta, Il Ponte Vecchio, Cesena, 2008.
- Loredana Tarantino, Giacinto Magnati: un uomo di Salò sulla Linea Gotica, in «Storia e Futuro», n. 14, 2007.

Sitografia


- Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena:
Luoghi, Passo del Carnaio
http://www.istorecofc.it/luoghi-passo-del-carnaio.asp?pr1_tipo=luoghi

- Resistenza mAPPe:
http://resistenzamappe.it/regione-montagna-passo_del_carnaio.all

- Fondazione Luigi Micheletti, Notiziari della Guardia nazionale repubblicana:
www.notiziarignr.it
Notiziari 08/07/1944, p. 34 e 21/08/1944, p. 30.

Fonti archivistiche

Fonti

- ACS, MI, DGPS, DAGR, RSI 1943-1945, b. 4, fasc. 27, Questura di Forlì, Relazione mensile sulla situazione politico-economica, 01/08/1944.
- ACS, MI, Gab. RSI, b. 43, cat. K32, fasc. 1062 K32/2, Prefettura di Forlì, Bagno di Romagna – Fucilazioni ad opera delle SS, 29/07/1944 e allegata relazione del commissario del fascio repubblicano di Bagno di Romagna del 27/07/1944.
- ACS, MI, Gab. RSI, b. 18, cat. K13, fasc. 366 K13/42, Gnr, Comando provinciale di Forlì, Contegno di appartenenti alle FFAA Germaniche, 29/07/1944.
- ACS, MI, Gab. RSI, b. 20, cat. K16, fasc. 418 K16/34, Prefettura di Forlì, Religisosi giustiziati dalla polizia germanica, 21/08/1944.
- ACS, MI, Gab. RSI, b. 20, cat. K16, fasc. 418 K16/34, Prefettura di Forlì, Esecuzioni capitali e rastrellamenti in provincia, 09/09/1944.
- AISRFC, 8ª brigata, b. 3, fasc. 12, Comando 8ª brigata, Relazione dei danni arrecati a cose e a civili dalle milizie fasciste e tedesche nelle zone ove hanno operato le formazioni dell’8ª brigata, s.d., collocato in archivio tra i documenti di novembre 1944.
- AISRFC, b. 5, fasc. 4
- AFLM, Notiziari della Guardia nazionale repubblicana, Notiziario 08/08/1944, p. 34 e Notiziario 21/08/1944, p. 30 (consultabili on line all’indirizzo www.notiziarignr.it).
- BArch, RH36/473, MK 1006 Ferrara, Lagebericht 16.7.-15.8.1944, pp. 6-7.
- Tribunale di Forlì, Sezione, Penale, Sentenze della Corte d’Assise straordinaria di Forlì (1945-1947), vol. 1946-1947, sentenze nn. 104/46, 144/46, 148/46.