Descrizione
Località Poggio Renatico, Poggio Renatico, Ferrara, Emilia-Romagna
Data 27 marzo 1945 - 28 marzo 1945
Matrice strage Fascista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini adulti 2
Descrizione: La versione fascista sulla fucilazione è la seguente: su ordine del comando provinciale delle BN il 26 marzo 1945, al comando di Roberto Ghelardoni, 49 brigatisti su due autocarri ed un altro automezzo, parteciparono ad un rastrellamento dalle ore 16 alle 23 nella zona sud-est del comune (tra le località di Gallo e Sanguettola, oltrepassando anche il fiume Reno e sconfinando nel bolognese, in località Bosco). Nei dintorni della corte S. Giuseppe furono arrestati due partigiani: Walter Magri e Fernando Grandi, residenti a Coronella (FE), entrambi armati. Interrogati, ammisero Magri di essere comunista, di aver ricattato e rapinato dei paesani, Grandi di aver inviato lettere minatorie, anche al podestà Franchi, assassinato il 24 marzo. Alle ore 6 del 28 marzo 1945 furono fucilati nei pressi del cimitero di Poggio Renatico.
Una relazione del questore di Ferrara del 26 marzo 1946 attesta un diverso svolgimento dei fatti: si fa riferimento ad un fascicolo dell'archivio della Questura di Ferrara, categoria A4a e non ritrovato dopo la Liberazione, la cui scomparsa venne addebitata a Carlo De Sancits capo dell'ufficio politico della questura fascista. In realtà i due partigiani sarebbero stati arrestati il 13 marzo (Grandi forse il giorno successivo) da tedeschi (lo attesterebbe una lettera della moglie di Magri indirizzata al capo della provincia). Con loro fu arrestato anche il segretario politico del fascio di Coronella, Vincenzo Tani. Sconosciuto rimase il loro luogo di reclusione: furono comunque tenuti a disposizione delle SS e il 26 marzo, dopo l'uccisione del podestà, sarebbero stati trasferiti alle dipendenze del capitano delle BN Ugo Jannuzzi, allora dirigente dell'UPI provinciale delle BN. Il giorno seguente o due giorni dopo vennero fucilati come rappresaglia per l'uccisione del podestà Franchi; la messa in scena del rastrellamento fu solo una falsa giustificazione per motivare per la loro esecuzione.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Procedimento contro Renato Ghilardoni, sentenza della Sezione Speciale della Corte d'Assise di Ferrara del 24 marzo 1947
Procedimento contro Ugo Jannuzzi ed altri, sentenza della Corte d'Assise di Perugia dell8 dicembre 1948.
Annotazioni: I documenti d'archivio indicano il 28 marzo 1944 come data di fucilazione, mentre le poche note edite parlano del 27.
I due uccisi sono indicati, nel registro dei caduti dell'archivio della ANPI di Ferrara, come partigiani, ma non è stato possibile individuare di quale brigata. Non è stato ritrovato il loro fascicolo.
Esistono altri fascicoli da cui possono essere desunte altre notizie relative alla vicenda. Wilmer Dalla, antifascista, testimoniò che dal settembre 1943 fu sempre in contatto con Magri, soprattutto per ragioni di lavoro, «(...) però spesso il Magri mi parlava dell'esistenza di un comitato di liberazione nazionale organizzato contro fascisti e tedeschi ed avente soprattutto lo scopo, almeno a quanto mi diceva il Magri, di sopprimere il capitalismo e rendere l'eguaglianza tra gli operai».
La moglie di Magri dichiarò alla questura di Ferrara ciò che era venuta a sapere sull'attività esercitata dai fascista nei confronti del marito: sostenne che il brigatista Comerico Vaccari fu colui che denunciò Magri ai tedeschi come capo partigiano; che Vivitz Gilli , capitano della GNR, ebbe stretti rapporti con un tenente tedesco, vedendolo poche ore prima dell'arresto del marito; che Werter Buozzi, 5 giorni prima dell'arresto, si era permesso di dire che avrebbe potuto bloccare Magri e la sua banda quando voleva.
In un fascicolo della Questura vi è la copia dattiloscritta di una lettera datata 18 marzo 1945 firmata «Gli abitanti di Coronella» inviata al capo della provincia nel quale si parla dell'attività partigiana della zona di quella frazione, facendo anche i nomi di di partigiani, tra cui quelli di Grandi e Magri ed a loro riguardo si dice: «Fate parlare il Magri Walter, Grandi e Caselli in quanto hanno nei pressi del paese armi automatiche, bombe a mano».
Walter Magri scrisse una lettera alla moglie prima di essere fucilato, pubblicata nel volume indicato in bibliografia.
Scheda compilata da DAVIDE GUARNIERI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2018-12-28 22:29:17
Vittime
Elenco vittime
Grandi Fernando, segretario del sindacato di Gallo,nato a Poggio Renatico (FE) il 6 maggio 1915. Partigiano
Magri Walter, falegname, nato a Porotto (FE) il 24 aprile 1914. Partigiano.
Elenco vittime partigiani 2
Grandi Fernando
Magri Walter
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Roberto Ghelardoni
Nome Roberto
Cognome Ghelardoni
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Roberto Ghelardoni, nato a Firenze il 28 settembre 1907. Giunse a Ferrara proveniente da Brindisi nell\'agosto 1940 come segretario provinciale dell\'associazione agricoltori. Aderì al PFR e fu uno dei triumviri incaricati della reggenza della federazione repubblicana, coadiuvando il federale Igino Ghisellini nella ricostruzione del facio repubblicano. Partecipò al congresso di Verona del PFR e la sera del 14 novembre 1943 fu convocato dai gerarchi veneti scesi a Ferrara dopo l\'uccisione del federale ferrarese, per esaminare le liste degli arrestati in cui scegliere i nomi per la rappresaglia. Si rifiutò e la cosa venne ricordata anche dal capo della provincia Enrico Vezzalini durante il processo che lo riguardò. Successivamente prese parte attiva nella politica locale, trascurando l\'incarico di segreterio dell\'associazione agricoltori e divenendo maggiore delle BN. Il 24 marzo 1947 la Sezione speciale della Corte d\'assise straordinaria lo giudicò, contumace, colpevole dei reati di collaborazionismo e di omicidio, con l\'attenuante prevista dall\'articolo 114 del CP, nei confronti di Walter Magri e Fernando Grandi, condannandolo complessivamente a 24 anni ed all\'interdizione perpetua dai pubblici uffici. La Corte di Cassazione il 14 marzo 1949 annullò senza rinvio la sentenza perchè il reato era estinto per amnistia, revocando così il mandato di cattura nei suoi confronti emesso nei suoi confronti il 30 gennaio 1947. Il suo fascicolo personale fu chiuso nel marzo 1956.
Note procedimento Procedimento contro Renato Ghilardoni, sentenza della Sezione Speciale della Corte d\'Assise di Ferrara del 24 marzo 1947
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto Brigata nera reparto imprecisato
Ugo Jannuzzi
Nome Ugo
Cognome Jannuzzi
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Nacque primo luglio 1908 Canosa di Puglia (BT), coniugato padre di un figlio, soffriva di zoppia alla gamba destra a causa di ferite subite in guerra. Geometra, era stato in servizio presso il quinto stormo aereo in Africa Settentrionale. «Trattasi in conclusione di un elemento privo di scrupoli, molto cattivo, brutale e sanguinario. E’ il degno compagno del commissario di PS De Sanctis della squadra politica che agiva in Codigoro, in combutta con Jannuzzi» recita una relazione dei carabinieri. Arrestato a Milano fu denunciato per il concorso in almeno 19 omicidi (tra cui quelli di Magri e Grandi), arresti e deportazioni, e collaborazionismo. Giunse in città la sera del 21 gennaio 1946: interrogato, Jannuzzi raccontò della creazione del fascio repubblicano di Codigoro per volontà del federale Igino Ghisellini, del suo ritorno in aeronautica, del conseguente congedo e del definitivo ritorno a Codigoro. Cercò di ridurre le proprie colpe affermando che gli arresti erano stati autorizzati dal federale Ciro Randi. Affermò di non essere stato presente nei giorni in cui si verificarono molti degli omicidi, ammettendo di aver dato l’ordine di fucilazione per Pivari, Bonamico e Bonaccorsi, soltanto perché precedentemente «il federale [aveva ordinato] che fossero passati per le armi la notte stessa». Infine, si meravigliò che i compagni lo avessero coinvolto direttamente nelle fucilazioni della zona del codigorese, ipotizzando che le testimonianze fossero state estorte con violenza. Le udienze dinnanzi alla CAS di Ferrara furono subito sospese perchè alla simulazione di uno sputo di un teste, Jannuzzi rispose lanciando il suo bastone, scatenando il tentativo da parte del pubblico di assalire la gabbia in cui erano stati rinchiusi gli imputati. Il procedimento fu trasferito, per legittima suspicione, a Bologna, dove non si tenne alcuna udienza ed il 15 dicembre 1947 subì un ulteriore trasferimento, sempre per legittima suspuicione, presso la corte d\'assise di Perugia. La sentenza fu promulgata un anno dopo, l’8 dicembre 1948: condanna a ventiquattro anni, di cui sedici immediatamente condonati, per collaborazionismo politico ed omicidio volontario aggravato con il concorso delle attenuanti specifiche ed all’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Relativamente all\'accusa di omicidio di Walter Magri e Fernando Grandi la corte decise di assolverlo. Il 24 marzo 1950 venne celebrato dinnanzi alla Corte d’assise di Firenze un nuovo grado di giudizio a seguito dell’annullamento della sentenza perugina decretato dalla Corte di Cassazione: la pena fu ridotta di un altro anno e mezzo e il numero di quelli condonati fu invece aumentato a diciassette. Il 20 maggio 1951 Jannuzzi fu dimesso da Pozzuoli e tornò definitivamente in libertà. Il 15 febbraio 1952 fu chiuso il suo fascicolo nel CPC.
Note procedimento Procedimento contro Ugo Jannuzzi ed altri, sentenza della Corte d\'Assise di Perugia dell8 dicembre 1948.
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto Brigata nera reparto imprecisato