Descrizione
Località Gorizia, Gorizia, Gorizia, Friuli-Venezia Giulia
Data 2 gennaio 1945
Matrice strage Nazista
Numero vittime 5
Numero vittime uomini 5
Numero vittime uomini adulti 5
Descrizione: Il 2 gennaio 1945 a Gorizia vennero fucilati cinque prigionieri. Secondo la versione ufficiale tedesca l’esecuzione fu decisa in seguito a due attentati avvenuti tra il 26 e 27 dicembre 1944 sulla strada Gorizia – San Pietro nei quali erano rimasti uccisi un soldato germanico ed un milite italiano mentre un altro appartenente alla milizia era rimasto ferito. L’esecuzione non fu pubblica, ma venne comunicata a mezzo stampa una volta eseguita la sentenza affermando che i condannati erano elementi «criminosi, da lungo tempo banditi di propria iniziativa che si erano resi responsabili in passato di assalti e atti di sabotaggio».
Molto probabilmente l’esecuzione avvenne nel Castello di Gorizia.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Unità tedesche che fanno riferimento alle autorità di sicurezza e dipendenti dei comandi della Sipo/SD: la Sicherheitspolizei und Sicherheitsdienst comprendeva la Kriminalpolizei – Kripo – la polizia criminale, responsabile per i reati comuni, la Gestapo – Geheime Staatspolizei – la polizia segreta di stato ed in fine il Sicherheitsdienst, il servizio di sicurezza delle SS, facente parte del Reichssicherhaitshauptamt (RSHA). Le funzioni esercitate dai diversi comandi locali della Sipo/SD erano: la lotta agli oppositori del nazismo, l’individuazione e l’annientamento delle organizzazioni legate al movimento di liberazione, tutte le misure repressive nei confronti degli ebrei, la repressione della criminalità comune. Per quanto riguardava la repressione partigiana si limitava alla raccolta di informazioni e ad operazioni di più spiccato carattere poliziesco, tra cui interrogatori, deportazioni e rappresaglie.
Per quanto riguarda la città di Gorizia e la sua Provincia dal maggio del 1944 fu posto quale responsabile di tali forze l’SS-Sturmbannführer Karl Taus.
Scheda compilata da GIORGIO LIUZZI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-05-16 12:09:24
Vittime
Elenco vittime
Selvaggio Ferdinando, nato il 26 marzo 1926 a Gallipoli (Lecce)
Galante Serafino, nato il 2 ottobre 1920 a Riveria (Sicilia)
Marino Antonio, nato il 5 aprile 1919 a Marsala (Sicilia)
Orel Antonio, nato il 15 marzo 1915 a Biglia
Facin Francesco, nato il 30 settembre 1920 a Idria (ora Slovenia)
Elenco vittime partigiani 5
Selvaggio Ferdinando,
Galante Serafino,
Marino Antonio,
Orel Antonio,
Facin Francesco