FORNACE BISULLI MELDOLA 21.08.1944
(Forlì-Cesena - Emilia-Romagna)
Descrizione
Località fornace laterizi Bisulli, Meldola, Forlì-Cesena, Emilia-Romagna
Data 21 agosto 1944
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 18
Numero vittime uomini 18
Numero vittime uomini adulti 11
Numero vittime uomini anziani 5
Numero vittime uomini senza informazioni 2
Modalità di uccisione: fucilazione
Violenze connesse: incendio di abitazione
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: - Procedimento penale davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Arnaldo Feltrami, Romano Beltrami e Ezio Landi accusati di aver partecipato materialmente alle sevizie delle vittime e alle uccisioni della fornace. Con sentenza del febbraio 1946 la Corte li condannò Feltrami a 30 anni di reclusione, Beltrami e Landi a morte. Fu presentato ricorso in Cassazione. La Cassazione con sentenza 28/06/1946 annullò senza rinvio la sentenza della Corte d’Assise straordinaria di Forlì poiché mancavano le prove della colpevolezza dei tre condannati.
Annotazioni: Buona parte delle vittime ottenne la qualifica di partigiano, ma l’età avanzata di molti fa ritenere probabile nel loro caso che si tratti di civili o di persone legate ai partigiani. Ravaglioli e Petrini nel loro libro segnalano Bertozzi come padre di un partigiano; inoltre scrivono di Bartolini che partecipò alla Resistenza, ma il suo nome non compare fra i caduti partigiani nella documentazione dell’Anpi e dell’Istituto per la storia della Resistenza di Forlì-Cesena. Secondo il Diario di Mambelli erano partigiani Lombini, Nanni, Giusti, Cangini, Fantuzzi. Fantuzzi in più di una fonte è ricordato come il colono del podere che ospitò uno dei primi insediamenti partigiani della valle del Bidente tra Cusercoli e San Paolo in Aquiliano. La documentazione fascista coeva parla di 14 ribelli e quattro persone conniventi.
Scheda compilata da ROBERTA MIRA Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-10-29 22:37:12
Vittime
Elenco vittime
- Alessandrini Alessandro, nato a Pieve di Rivoschio (FC) il 29/03/1880, colono. Riconosciuto partigiano nell’8ª brigata Garibaldi dal 16/09/1943 al 21/08/1944.
- Bartolini Domenico. Civile.
- Bevoni Francesco nato a Voltre di Civitella di Romagna (FC) il 24/04/1879, residente a Pieve di Rivoschio (FC), mezzadro. Riconosciuto partigiano nell’8ª brigata Garibaldi dal 02/01/1944 al 21/08/1944.
- Bertozzi Domenico nato a Sorbano (FC) il 13/06/1881, residente a Pieve di Rivoschio (FC), bracciante. Riconosciuto partigiano nell’8ª brigata Garibaldi dal 29/11/1943 al 21/08/1944.
- Biondini Antonio, nato a Sarsina (FC) il 03/08/1895, residente a Pieve di Rivoschio (FC), contadino. Riconosciuto partigiano nell’8ª brigata Garibaldi dal 02/01/1944 al 20/08/1944.
- Cangini Giovanni, nato a Cusercoli (FC) il 07/08/1904, bracciante. Riconosciuto partigiano nell’8ª brigata Garibaldi dal 06/10/1943 al 21/08/1944.
- Castellucci Celso, nato a Civitella di Romagna (FC) il 28/06/1896, residente a Cigno di Civitella (FC). Riconosciuto partigiano nell’8ª brigata Garibaldi dal 01/01/1944 al 21/08/1944.
- Fantuzzi Attilio, nato a Sarsina (FC) il 18/02/1896, residente a Cusercoli (FC), colono. Riconosciuto partigiano nell’8ª brigata Garibaldi dal 06/11/1943 al 21/08/1944.
- Giusti Angelo, nato a Civitella di Romagna (FC) il 02/10/1924, residente a Cusercoli (FC), operaio. Riconosciuto partigiano nell’8ª brigata Garibaldi dal 15/02/1944 al 18/06/1944.
- Landi Domenico, nato a Sarsina (FC) il 30/11/1863, residente a Pieve di Rivoschio (FC). Riconosciuto partigiano nell’8ª brigata Garibaldi dal 30/09/1943 al 21/08/1944.
- Lombini Marcello, nato a Civitella di Romagna (FC) il 02/03/1927, residente a Cusercoli (FC), garzone di fornaio. Riconosciuto partigiano nell’8ª brigata Garibaldi dal 01/01/1944 al 30/11/1944.
- Mezzanotte Cesare, nato a Sarsina (FC) il 16/03/1916, residente a Giaggiolo (FC), colono. Riconosciuto partigiano nell’8ª brigata Garibaldi dal 06/11/1943 al 21/08/1944.
- Mondardini Salvatore, nato a Sarsina (FC) il 19/01/1862, residente a Santo Stefano di Sarsina (FC), agricoltore. Riconosciuto partigiano nell’8ª brigata Garibaldi dal 10/11/1943 al 21/08/1944.
- Nanni Marcello (Lello), nato a Civitella di Romagna (FC) il 02/10/1926, residente a Cusercoli (FC), garzone. Riconosciuto partigiano nell’8ª brigata Garibaldi dal 18/09/1943 al 28/06/1944.
- Orfei Antonio, nato a Bagno di Romagna (FC) il 30/09/1910, residente a Santa Sofia (FC), bracciante. Riconosciuto partigiano nell’8ª brigata Garibaldi dal 07/01/1944 al 21/08/1944.
- Pondini Francesco, nato a Pieve di Rivoschio (FC) il 01/04/1891, agricoltore. Riconosciuto partigiano nell’8ª brigata Garibaldi dal 05/05/1944 al 21/08/1944.
- Secaroli Angelo. Civile.
- Soldati Pasquale, nato a Sarsina (FC) il 19/01/1891, residente a Pieve di Rivoschio (FC), colono. Riconosciuto partigiano nell’8ª brigata Garibaldi dal 03/01/1944 al 21/08/1944.
Elenco vittime civili 2
Bartolini Domenico
Secaroli Angelo.
Elenco vittime partigiani 16
Alessandrini Alessandro
Bevoni Francesco
Bertozzi Domenico
Biondini Antonio
Cangini Giovanni
Castellucci Celso
Fantuzzi Attilio
Giusti Angelo
Landi Domenico
Lombini Marcello
Mezzanotte Cesare
Mondardini Salvatore
Nanni Marcello
Orfei Antonio
Pondini Francesco
Soldati Pasquale
Soldati Pasquale
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Arnaldo Feltrani
Ezio Landi
Romano Beltrami
Memorie
Memorie legate a questa strage
monumento a Meldola (FC), strada Bidentina, di fronte alla fornace laterizi
monumento a Forlì, piazza Saffi, portico di San Mercuriale
lapide a Pieve di Rivoschio (FC), facciata scuola elementare
lapide a Ranchio (FC), piazza
monumento a Sarsina (FC), parco comunale lungo la strada del Savio
monumento a Giaggiolo di Civitella
lapide a Civitella di Romagna (FC), via Gramsci, mura del castello
monumento a Seguno