Descrizione
Località Le Piane, Castel del Rio, Bologna, Emilia-Romagna
Data 29 settembre 1944 - 30 settembre 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Nel corso degli spostamenti lungo la linea del fronte e nelle retrovie verso la pianura ordinati dal Comando unico militare Emilia-Romagna (Cumer) nell’autunno 1944 in previsione di una rapida avanzata degli alleati e della prossima fine del conflitto, una compagnia della 36ª brigata Garibaldi Bianconcini (circa 50 partigiani), guidata da Umberto Gaudenzi, il 27 settembre si acquartierò a Ca’ di Guzzo tra Belvedere di Castel del Rio (BO) e Casoni di Romagna (loc. del Comune di Sassoleone, BO). Nel casolare abitavano la famiglia di mezzadri Salvatori e alcuni sfollati. Nella zona si stava spostando la 362ª divisione di fanteria della Wehrmacht in ripiegamento e Ca’ di Guzzo si trovava su una linea ideale di difesa tedesca per arginare un possibile sfondamento da parte alleata nella valle del Sillaro in direzione di Castel San Pietro (BO) e della via Emilia. I partigiani si trovavano dunque in un punto “caldo” fra gli schieramenti avversari e la loro presenza non poteva che infastidire i nazisti.
Dopo aver battuto la zona con i mortai e le mitragliatrici pesanti nei giorni precedenti e dopo un primo attacco nella mattina del 27 settembre, con cui i tedeschi causarono feriti e morti tra i partigiani (è il caso di Luciano Proni “Kid” ferito e di Alfredo Olivieri ucciso da schegge di mortaio), nella notte tra il 27 e il 28 settembre un battaglione del 956° reggimento della 362ª circondò Ca’ di Guzzo. I partigiani, impossibilitati ad uscire mandarono un piccolo gruppo a chiedere l’intervento della compagnia di Oscar Poli della 36ª, acquartierata poco lontano a Casoni di Mezzo (sud-est di Casoni di Romagna), e della 62ª brigata Garibaldi Camicie Rosse il cui comando si trovava a Ca’ dei Gatti (est di Casoni di Romagna). Quelli rimasti dentro la casa, nonostante le perdite e i feriti gravi, resistettero tenacemente agli attacchi tedeschi, sostenuti da mortai e mitragliatrici, fino alla mattina successiva quando intervennero il gruppo uscito a cercare rinforzi, una ventina di uomini della compagnia di Oscar Poli e alcuni partigiani della 62ª che attaccarono i tedeschi per aprire un varco fino alla casa e fare uscire i partigiani assediati. L’azione all’esterno della casa non ottenne il successo sperato, ma tre partigiani raggiunsero il casolare e quelli all’interno si prepararono per uscire: si divisero in due gruppi e a Ca’ di Guzzo con i civili restarono solo Jacques (un francese ex prigioniero dei tedeschi liberato dai partigiani e aggregatosi alla 36ª), Isidoro Renda, Wladimiro Balducci e Domenico Sportelli, oltre ai feriti (Tarcisio Naldi, Paolo Betti, Francesco Campomori e Renzo Nardi) con il medico Gianni Palmieri e l’odontotecnico Enes Franceschini che lo aiutava. Non appena fuori, gli scontri con i tedeschi furono violenti e furono pochi i partigiani che riuscirono a raggiungere Casoni di Romagna.
Una volta entrati all’interno del casolare i tedeschi fecero uscire tutti e li allinearono contro il muro minacciandoli di fucilazione; poi separarono gli uomini dalle donne, portarono davanti al letamaio Wladimiro Balducci, Paolo Betti, Francesco Campomori, Tarcisio Naldi, Renzo Nardi, Isidoro Renda, Domenico Sportelli, Mario Ferretti, Medardo Mallini, Pietro Coppi e Giancarlo Gardi e li uccisero. Tra caduti in combattimento, morti in seguito alle ferite e uccisi in esecuzioni i morti partigiani e civili di Ca’ di Guzzo furono circa 30. 18 furono i corpi rinvenuti nella fossa vicino al letamaio: gli uccisi nella strage più alcuni partigiani caduti in combattimento. Gli altri corpi vennero ritrovati attorno a Ca’ di Guzzo.
Secondo la ricostruzione del padre di Palmieri, il professore Gian Giuseppe Palmieri, basata sulle testimonianze dei presenti a Ca’ di Guzzo, il medico partigiano Gianni Palmieri fu in un primo momento mandato a cercare altri partigiani da condurre a Ca’ di Guzzo con la promessa che i civili allineati contro il muro come ostaggi in attesa di fucilazione sarebbero stati liberati. Non è chiaro se la strage dei civili e dei partigiani catturati avvenne quando tornò, da solo, o prima. I nazisti fecero medicare i propri feriti da Palmieri. Il giorno dopo 29 settembre 1944 i tedeschi portarono Palmieri con loro verso il podere situato in località Le Piane, di proprietà di Demetrio Girotti che possedeva anche Ca’ di Guzzo. Girotti ricorda un gruppo di tedeschi che arrivò al podere Le Piane la mattina del 28 settembre. I nazisti, armi alla mano, fecero uscire gli abitanti e gli sfollati che si erano rifugiati presso la famiglia Girotti per verificare che non ci fossero partigiani poi si acquartierarono nel podere e nella casa. Girotti ricorda inoltre che nel pomeriggio del 28 settembre (ma sarebbe il 29 secondo le ricerche Gian Giuseppe Palmieri) vide entrare in casa Gianni Palmieri che poco dopo fu portato via dai militari tedeschi perché accusato di essere partigiano. Sembra di capire che i nazisti che si allontanarono con Palmieri non fossero appartenenti al primo gruppo giunto a Le Piane. Probabilmente si trattava di tedeschi provenienti da Ca’ di Guzzo. A nulla valsero le proteste di Girotti e degli altri presenti che cercarono di convincere i nazisti che Palmieri era un medico. Non è chiaro se Palmieri venne ucciso il 29 o il 30 settembre. Il padre Gian Giuseppe raccolse a ridosso dei fatti la testimonianza di Vincenzo Salvatori che dichiarò di essere stato la notte del 29 settembre a Le Piane con suo fratello Augusto, Andrea Suzzi e Gianni Palmieri. In seguito Salvatori non confermò più la circostanza e nelle dichiarazioni rese ai carabinieri da Suzzi e Vincenzo Salvatori in merito alla morte del fratello di quest’ultimo, Augusto, i due non fecero menzione di Gianni Palmieri. Il corpo di Palmieri fu ritrovato nel bosco tra i poderi di Le Piane e Ca’ di Guzzo e i fratelli Gasperini della Segatara che lo avevano conosciuto lo seppellirono provvisoriamente non lontano dal luogo del ritrovamento. La salma fu traslata al cimitero di Piancaldoli (FI) e poi al monumento ossario dei caduti partigiani nel cimitero della Certosa di Bologna.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Nazario Galassi parla del II battaglione del 956° reggimento della 362ª divisione; Ferruccio Montevecchi del I battaglione di un reggimento della 362ª. Alcune fonti parlano di SS e paracadutisti tedeschi, ma nel libro sulla storia della 362ª del generale Heinz Greiner, comandante della divisione (Kampf um Rom. Inferno am Po, 1968) è presente una descrizione degli scontri di Ca’ di Guzzo, definiti come un grande ostacolo per il posizionamento di un battaglione della divisione sulla linea di difesa stabilita (cit. in Galassi, pp. 278-279).
Episodi collegati:
Ca’ di Guzzo (BO), 28 settembre 1944.
Scheda compilata da ROBERTA MIRA
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2018-12-31 16:04:17
Vittime
Elenco vittime
- Palmieri Giovanni detto Gianni, nato a Bologna il 16/12/1921, studente in Medicina all’Università di Bologna. Allievo ufficiale degli alpini nel 1941, fu congedato e riprese gli studi. Quando la Rsi lo richiamò alle armi non si presentò e trascorse un periodo nascosto, fino a che il padre non fu costretto a trasferirsi e a trasferire la famiglia fuori Bologna perché sospettato (a ragione) dai tedeschi di essere coinvolto con altri medici, infermieri e esponenti del movimento partigiano bolognese nella sottrazione dell’elemento chimico radium dall’ospedale Sant’Orsola, dove era usato nelle cure mediche, per impedire ai nazisti di requisirlo a fini bellici. Gianni Palmieri decise di non seguire il padre e di unirsi alla Resistenza. Una volta entrato a far parte della 36ª brigata Garibaldi prestò il suo servizio di medico tra i partigiani. Riconosciuto partigiano dal 20/04/1944 al 30/09/1944.
Elenco vittime partigiani 1
Palmieri Giovanni
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
onorificenza alla persona a
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Descrizione: Gianni Palmieri è stato insignito della medaglia d’oro al valor militare alla memoria.
onorificenza alla persona a
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Descrizione: L’Università di Bologna ha conferito a Palmieri la laurea Honoris causa in Medicina.
luogo della memoria a Vado di Monzuno
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Vado di Monzuno
Descrizione: una via è intitolata a Gianni Palmieri
luogo della memoria a Fiorenzuola
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Fiorenzuola
Descrizione: una via è intitolata a Gianni Palmieri
luogo della memoria a Croda da Lago, Cortina d’Ampezzo (BL)
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Croda da Lago, Cortina d’Ampezzo (BL)
Descrizione: un rifugio CAI è intitolato a Gianni Palmieri.
luogo della memoria a Bologna
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Bologna
Descrizione: una strada è intitolata a Gianni Palmieri.
monumento a Bologna, cimitero della Certosa
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Bologna, cimitero della Certosa
Descrizione: monumento ossario dei caduti partigiani; vi è sepolto Palmieri.
monumento a Bologna, piazza del Nettuno
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Bologna, piazza del Nettuno
Descrizione: sacrario dei caduti partigiani; è ricordato Gianni Palmieri.
monumento a Belvedere (BO), via Sillaro
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Belvedere (BO), via Sillaro
Descrizione: monumento che ricorda gli eventi di Ca’ di Guzzo.
cippo a Ca\
Tipo di memoria: cippo
Ubicazione: Ca\' di Guzzo Castel del Rio
Descrizione: cippo che ricorda gli avvenimenti del 27-28/09/1944 e riporta i nomi dei morti partigiani e la cifra di 8 civili uccisi.
cippo a Le Piane, Castel del Rio
Tipo di memoria: cippo
Ubicazione: Le Piane, Castel del Rio
Descrizione: cippo in memoria di Gianni Palmieri.