Vesime, 10.04.1944
(Asti - Piemonte)
Descrizione
Località Vesime, Vesime, Asti, Piemonte
Data 10 aprile 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Nei primi mesi del 1944, nell’Upi della Gnr astigiana agisce un apposito reparto mobile specializzato nella repressione antipartigiana, la cosiddetta “Banda Poggi”, che presto si crea una fama sinistra tra i partigiani e la popolazione ad essi vicina, per le violenze operate ed i numerosi fatti di sangue di cui si rende protagonista. Si tratta di una squadra agguerrita e coesa la cui composizione cambia a seconda delle azioni; ne fanno parte una trentina di militi guidati da Emilio Poggi, un genovese trentatreenne che abita ad Acqui Terme a cui si uniscono occasionalmente nei rastrellamenti anche dirigenti di primo piano della Rsi astigiana. Nel mese di aprile, gli uomini di Poggi si rendono protagonisti di azioni repressive a fianco di militari tedeschi nelle valli Bormida e Belbo, che portano alla cattura di diversi partigiani e sbandati, alcuni dei quali vengono deportati in Germania, e la fucilazione di Giuseppe Penna a Vesime e di Aldo Mazza a Cortemilia.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: indefinita
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Mario Renosio Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2017-03-20 16:42:36
Vittime
Elenco vittime
Giuseppe Penna, nato a Loazzolo (AT) il 26.07.1920. Fucilato a Vesime il 10.04.1944, partigiano della II Divisione Autonoma Langhe, brigata Belbo.
Elenco vittime partigiani 1
Giuseppe Penna
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Emilio Poggi
Luigi Franceschini
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Vesime